Italia

Sottotitolo: 
BYK è l’acronimo di: Big Yellow K – la mia BMW K1200GT gialla. E’ talmente riconoscibile da essere diventata il “marchio di fabbrica”

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

L’idea è semplice:
Tour di breve durata (3 giorni / 2 notti), per far conoscere le tante meraviglie spesso misconosciute che ci circondano, la maggior parte delle quali sorprendentemente vicine.
In poche parole: minima spesa, massima resa!

Gli itinerari si svolgono esclusivamente su strade asfaltate e sono accessibili con qualunque tipo di moto siate in grado di condurre con sicurezza, da soli o con passeggero.
Non soltanto la meta ma anche il percorso diventa scoperta o “riscoperta” mediante la scelta di strade panoramiche ed emozionanti, che attraversino luoghi suggestivi, curiosi o di interesse culturale, per godere appieno lo spettacolo della natura, il fascino dei siti storici, la curiosità di architetture insolite.
Ogni viaggio è pensato nei dettagli per essere un’esperienza unica.


A complemento: un’organizzazione logistica di qualità affidata a professionisti del settore.

Immagine: 

Sottotitolo: 
Costa Adriatica e Ionica in moto

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Una volta si diceva “On The Road” come stile di vita, oggi certamente questa moda non è più così diffusa, ma resta sempre il piacere di scoprire i luoghi in moto: un piacere che per chi viaggia unicamente così o per coloro che amano questo simbolo di libertà, può diventare una necessità per staccare al meglio. Vediamo quindi il Salento in moto.

Viaggiare in moto è una passione di molte persone, e poterlo fare visitando luoghi di grande bellezza è ancor più piacevole.

Cosa vedere nel Salento in moto? Posti nei quali fermarsi ce ne sono e molti.

Noi vi consigliamo di percorrere tutta la costa adriatica partendo, ad esempio, da Torre dell’Orso passando per l’incantevole città di Otranto e arrivando fino a Leuca, ma non solo.

Da qui potete poi risalire sulla costa ionica, con caratteristiche molto diverse, ma altrettanto belle: Torre San Giovanni, la splendida Gallipoli e Porto Cesareo, per godere di un magico tramonto sul mare.

Il Salento in estate è meta di molti motociclisti, esiste infatti una manifestazione al riguardo, e questo la dice lunga sul fatto che tali mete siano apprezzabili se ci si trova in sella ad una moto.

Stiamo parlando della manifestazione Alba Salentina in Sella, una manifestazione solidale, che rappresenta una full immersion nel mondo delle due ruote, ma resta il fatto che sono le mete al centro sebbene tale manifestazione sia ben articolata e organizzata.

E le mete come si sa, possono essere visitate in ogni momento dell’anno, infatti concentrandoci nuovamente su queste consigliamo di visitare ulteriori paesi e bellezze naturali del Salento scoprendo anche l’entroterra.

Fermarvi in qualche centro storico, godervi un attimo la località e poi ripartire verso i menhir (Monumento preistorico costituito da una sola pietra di notevole lunghezza e di forma per lo più irregolare, infissa verticalmente nel suolo) e associando magari a tutte queste differenti e splendide tappe in moto anche un percorso di tipo gastronomico.

                 Moto e Cucina Tipica Locale del Salento

Se suddividete per tappe il vostro viaggio potete anche approdare prima nella città di Lecce e visitare tutte le sue bellezze. Vi consigliamo magari di trovare un b&b nel centro storico di Lecce dove pernottare godendovi i saporidi questa terra e poi la mattina ripartire verso la costa, e fermarvi all’occorrenza per godervi il panorama.

Se invece siete propensi allo stile On The Road sopra menzionato probabilmente non farete programmi sapendo che comunque buon cibo e luoghi davvero interessanti in Puglia e specificatamente nel Salento non mancano… anzi!

Restiamo però sui piatti tipici: in Puglia ad esempio l’olio è certificato e, sia per condimenti che per cotture, ampiamente impiegato in vari locali e ristoranti di questa terra, ma non vi è solo l’olio ovviamente. Ecco ad esempio 4 piatti tipici del Salento:

  • Fave Nette
  • Ciciri e Tria
  • Scapece
  • Cecamariti

Praticamente vi abbiamo elencato dei piatti che rappresentano un pasto abbondante e completo.

Partendo dalle Fave, che rappresentano uno dei piatti tipici della tradizione gastronomica dell’area salentina. Ovviamente l’origine di questo piatto molto semplice ma altrettanto buono, è quella contadina. Le fave vengono triturate in quella che diventa una purea. E sopra di esse viene messa la cicoria selvatica.

Mentre con il nome Ciciri e Tria si indica un piatto (un primo piatto) a base di pasta e ceci. La pasta è fatta a mano, parliamo quindi dei Tria, gusto, aroma e delicatezza si mescolano in questo piatto della tradizione salentina, il condimento è con le carote e il sedano.

Lo Scapece invece è un piatto tipico di Gallipoli a base di pesce, e la ricetta risale a quanto pare addirittura al periodo medievale.

Infine non potete provare un antipasto, arriva alla fine sì: dopo il contorno, il primo e il secondo arrivano i Cecamariti che non appaiono molto belli ma questo lo potrete tranquillamente dimenticare assaggiandoli!

Riposatevi un po' a questo punto, godetevi i paesaggi e poi rimontate in sella per proseguire il vostro viaggio nelle bellezze del Salento!

Immagine: 

Sottotitolo: 
Il campeggio si sa, non è per tutti. Molte persone lo detestano, altre invece lo adorano, ma se lo si fa in un luogo come la Sardegna, regione piena di ricchezze naturali, storiche e anche moderne, allora cambia tutto!

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Se volete partire in moto per una vacanza low cost e a contatto con la natura ecco allora qualche consiglio.

Potete arrivare in Sardegna in traghetto portando con voi la moto e poi organizzare la vostra avventura in uno dei tanti campeggi a disposizione.

Eccone alcuni:

  • Campeggio la Pineta
  • Campeggio 4 Mori
  • Campeggio San Teodoro la Cinta

                         

Campeggio la Pineta

Il campeggio La Pineta si trova in mezzo al verde, circondato da eucaliptus e pini e dista pochi passi dalla spiaggia di Planargia che preserva un mare cristallino adatto a chi ama le vacanze nel relax e soprattutto la tranquillità del contatto costante con la natura.

Lontana dal traffico, in un ambiente accogliente, pulito e confortevole è l'ideale per il soggiorno di tutte le persone desiderose di relax e di rapporti cordiali. Se invece in estate amate la vita attiva sempre e comunque potreste praticare decine di sport tra cui:

·    kajak

·    surf

·    immersioni

·    escursioni

Fermandoci su queste ultime, potete scegliere di farle  (oltre che in moto!) anche a piedi o a cavallo, in bici o in barca e tutto nella cornice della natura incontaminata di una Regione meravigliosa.

Infine ci sono i piatti tipici della tradizione contadina. E su questo non c’è da aggiungere altro.

 

Campeggio 4 Mori

Più che di campeggio in questo caso si deve parlare di un bellissimo complesso turistico che si colloca tra le colline e le spiagge di sabbia estremamente fina della costa Sud Orientale della Sardegna, la cui distanza da Muravera è di soli 5km.

L’intera area misura 115.000 mq e si affaccia in maniera diretta sulla spiaggia de Is Perdigonis. Qui troverete un'area Residence e un Villaggio Camping.

Questi spazi sono sia per i single che per le famiglie e la natura tutt'attorno è incontaminata.

                         

 

Campeggio San Teodoro la Cinta

Chiudiamo questa escursione dedicata ad alcuni campeggi della Sardegna con quello di San Teodoro la Cinta.

In questo caso si può parlare effettivamente di campeggio.

·    Un parco vasto

·    Dinanzi al Parco il Mare della Sardegna

Se ci si sofferma sulla spiaggia di questo mare di San Teodoro si potrà notare che è davvero molto ampia e che la sua sabbia è bianca ed estremamente sottile.

L'acqua del mare è molto limpida e la sua profondità non è ampia, e ciò la rende perfetta per i più piccoli che staranno in tutta sicurezza in mare. Il campeggio al suo interno ha:

·    Un market

·    Il bar

·    I telefoni

·    Delle docce calde

·    Acqua potabile senza alcun limite di erogazione

E’ possibile trovare anche 5 Bungalow realizzati in muratura, ed ognuno di questi ha al suo interno quattro posti letto e servizi.

Al centro in ogni caso troverete la natura della Sardegna e questo spettacolo non ha eguali.

Immagine: 

Pagine