Calabria

Data inizio: 
27 Maggio 2016
Data fine: 
29 Maggio 2016
Luogo: 
Camping Baia Verde - C.da Bruscata Grande, Sibari (CS)

Il “South Bike Show” sarà certamente uno dei più prestigiosi eventi motociclistici del Sud-Italia, caratterizzato da un’unica ed esclusiva tappa dell’I M C (Italian Motorcycle Championship) in collaborazione con le storiche e riconosciute riviste di cultura biker italiana: “Bikers Life” e “Kustom World”.

La manifestazione, unica nel suo genere per il centro sud, vuole rappresentare un punto di riferimento per tutti i costruttori, motociclisti e appassionati.

La prima edizione del South Bike Show, che si svolgerà il 27 - 28 - 29 MAGGIO 2016 presso il “Camping Baia Verde” in Sibari, si preannuncia come un ricchissimo evento ed una serie d’intrattenimenti di vario tipo.

Lo spazio a disposizione per la sua realizzazione è di oltre 5.000 mq., in un Camping moderno e ben attrezzato dove all’interno sarà strutturato:

- Spazio espositivo;
- Area spettacoli;
- Area free camping;
- Area parcheggi;
- Area servizi ristorazione e spazi coperti;
- Bungalow.

Nel ringraziarvi per la cortese attenzione spero accogliate il nostro invito ad essere protagonisti del South Bike Show.

Organizzatore: Associazione Motociclistica Sybarisluogo:
Camping Baia Verde - C.da Bruscata Grande, Sibari (CS)
Cel: 338.3940883 – 389.6755521 – 320.4559773


Data inizio: 
09 Maggio 2014
Data fine: 
11 Maggio 2014
Luogo: 
Praia a Mare (CS)

Con la bella stagione cominciano ad intensificarsi gli appuntamenti con i Motoraduni. Dopo il successo dei tanti anni di organizzazione il moto club “Gli Amici” di Praia a Mare (CS) vuole invitarvi al 16° edizione del Motoraduno Nazionale d’Eccellenza che si terrà nei prossimi  giorni 09-10-11 maggio 2014 inserito nel calendario delle grandi manifestazioni turistiche classiche FMI , nella meravigliosa cornice di Praia a Mare (CS) di fronte l’isola di Dino.

Evento che unisce due grandi passione: motori e mototurismo.

Il programma che proponiamo quest’anno vuole cercare di mettere insieme il divertimento, con spettacoli e musica, alla cultura e conoscenza di posti nuovi praticando un buon e sano mototurismo ……e inoltre dopo diversi anni di pausa il moto club ha deciso di organizzare nuovamente il giro turistico in moto lungo la strada antica panoramica a conoscere San Nicola Arcella, piccola e rinomata località balneare della Riviera dei cedri.
Ma oltre alla cultura e al turismo la manifestazione ha in programma tre giorni ricchi di eventi, spettacoli, esibizioni, musica, escursioni, feste e tanto divertimento.


Per maggiori informazioni sul programma e le convezioni ricettive visitate la pagina www.motoclubgliamici.com oppure scriveteci all’indirizzo e-mail info@motoclubgliamici.com

Vi aspettiamo non mancate . . . .

Moto Club "Gli Amici"


Sottotitolo: 
2° edizione dal 21 al 29 settembre 2013

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Itinerario di 1496 km in 9 giorni/8 notti 

La Calabria ha un nome bizantino che vuol dire “bella e forte”. E belle e forti sono le emozioni che suscitano i suoi ottocento chilometri di costa, le spiagge sabbiose dello Ionio, le aspre scogliere del Tirreno, e poi le colline, i monti, le città dalla storia millenaria. Inforcate la moto alla volta delle nostre mete – Rossano, Scilla, Reggio Calabria, Bova, Gerace, Stilo, Diamante e ancora altre –, ma soprattutto non perdetevi tutto ciò che c’è in mezzo: in Calabria la strada è la vera meraviglia! 
 
Programma di viaggio 
>> Sabato 21 settembre
arrivo a Gravina di Puglia
Ritrovo a Gravina di Puglia, città sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, centro antico con vie tortuose e intricate, case medievali con balconi su mensole, i ruderi del Castello Svevo (fatto costruire da Federico II di Svevia), la Basilica Cattedrale e il Ponte Viadotto del ‘700 che collega le due sponde del torrente Gravina. 
Cena e pernottamento presso la “Masseria Protomastro” (www.protomastro.it). 
 
>> Domenica 22 settembre: 
Gravina di Puglia / Cirò km 333
Un lungo itinerario che attraversa la Basilicata per giungere sino a Cirò Marina, la nostra prima meta. Brevi soste, e la possibilità di assitere alla vendemmia presso l’azienda Librandi, che ha reso celebre il “Cirò” in tutto il mondo e con una degustazione di benvenuto. Per chi invece volesse addentrasrsi all’interno, deviazione da Rossano Calabro per un anticipo di quello che ci attenderà nei giorni successivi. 
Pernottamento in splendido albergo in riva al mare. (www.gabbianohotel.it), 
Cena a base di pesce in ristorante annesso. 
 
>> Lunedì 23 settembre
Cirò / Scilla km 283
Il primo “costa a costa” del tour, dallo Jonio al Tirreno, una tappa un po’ trasferimento verso la punta estrema della Calabria ed un pò viaggio, ce ne accorgiamo immediatamente una volta imboccata la fantastica SS109. Sul Tirreno, alterneremo tratti di autostrada e tratti di ss18, attraversando Bagnara Calabra ed arrivando nel tardo pomeriggio a Scilla con pernottamento nell’antico borgo (www.lalocandiera.org) e cena di pesce su di una terrazza sul mare. 
 
>> Martedì 24 settembre
Scilla / Bova km 124
Al mattino ci attende Reggio Calabria. “Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possono trovare sulla terra” (Lear, scrittore). La città dei Bronzi, a cui riservemo una visita, ci attende con una degustazione nei pressi del famoso lungomare. Proseguendo si giunge a Pentedattilo, cinque dita, paese fantasma aggrappato ad una rupe arenaria, uno dei luoghi più suggestivi della Calabria. Si prosegue per uno dei borghi più belli della regione, Bova. Con visita guidata al centro, pernottamento e cena secondo la tradizione locale, tutto a 
cura di una associazione del posto, per un turismo attento e responsabile. 
 
>> Mercoledì 25 settembre: 
Bova / Gerace km 157
Un itinerario incredibile sull’Aspromonte, i primi 22 km di strade sospese nel vuoto fino a Roghudi, paese abbandonato dall’alluvione del ’71, uno degli itinerari più suggestivi e spettacolari della regione e del viaggio. Si prosegue su e giù per i monti, fino a raggiungere la splendida Gerace, cuore della Locride, per riaffacciarci sulla costa Jonica. Visita guidata del borgo, del borghetto e della città alta. Pernotto alla Casa nel Borgo**** (www.lacasanelborgo.it), antica dimora gentilizia che conserva il fascino della casa privata, cena in una 
trattoria locale. 
 
>> Giovedì 26 settembre
Gerace / Borgia km 168 
Si riparte puntando nuovamente verso l’entroterra, il Parco Naturale dell’Aspromonte ci aspetta su per i tornanti, prima di ritornare sulla costa Jonica. Imperdibile sosta a Stilo, spettacolare borgo adagiato alle falde del monte Consolino. Visita alla famosa “Cattolica” gioiello di architettura bizantina. Pernottamento all’agriturismo l’Ovile. Cena 
con dell’ottimo pesce a Roccelletta di Borgia.
 
>> Venerdì 27 settembre
Borgia / Cosenza km 234
Un’ altra giornata spettacolare, si entra nella Sila fino a giungere nel cuore del Parco Nazionale. Attraverseremo i borghi di Nicastro, Soveria Mannelli, Taverna, Villaggio Mancuso, Villaggio Racise per raggiungere 1.300 metri in quota fino al Lago Arvo, la protagonista è sempre la strada: in rapida successione guideremo sulla statale 109, 
poi la solitaria 19 (la statale delle Calabrie), la 109 bis ed infine la 179. 
Arrivo e pernottamento a Cosenza presso un nuovo ed elegante 
albergo (www.homeclub.it). Passeggiata nel centro storico e cena “calabrese” in una trattoria locale. 
 
>> Sabato 28 settembre: 
Cosenza / Laino Borgo km 196 
In sella valicando il passo di Monte Botte Donato e transitando da S. Fili, picchiando verso Paola dalla fantastica vecchia statale 107 Silana Crotonese. Una sosta a base di pesce a Cetraro Marina e digestivo a Diamante, città del peperoncino famosa anche per i suoi bellissimi murales, prima di riprendere la marcia verso Laino. Pernottamento 
presso l’Hotel Chiar di Luna*** (www.hotelchiardiluna.it), cena calabrese. 
 
>> Domenica 29 settembre
ripartenza da Laino Borgo
Il consiglio, prima della partenza, è quello di vistare il castello feudale di Laino, di cui ancora esistono i ruderi con bastioni speronati a torretta, per godere di uno scenario incantevole con tre lati a picco e la vallata nel cui fondo scorre il Lao. Per i più temerari è possibile prolungare il viaggio e provare il brivido del rafting lungo il fiume. 
Buon rientro!
 
>> Quota individuale di partecipazione: 
Sistemazione in camera doppia € 825,00 
Sistemazione in camera singola € 960,00
 
 
 
di SL&A srl
via Iside , 10 - 00184 Roma - Italia 
tel. (+39) 06 4741230 - fax (+39) 06 47823753
info@unaltracosatravel.it
www.talentiitaliani.it

 

Immagine: 

Pagine