Basilicata

Sottotitolo: 
19 - 20 Settembre 2009. La Basilicata Terra di antichi sapori, natura incontaminata e una costa bellissima anticamente denominata Lucania

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Disponibilità: 19 - 20 settembre.

La Basilicata Terra di antichi sapori, natura incontaminata e una costa bellissima anticamente denominata Lucania, è una terra in cui la storia della natura e dell'uomo ha lasciato tracce importanti sin dal tempo in cui le terre emersero dalle profondità marine. La Basilicata si offre ai viaggiatori regalando il fascino della scoperta delle sue bellezze naturali, della preistoria e della storia, delle tradizioni che in alcune zone hanno conservato ancestrali ricordi delle origini dell'uomo, di una gastronomia semplice e genuina, attraverso le ricette e i prodotti, dal marcato carattere mediterraneo. La Basilicata sa farsi amare da chiunque la visiti spinto da desiderio di curiosità, da chiunque abbia in animo la voglia il fascino di viaggiare seguendo le strade che dai crinali delle montagne o dalle colline affacciano su paesaggi straordinari ed inconsueti, o di raggiungere città ricche di storia, località marine incontaminate con spiagge amplissime di sabbia dorata e finissima. Quale modo migliore quindi che percorrere i suoi tornanti tra i boschi e quei suoi tratti estremamente mototuristici se non a cavallo delle nostre moto? Allora pronti per partire!

INFORMAZIONI UTILI
tipologia viaggio: Touring/ EASY
durata: 2 giorni 1 pernottamento
quota di partecipazione: vedi link "si parte per...."
la quota comprende: 2 pranzi, 1 cena, il pernottamento in agriturismo, assistenza tecnica essenziale, assistenza informativo/stradale e turistica.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".
Km totali: km 600 circa
tipo di fondo: per quasi tutto l'itinerario percorreremo strade provinciali di montagna asfaltate che spesso possono non presentarsi in ottime condizioni e con la presenza di tornanti per svariati chilometri e talvolta pendenze particolari
abbigliamento consigliato: anche se primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).
Periodo di fattibilità: tutti i week-end da Aprile a settembre (min. 8 partecipanti); no ad Agosto

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo (stazione di servizio Total) s.p. 231 (ex S.S. 98). Lasceremo Corato percorrendo la strada che ci porta dritti al Castel del Monte meta di tanti nostri pomeriggi passati in moto. Proseguiremo verso Spinazzola deviando poi per Venosa la città di Orazio famosa anche per il suo buonissimo vino e arriveremo a Melfi e proseguendo sulla S.S. 93 coccolati da i suoi piacevoli tornanti, faremo una sosta a Castel Lagopoesole dove avremo modo di ammirare il favoloso castello, uno dei tanti sparsi in tutta la Lucania, di Federico II di Svevia. Lasciato Castel Lagopoesole riprenderemo la nostra strada dritti verso Potenza il più alto capoluogo d'Italia. E proprio da Potenza inizierà la nostra strada verso il Passo della Sellata che ci vedrà cavalcare le nostre moto su un tratto stradale particolarmente piacevole e panoramico a quota 1000 mt s.l.m. Superato il passo e qualche altro tornantino faremo riposare le nostre moto presso l'agriturismo dove ceneremo e pernotteremo situato nel paesino di Marsicovetere. Il mattino dopo una ricca colazione proseguiremo imboccando la bellissima statale 103.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato
Uno panorama mozzafiato ci attende dietro l'ultima di una lunga serie di tornanti, quello delle Dolomiti Lucane. Visiteremo i centri di spicco di questo meraviglioso territorio e precisamente il borgo di Pietrapertosa e quello Castelmezzano. Pranzo ad Accettura distante qualche chilometro. Senza esagerare troppo con il vino che accompagna molto bene i favolosi piatti della locanda Pezzolla ci rilasseremo per poi ripartire verso la strada che porta sulla Basentana e quindi a Matera un luogo dove è facile ripercorrere la storia dell'Uomo dal paleolitico fino ad oggi, dai villaggi neolitici al vasto tessuto urbano della Civita e dei Sassi. Visita della città e poi via ancora, verso Altamura e quindi Corato. Arrivo previsto in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

 

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
Un itinerario ricco di storia, natura e buona cucina e tanto vento in faccia. In totale circa 1000 chilometri alla scoperta di queste due meravigliose regioni del sud Italia: Puglia e Basilicata.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un itinerario ricco di storia, natura, buona cucina e tanto vento in faccia. In totale circa 1000 chilometri alla scoperta di queste due meravigliose regioni del sud Italia: Puglia e Basilicata. Un territorio in cui la storia plurisecolare dei popoli che l'hanno abitata si può leggere attraverso le tantissime testimonianze ancora presenti in tanti paesi. Luoghi meravigliosi, suggestivi e paesaggi emozionanti. Montagne e valli incantate che sono state per secoli custodi delle bellezze della dinastia Svevo-Angioina come quella Aragonese. Avremo modo infatti di seguire i classici itinerari dei Castelli Federiciani e di ammirarne così la loro rara e misteriosa bellezza. Dal nostro vicino Castel del Monte alla fortezza Federiciana di Lucera, il castello di Lagopoesole, il bellissimo castello Aragonese di Venosa e quello Normanno Svevo di Melfi. Il tutto contornato da meravigliosi tratti stradali estremamente mototuristici, ricchi di tornanti, tra i boschi Lucani e tra gli incantevoli paesaggi marini della Puglia. Il nostro giro comincia da Corato per proseguire verso le pendici del Promontorio del Gargano. E poi giù verso la Lucania attraverso i suoi passi di montagna e i suoi borghi segnati dal tempo. Un giro quasi circolare nel cuore della Lucania che termina nelle Dolomiti Lucane e poi attraversando il territorio di Matera si torna a casa.

INFORMAZIONI UTILI

tipologia viaggio: TRAVEL/ EASY- CHG

durata: 3 giorni e 2 pernottamenti

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per...."

la quota comprende: 2 pernottamenti con colazione, 2 cene, 2 pranzi, assistenza tecnica essenziale, assistenza informativo/stradale e turistica.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: Km 1000 circa.

tipo di fondo: Strade panoramiche molto mototuristiche. Presenza di tornanti e pendenze di montagna. Strade asfaltate ma a volte non in ottime condizioni.

abbigliamento consigliato: anche se primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.

 attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).

Periodo di fattibilità: da Aprile a settembre (min. 8 partecipanti)

 PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (distributore Total ex S.S. 98) in direzione nord verso Manfredonia. Gireremo intorno a tutto il promontorio con il mare alla nostra destra per svariati chilometri e tornanti. Pranzo a Peschici. Dopo pranzo ci dirigeremo verso Lucera passando per S. Giovanni Rotondo e arrivando quindi a S. Marco la Catola dove ceneremo e pernotteremo.
Il mattino seguente ripartiremo verso sud entrando in Lucania varcando le porte di Melfi e Castelagopesole. Superato il comune più alto d'Italia, attraverso il passo della Sellata, giungeremo nella Val D'Agri e precisamente a Marsicovetere dove ceneremo e pernotteremo.
Dopo una ricca colazione ripartiremo alla volta delle Dolomiti Lucane percorrendo la bellissima statale 103, deviando all'altezza di Cirigliano e finalmente eccole queste formazioni rocciose molto suggestive che avvolgono i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Ci sposteremo per il pranzo ad Accettura e dopo un ricco e ricercato pranzo, ripartiremo in direzione nord verso Matera e ancora Altamura e Corato. Rientro previsto in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
Un meraviglioso itinerario tra Basilicata e Calabria. Conosceremo questo fantastico parco percorrendo le antiche vie che sfiorano dolcemente le sue cime incastonate tra queste due bellissime regioni.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un meraviglioso itinerario tra Basilicata e Calabria. Conosceremo questo fantastico parco percorrendo le antiche vie che sfiorano dolcemente le sue cime incastonate tra queste due bellissime regioni. Un giro "curvoso" che porta ai comuni in cui si mantiene viva la tradizione Arbresh degli ex coloni albanesi, un itinerario che ci farà assaporare gusti unici e godere di scenari mozzafiato. Un giro breve, ma immersi totalmente nella natura, un susseguirsi interminabile di curve su asfalto dalle condizioni variabili ma spesso eccellenti, attraversando piccoli centri in cui soffermarsi per scoprire scorci inaspettati. Questo è il Parco Nazionale del Pollino. Avremo anche la possibilità di godere di un altro tipo di emozione....adrenalina allo stato puro; per chi vorrà infatti, ci sarà la possibilità di cimentarsi con il rafting, sport fluviale che ci vedrà discendere le rapide del fiume Lao seduti sul bordo di un gommone.

INFORMAZIONI UTILI

Tipologia viaggio: TRAVEL/CHG 2

Pernottamenti:

sistemazione: agriturismo con soluzione mezza pensione

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per.... "

la quota comprende: 2 pernottamenti e 2 cene in agriturismo, i pranzi dei tre giorni, assistenza tecnica essenziale e assistenza turistico/stradale.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il rafting del secondo giorno tutti i pasti non compresi nella voce "la quota comprende", il servizio fotografico completo su cd. e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: km 700 circa

tipo di fondo: per quasi tutto il tragitto percorreremo strade statali e provinciali asfaltate che talvolta possono presentarsi non in perfette condizioni soprattutto arrivati nella zona del parco; diversi tornanti con pendenze di montagna per i chilometri che seguiranno in particolare intorno alla zona del parco e sul tragitto per il rientro a casa.

abbigliamento consigliato: Il percorso prevede dei tratti in montagna a volte anche oltre mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare freschi ma all'occorrenza riparati da pioggia o eventuale vento fresco.

attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella), tenda, materassini, ed altra attrezzatura utile per il campeggio.

Periodo di fattibilità: dal 01/04 al 30/09; no ad agosto (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) distributore TOTAL. Direzione Matera fino ad arrivare a ridosso della valle del Sinni per goderci una breve pausa sul Lago di Monte Cotugno. Proseguiremo poi attraverso i mistici borghi Lucani, alle porte del parco. Avremo subito modo di verificare la bellezza di questo luogo della sua natura incontaminata, delle sue cime innevate e dei suoi meravigliosi borghi segnati dal tempo.Cena e pernottamento in agriturismo.

Il mattino seguente dopo una ricca colazione circumnavigheremo una zona che è il cuore del parco, il centro delle sue bellezze. Arriveremo a Castrovillari e proseguiremo poi verso la costa attraverso la montagna e i suoi borghi. A Scalea avremo modo di degustare qualche prelibatezza di mare. Dopo pranzo proseguiremo sulla strada che ci allontanerà dalla costa e ci porterà a provare l'ebbrezza del rafting. In serata concluso il giro, torneremo al nostro agriturismo per cenare e passare in armonia, il momento che ci separa dal nostro meritato riposo. Il giorno dopo imboccando la strada del rientro a casa, daremo un ultimo scorcio alle cime del Pollino attraversandole fino alla deviazione per Sant' Arcangelo e proseguiremo poi per Stigliano e quindi Accettura. Dopo una piccola pausa pranzo proseguiremo sulla strada che ci porterà ad Irsina e poi Gravina. Da Gravina, percorrendo l'ultimo tratto sulla nostra Murgia, proseguiremo per Corato dove arriveremo in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato  le modalità di partecipazione:
cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Pagine