Francia

Sottotitolo: 
Un itinerario davvero emozionante in sella, perfetto sia tra amici sia in coppia, è quello che va dal Sud della Francia fino alla splendida capitale

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

L’autunno è una stagione meravigliosa per godersi le ultime gite in moto. Sia che vogliate partire con il gruppo di amici bikers di sempre sia che preferiate un tour romantico insieme al vostro partner, vi diamo qualche consiglio per costruire un itinerario in motocicletta a tappe, dal Sud della Francia fino a Parigi.

 

1)    Programmare gli stop.

La prima domanda da porvi ovviamente è: cosa volete vedere? Partendo, poniamo, dal Nord Italia, ad esempio da Milano, una delle strade più gettonate è quella che dalla Liguria porta in Costa Azzurra. Qui si può iniziare il percorso, visitando le famose Antibes, Cannes e Nizza, per poi spostarsi verso Grasse, la città dei mastri profumieri francesi (per info). Proseguite in sella verso la splendida Provenza, con le sue distese di lavanda e il suo stile architettonico inimitabile. A seguire la regione della Borgogna, con i suoi spazi aperti e la campagna a perdita d’occhio, vini aromatici e cattedrali gotiche. A questo punto, sarete in avvicinamento a Parigi: prima di addentrarvi nel cuore della Ville Lumière, conviene fermarsi ad ammirare il castello di Fontainbleau e la reggia di Versailles, alle porte della città. Il consiglio è di non limitarvi ad attraversare le località ma di fermarvi, pernottarvi e girarle con calma a piedi, prima di rimontare sulla vostra due ruote. Un giro di questo tipo arriva a circa 5.000 chilometri, nel complesso.

 

2)    L’importanza di un alloggio adeguato.

Si parlava al punto precedente di vivere i luoghi, non attraversarli soltanto rapidamente dando un’occhiata qua e là. Il modo migliore per farlo e anche per risparmiare è affittare un appartamento, a Parigi e anche nelle altre località. Rispetto agli hotel, gli appartamenti sono più versatili e comodi, potrete condividerne uno in più persone e cucinarvi i vostri pasti, nel caso dei centauri che festeggiano l’addio al celibato! Campeggi e ostelli sono un’altra opzione economica ma la qualità scende e non tutti sanno adattarsi a queste location, soprattutto i non giovanissimi.

 

3)    Ricordi di viaggio.

La moto non prevede tantissimo spazio per bagagli e souvenir ma conviene attrezzarsi, un itinerario come questo vi porterà a collezionare tantissimi ricordi e doni per chi vi aspetta a casa. Sì ai borsoni per la sella e sì a viaggiare leggeri fin dalla partenza, quindi.

 

4)    Consigli per la moto

Consigliamo sempre, prima di partire per un viaggio piuttosto lungo come questo, di fare un attento check-up al vostro veicolo. Potete occuparvene personalmente se siete pratici, altrimenti, meglio rivolgersi all’officina o al meccanico di fiducia. Importante anche capire se tutto è in ordine a livello di assicurazione e se ci sono particolari bolli o tesserini da sottoscrivere per il Paese straniero in questione. Ci sono anche particolari obblighi: in Francia, anche i motociclisti devono avere il giubbino catarifrangente sul mezzo, mentre non è obbligatorio avere la cassetta di pronto soccorso come in altri Stati. Ecco un link con informazioni utili. 

Immagine: 

Sottotitolo: 
Mini crociera in Corsica - 3/4/5 Maggio 2013

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

La Bikers Boat è un'esperienza unica nel suo genere: un fine settimana completamente organizzato e pianificato per il diverimento nel puro stile biker: by agenzia viaggi Bellije. Si parte il Venerdì, nel tardo pomeriggio imbarco a Savona con Corsica Ferries, assegnazione cabine, cena, musica, giochi e la minicrociera ha inizio, sbarco in Corsica sabato mattina quattro chiacchiere per decidere dove andare (giornata libera e zingara) e via... l'avventura comincia e per chi non ama troppo la giornata scandita da programmi decisi da altri adesso c'è modo di inventarsi di tutto: spiaggia, curve, bosco, deserto, gelatino, visita culturale ecc...lo Staff della BikersBoat intanto prepara un aperitivo sul molo per festeggiare il rientro e per rigenerare i riders dopo una media di 200km di curve e tornanti. Ci si rilassa, c'è una comoda cabina che ci aspetta per una doccia calda, si aspetta la cena... si è viziati e anche i biker più ruspanti e convinti non disdegnano. Consignabile anche alle signorine che possono comodamente portarsi dietro qualche ''accessorio'' in più e le coppie più romantiche troveranno spunti per divertirsi come si deve. Da fare.

 

Informazioni e iscrizioni:

Via Valobra 180
10022 Carmagnola
tel 011.9727799 - 011.9626939
bellije@iol.it

www.dueruoteinliberta.it

Immagine: 

Sottotitolo: 
Gironzolando tra la Borgogna francese ci si ritrova nel bellissimo parco naturale del Morvan, prima tappa Vézelay passando poi Autun, Nolay e Beaune; sino ad arrivare al capoluogo della regione, l'affascinante e ordinata Digione.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

"Ma quant'è bello andare in giro per i colli borgognoni..." potremmo dire interpretando il ritornello di una famosa canzone dei Lunapop, ma questa volta non in sella all'arcinota Vespa ma a cavallo della vostra moto. Si consiglia un bagaglio leggero con abbigliamento da moto è più che sufficiente per un paio di settimane, protezioni in caso di pioggia e felpa o torce elettriche per le fresche serate. Un simile viaggio per due persone in moto può costare circa 1500 euro, inclusi carburante, pasti e tenda in campeggio. Il periodo migliore per visitare al meglio questa splendida regione è da metà primavera, quando fioriscono prati e colline, oppure in autunno avviato, periodo della vendemmia.

Quello che vi presentiamo è un suggerimento per le vacanze della prossima estate: un viaggio che si può attuare impiegando dai 10 ai 15 giorni. Gironzolando in una delle regioni più particolari e forse meno bazzicate da noi italiani, ossia laBorgogna francese, ci si ritrova nel bellissimo parco naturale del Morvan, tra enormi vigneti, e ci si può fermare nelle caratteristiche taverne vinicole e, per non trascurare un briciolo di cultura, si possono scoprire numerosi siti archeologici, cattedrali e monasteri di elevato valore storico-artistico. Infatti, tra piccoli centri turistici e imponenti città dal glorioso passato, tra bistrots e stuzzicanti agriturismi è difficile non incappare nei molteplici reperti storici sparsi per tutta la regione, che rivelano, a chi sa ascoltare, tutta evoluzione della storia francese vissuta da queste parti. Non desideriamo invitarvi certo a un tour deforce tra musei e pietre millenarie, ma quel tanto che basta a dividere ricche scorpacciate e sonnellini pomeridiani con motogiri sulle sinuose strade, ben asfaltate, bazzicate da civilissimi automobilisti e dai motociclisti centroeuropei. La Borgogna si può raggiungere dall'Italia, sia passando dalla Svizzera, tra il passo del Gran San Bernardo, oppure dal sud francese, su un'autostrada più dritta e veloce ma meno spassosa dei tornanti elvetici.

Dopo esserci accampati in un piccolo e ordinato campeggio vicino a Chateau-Chinon, si può fare visita a tutta la regione attraverso un tracciato a margherita.

Prima tappa Vézelay con la sua cattedrale di Santa Maria Maddalena, in seguito la graziosa Semur-en Auxois, e la collegiata di Notre Dame, procedendo verso nord sino all'abbazia di Fontenay, costruita dai frati cistercensi circa 800 anni fa'.

Verso est, lungo la strada per Digione, è degna di una visita l'affollata Autun per dare uno sguardo all'antichissimo tempio romano consacrato al dio Giano e alla cattedrale di Saint Lazare, poi a Nolay, stupendo borgo dalle singolari dimore, dove, chi apprezza il buon vino, deve approfittare di un'approfondita visita alle cantine locali. Dopo aver scaricato i molteplici assaggi dei buonissimi vini della regione, si può continuare verso Beaune, famosa cittadina per il suo Hotel Dieu, una struttura ospedalizia gotico-fiamminga dai caratteristici tetti in ceramica.

E infine ecco il capoluogo della regione, l'affascinante e ordinataDigione, centro artistico e culturale che ha saputo fondere il suo trascorso con le esigenze dell'urbanistica moderna.

Ai lembi del suo centro abitato si varcano i canali navigabili, lungo i quali è possibile affittare le caratteristiche imbarcazioni cabinate, con le quali è possibile visitare una rete fluviale che passa attraverso buona parte della regione fino alla Loira. Fra tappe conclusive verso sud si incappa negli scavi archeologici diBibracte. Considerevole crocevia dei commerci dell'antichissimaGallia, patria di Asterix, ancora oggi in fase di ripresa grazie al lavoro di equipe provenienti dalle maggiori università europee. Il viaggio termina a questo punto: riempiti i bauletti con qualche bottiglia di squisito Borgogna, si può far ritorno verso casa, certamente appagati dalla cultura, dalla natura e soprattutto dalle piacevoli escursioni offerte da questa incantevole regione francese. 

Immagine: