Veneto

Sottotitolo: 
Camping Bella Austria, dove la nostra esperienza incontra la tradizione di un paese ricco di delizie…

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
Categoria struttura ricettiva: 
5
Italiano
Data creazione contratto: 
Mer, 12/04/2013
Il Camping Bella Austria è la meta perfetta per gli amanti delle due ruote, che attraverso itinerari affascinanti e strade panoramiche raggiungeranno il cuore verde dell’Austria , la Stiria.
La nostra struttura è situata in un’ampia e soleggiata vallata nel comune di Sankt Peter am Kammersberg, a circa 18 km da Murau ed è facilmente raggiungibile dall’Italia da Tarvisio, passando per Klagenfurt e poi prendendo la direzione Sankt Veit an der Glan e quindi Murau;
anche dalla val Pusteria è possibile raggiungere il campeggio, passando per Linz, Spittal an der Drau, poi l’autostrada in direzione Salisburgo e quindi uscita Sankt Michael im Lungau.
Da lì direzione Tamsweg e poi Murau. All’interno del campeggio potrete trovare un ristorante con bar, una zona in cui riporre bagagli ed indumenti, una zona grill.
In alta stagione è aperta la piscina esterna, mentre per tutto il periodo di apertura del campeggio potrete usare le tre saune (finlandese, bio, infrarossi).
A chi viaggia con la propria tenda il campeggio offre spaziose piazzole fornite di acqua e corrente elettrica;
per chi invece ama viaggiare leggero le nostre tende attrezzate e le nostre case mobili saranno la soluzione perfetta. 
Il campeggio è un ottimo punto di partenza anche per passeggiate e visite alle bellissime città austriache e al vicino circuito di formula 1 del Red Bull Ring.
 
Ci auguriamo di potervi avere presto come nostri graditi ospiti!
 
ITINERARI CON LA MOTO
 
Il Camping Bella Austria è un ottimo punto di partenza per escursioni con la moto; qui di seguito:
 
1) Campeggio – Sölkpass – Liezen – Trieben – Oberzeiring – Campeggio (ca 170 km)
 
2) Campeggio – Sölkpass – Schladming – Radstadt – Obertauern – Tamsweg – Campeggio (ca 130 km)
 
3) Campeggio – Obertauern – Flachau – Zell am See – Heiligenblut (Größglockner) – Rangersdorf – Spittal an der Drau – St. Michael im Lungau – Campeggio (ca 380 km)
 
4) Campeggio – Murau – Turracherhöhe – Feldkirchen – Gürktal – Friesach – Neumarkt – Campeggio 
 
5) Campeggio – Murau – Turracherhöhe – Bad Kleinkirccheim – Spittal an der Drau - St. Michael im Lungau – Campeggio (ca 190 km)
 
 
I PUNTI DI SOSTA DEGLI ITINERARI IN BREVE
 
1) Sölkpass: Situato a 1788 m. di altezza, fa da spartiacque tra la valle della Mur e quella dell’ Enns. Il passo è chiuso dalla metà di Novembre alla metà di Maggio; la strada che lo attraversa è sempre asfaltata con la presenza di alcuni tornanti soprattutto nella parte più alta.
 
2) Liezen: cittadina di quasi 7.000 abitanti situata lungo il corso del fiume Enns, di origine romana. Nelle vicinanze si trova il Salzkammergut, area naturale considerata dall’Unesco patrimonio 
 
3) Trieben: paese di circa 3500 abitanti ai piedi degli Alti Tauri.
 
4) Oberzeiring: cittadina conosciuta per le sue vecchie miniere di argento e ferro, ancora oggi 
 
5) Schladming: cittadina conosciuta soprattutto per i campionati di sci. Nelle vicinanze si trova il Dachstein, imponente montagna di quasi 3000 m. che è possibile risalire con una moderna funivia.
 
6) Radstadt: Cittadina di 4.700 abitanti meta di turismo estivo ed invernale.
 
7) Obertauern: Situato a 1.688 metri di altezza, il nome è sia riferito al passo che al paese. Meta di sport invernali, è aperto tutto l’anno. La strada per raggiungerlo da nord è caratterizzata dalla presenza di numerosi tornanti, mentre dal passo in direzione sud i rettilinei sono numerosi.
 
8) Tamsweg: Città di 5.800 abitanti capoluogo dell’omonimo distretto. Degno di visita è il centro 
 
9) Flachau: Paese di circa 2.600 abitanti, punto di uscita dell’autostrada A10 Villach – Salisburgo.
 
10) Zell am See: Città medioevale di quasi 10.000 abitanti situata nei pressi del lago Zell. Oltre alle numerose bellezze naturali, la città ha inoltre ospitato i campionati del mondo di sci alpino.
 
11) Heiligenblut: Paese di circa 1000 abitanti della Carinzia, è considerato la porta del Großglockner; questo massiccio, la cui vetta maggiore di 3.798 m.è la più alta dell’Austria, è famoso per il suo 
 
12) Rangersdorf: Comune di circa 1.700 abitanti, nella valle del fiume Möll.
 
13) Spittal an der Drau: Città di oltre 15.000 abitanti, situata sul fiume Drava, capoluogo del distretto omonimo. Degno di visita sicuramente è il centro storico e i castelli nei dintorni della città. Per gli appassionati del settore, a Spittal è visitabile la più grande collezione privata dell’Austria di trenini 
 
14) St. Michael im Lungau: Comune di mercato, punto di uscita dell’autostrada A10 Villach – Salisburgo.
 
15) Murau: Capoluogo del distretto omonimo, in cui è anche situato il campeggio. Murau giace sul corso del fiume Mur, dove una piacevole passeggiata lo costeggia. Da visitare è il castello di Murau e la chiesa parrocchiale di San Matteo.
 
16) Turracherhöhe: Ampio passo di montagna situato al confine tra Stiria e Carinzia, con la presenza di due laghi alpini; è sede di impianti di risalita. In estate consigliamo una discesa con lo slittino su 
 
17) Feldkirchen: Località sede di sport estivi ed invernali.
 
18) Gurktal: la valle del Gurk collega Feldkirchen con Friesach. Consigliamo una visita all’Abbazia di Gurk, dove viene prodotto il digestivo Gurktaler.
 
19) Friesach: Paese di circa 5.000 abitanti. Nelle vicinanze consigliamo una visita al castello di 
 
20) Neumarkt: Comune di circa 2.000 abitanti; poco distante si trovano l’Abbazia di Sankt Lambrecht e la pista di slittino estivo di Grebenzen
 
21) Bad Kleinkirccheim: Famosa stazione termale della Carinzia.

 

Maggiori info su: http://www.camping-bellaustria.com/

Immagine: 

Sottotitolo: 
Un percorso adatto al mototurismo tra il lago di Garda, la Valle dell'Adige ed il monte Baldo

Italiano
Tipologia viaggio: 
1
Il viaggio:
Un uomo abbraccia la sua moto, dopo che aveva curvato, poi si schiarisce la voce e ricomincia il divertimento….. Un’itinerario adatto al mototurismo, ricco di contrasti e spettacolare da guidare, tra il lago di Garda, la vall’Adige ed il monte Baldo. Davanti a noi avremo un susseguirsi di pascoli d’alta quota, malghe, santuari, forti, terrazze di ulivi, borghi antichi. Lasceremo il Benaco alla sinistra, ed arriveremo sul fianco occidentale del Baldo, lo attraverseremo in quota, si aprirà uno scenario particolare alla nostra sinistra avremo canali e pareti di roccia e alla nostra destra 
pascoli verdissimi, proseguiremo per strette gallerie dentro la roccia giungeremo a  San Valentino e dopo aver fatto 23 entusiasmanti tornanti, rientreremo a casa.
KM 370 ca.
 
Ritrovo ore 8.30 (chi arriva prima,colazione assieme) presso “ NIC CAFE”, a Carpi –MOvia Delle Magliaie,13 (uscita autostrada di Carpi, semaforo, diritto a sx, proseguire tenendo la dx, 1° rotonda diritto, 2°rotonda c’è il MC donald,dietro c’è il bar), con il pieno di benzina.
Carpi - Autostrada A22 Dir. Verona - uscita Affi - Caprino Veronese - Ferrara di MT. B. - San Valentino - Polsa (pranzo) - San Valentino - Avio - Affi - Autostrada A22 per rientro a Carpi.
 
Pranzo presso ristorante “ETRURIA” locale accogliente situato direttamente sulle piste da sci (o sui prati fioriti nella stagione estiva), a diretto contatto con la natura e con la bella vista sui monti circostanti. 
 
Menù della Spinta:
Antipasto misto della casa, risotto ai funghi di prato, arrosto contornato da patate ed insalata, dolce, caffè, Vino ed Acqua. 
Euro 25.00 p.s chi fosse intollerante a qualche cibo è pregato di dirlo!
 
Dare conferma entro il 08/09/13 a:
info@compagniadellaspinta.com
sms 3935896629
 
P.S.I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com
Immagine: 
Lago di Garda
Valle d'Adige
Monte Baldo

Data inizio: 
30 Giugno 2013
Data fine: 
30 Giugno 2013
Luogo: 
Follina

Ritrovo in Piazza Roma al CAFE' Centrale a Follina.

Apertura iscrizioni ore 8.00

Partenza Motogiro ore 10.30


PERCORSO PANORAMICO TRA CASTAGNI E VIGNETI DELLA ZONA CON RICCO RISTORO A META' PERCORSO CON VISTA MOZZAFIATO ARRIVO PRESSO L'AREA  ATTREZZATA DI FARRO' X IL PRANZO IN COMPAGNIA.

MOTOGIRO APERTO A TUTTI I TIPI DI MOTO 

IL GRUPPO MOTOCICLISTI DI FOLLINA DA ANNI IN COLLABORAZIONE CON GLI AMICI DEL  MOTOCLUB COLLALTO ORGANIZZA L'EVENTO CON PASSIONE E IMPEGNO OFFRENDO A TUTTI I PARTECIPANTI LUOGHI SEMPRE DIVERSI DA VEDERE VALORIZZANDO LE NOSTRE BELLISSIME ZONE RICCHE DI PRODOTTI TIPICI DAL BUON VINO ecc. ecc. ecc. al GUSTOSO CHURRASCO CUCINATO DAI NOSTRI CUOCHI X L' OCCASIONE.


X INFO E CONTATTI VISITA IL SITO   www.motociclistidifollina.altervista.org                
CAFE' CENTRALE cell. 3334148068


SALUTA FIERO E CON LA MANO BENE IN VISTA PERCHE' TU SEI UN MOTOCICLISTA

WELCOME BIKERS VIENI IN PACE O STAI A CASA 

Pagine