Tunisia

Sottotitolo: 
a cura di TEMPOPERMETTENDO

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

1600 km in compagnia visitando la Tunisia...

"Crediamo che il viaggio in moto dia un senso di libertà unico, dove ognuno vive un contatto diretto con il mondo con i suoi colori,profumi,paesaggi e storia. Siamo convinti che viaggiare in gruppo sia un’esperienza positiva per tanti aspetti, uno su tutti la condivisione della stessa passione: il MOTOTURISMO. Ricordiamo che durante i tour un accompagnatore svolge le funzioni di capogruppo (Tour - leader) una figura di riferimento, lungo il percorso precede sempre il gruppo, da indicazioni, senza però vincolare nessuno, tutti sono liberi di fare escursioni in autonomia durante il tragitto, questo perché ogni equipaggio è dotato di un TRAVELBOOK, che riporta l’itinerario della tappa, tutti i riferimenti riguardanti il luogo di pernottamento e tutti i numeri dell’organizzazione. I servizi turistici delle nostre iniziative mototuristiche vengono affidati alla organizzazione tecnica di qualificati tour operator ed agenzie viaggi specializzati nelle diverse destinazioni che noi raggiungiamo. "



Ulteriori dettagli nella sezione "ORGANIZZAZIONE USCITE" del forum....

http://www.travelbike.it/forum/showthread.php?tid=369&pid=21193#pid21193

Immagine: 

Sottotitolo: 
Questo itinerario si svolgerà nel sud della Tunisia, un percorso davvero lungo e stremante, che riguarderà non le ben note zone turistiche, ma la zona militare piena di pozzi petroliferi.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Questo  itinerario si svolgerà nel sud della Tunisia, un percorso davvero lungo e stremante, che riguarderà non le ben note zone turistiche, ma la zona militare piena di pozzi petroliferi. Non sarà dunque un viaggio facile, ma presupporrà un’esperienza nella guida fuoristrada e un grande spirito di adattamento.

Ci si imbarca al porto di Genova per arrivare in Tunisia. Il viaggio non sarà ne facile ne comodo, ma ci vorranno ventiquattro ore di navigazione per giungere a La Goulette, porto di  Tunisi. Per entrare in Tunisia è necessario avere il passaporto e il permesso per la zona militare sud-tunisina. Inoltre è raccomandabile avere circa quattrocento km di autonomia per moto, dato che nel deserto non è facile trovare posti per fare rifornimento di carburante. I soli posti per fare rifornimento lungo la strada sono El Borma, Bir Zar e Bordj El Khadra.

 La prima tappa di questo viaggio ci condurrà a Kairouan, una delle città più importanti della Tunisia, considerata  città santa  perché  è particolarmente venerabile dai musulmani  grazie alla presenza della più antica moschea . Camminare lungo il deserto non sarà facile, notevoli saranno i controlli militari, bisognerà infatti ritirare il permesso militare per avere accesso alla zona bloccata al turismo.

 La pista percorsa è in ragionevole condizione, è possibile osservare vasti altipiani pieni di fiori coloratissimi, ma basta poco per ritrovarsi in un paesaggio notevolmente diverso, fatto di sassi e buche inaspettate. Continuando ancora per un po’, si arriva all’avamposto militare di Bordj Bourghiba  e subito dopo si percorre l’ampia pista che collega l’Oasi di Reamada  alla base petrolifera di El Borma.

La base petrolifera di El Borma è funzionante da ben trentacinque anni  ed è proprio da questa base che dipende l’economia di questa isolata località.

Il viaggio si concluderà a Bordj El Khadra, il punto più a sud della Tunisia, fra i maestosi confini di Libia e Algeria.

Consigli pratici:

- bisogna essere autosufficienti per i vivere, è dunque importante avere come minimo cinque litri di acqua a persona;

- dato il modico spazio sulle moto è consigliabile viveri di dimensioni ristrette, come carne in scatola, legumi e barrette energetiche;

-è indispensabile avere la tenda per il pernottamento in quanto non ci sono alberghi;

- essenziale è la bussola;

-importante è avere pezzi di ricambio come frizione, acceleratore, fili, camere d’aria e centralina elettronica; 

Immagine: