Lombardia

Data inizio: 
20 Maggio 2016
Data fine: 
22 Maggio 2016
Luogo: 
Milano - Borgio Verezzi - Sanremo
La Milano Sanremo Vintage Ride è il primo evento ispirato alle grandi classiche di regolarità, dedicato a moto scrambler, enduro vintage e special, organizzato da Vintage Ride in partnership con Deus Ex Machina Italy.
 
L’evento “in movimento” prevede prove di navigazione e regolarità su percorsi On e Off road, location uniche, paesaggi spettacolari ricchi di fascino e polvere.
 
Come nelle classiche di regolarità, l'organizzazione fornisce a tutti i riders iscritti il percorso (sia su traccia digitale che su cartina geografica) da interpretare liberamente per raggiungere la destinazione finale; le tappe si sviluppano per metà su strade sterrate alla portata di tutti e per metà su asfalto.
Sarà premiato il pilota che alla fine dell’evento sarà stato nei tempi previsti e più fedele all’itinerario, gestendo al meglio il proprio mezzo.
 
Ogni motociclista sarà il benvenuto.
Sono previste due categorie, una per le moto d’epoca (immatricolate prima del 1996) e una per scrambler e special più recenti.
Oltre ai vincitori delle due categorie, sarà premiata la moto (e il pilota) più in linea con lo spirito dell’evento.
Tutte le altre moto potranno partecipare fuori classifica come carovana.
 
 
Programma
 
Venerdì 20 maggio
 
Serata d'apertura e ritrovo da Deus in via Thaon di Revel 3, Milano
 
Dalle 16.00 alle 20.00 operazioni preliminari:
 
  • Verifica iscrizioni
  • controllo GPS
  • controllo regolarità delle moto
  • consegna dei gadget e tabella della manifestazione
 
Dalle 20.00 party nel Deus Leica Theatre
 
 
Sabato 21 maggio
 
Dalle 7.00 alle 8.30 ultime operazioni preliminari in una location che sarà comunicata durante la serata del venerdì.
 
  • ore 9.00 partenza primo pilota
  • pausa pranzo lungo il percorso
  • arrivo di tappa intermedio
  • alle ore 19.00 chiusura del settore e verifica dei piloti arrivati
  • raccolta dei dati intermedi di navigazione
  • classifica di tappa e cena
  • ritiro nei propri alberghi liberamente scelti e prenotati (il pernottamento non fa parte della manifestazione)

 

 
Domenica 22 maggio
 
  • ore 8.30 partenza primo pilota
  • ore 14.00 chiusura settore zona Sanremo.
  • a seguire consegna targa di partecipazione
  • premiazioni
 
 
Percorso
 
Trasferimento da Milano, a scelta fra venerdi sera e sabato mattina
  • 1° Tappa: 260 km circa nella giornata di sabato
  • 2° Tappa: 100 km circa nella giornata di domenica
 
 
ISCRIZIONE
 
La quota d’iscrizione è 265 € per il pilota e di 175 € per il passeggero
 
LA QUOTA COMPRENDE:
 
  • il party d'apertura venerdì sera
  • la cena del sabato sera
  • il pranzo della domenica presso location vicino a Sanremo
  • veicolo assistenza al seguito per eventuale recupero mezzi
  • meccanico di primo intervento
  • trasporto bagagli ad ogni fine tappa
  • premiazione finale
  • tabelle “Nickname personalizzate”
  • targhetta di partecipazione
  • T-shirt evento
 
LA QUOTA NON COMPRENDE:
 
  •  spese di carburanti e materiale di consumo
  • spese di trasporto da e per i luoghi di partenza ed arrivo della Milano-Sanremo Vintage Ride
  • pernottamento, prima colazione e pranzo del sabato. 
 
Per chi lo desidera è disponibile per ogni info e prenotazione:
Gianni Maccagni
PROMOFAST s.u.r.l. Tour Operator-Incentive House
Via Emilia, 27 – 27058 VOGHERA (PV)
Tel: +39 388 4008085 - Mail: info@promofast.it
 
Per i partecipanti di nazionalità non italiana è obbligatorio presentare una propria assicurazione di rimpatrio sanitario.
Tutto ciò non espressamente indicato nel presente articolo alla voce LA QUOTA COMPRENDE
 
 
 
PAGAMENTO
 
Il pagamento della quota di iscrizione per pilota ed eventuale passeggero dovrà avvenire online con 
PayPal oppure bonifico a:
SUDEST RENTAL RAID
IBAN IT56M0853049550000390100926
BANCA D’ALBA AG. VILLANOVA DI ALBENGA
SWIFT ICRAITMMEQ0
Causale acconto MILANO SANREMO Vintage Ride. 
 
 
 
Per Informazioni
Mail: iscrizioni@vintageride.it 
Telefono: +39 391 7195807
Allegati: 

Sottotitolo: 
Il lago di Garda è la meta ideale per chi ama viaggiare in moto, anche in autunno: ecco cosa fare e cosa portare con voi per godervi questi luoghi da sogno!

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

L’autunno è iniziato, ma i veri appassionati di due ruote non sono ancora pronti a mettere in garage la propria moto nonostante l’incombere dei primi freddi: il clima mite che questa stagione ci regala, offre preziose occasioni per dedicarsi a itinerari in moto nei luoghi più belli della nostra Penisola.

“Molti sottovalutano la bellezza del paesaggio autunnale, ma non bisogna dimenticare che questa stagione in Italia è spesso caratterizzata da giornate di sole piacevole e cielo sereno, perfette per godersi una giornata o un weekend in sella alla propria moto.” Spiega Daniele Soana, Owner di SurvivalShop, e-commerce specializzato nella vendita di accessori per moto, auto e attrezzatura per outdoor.

 Il lago di Garda rappresenta sicuramente una delle mete più famose ed apprezzate tra i motociclisti, un tour che permette di costeggiare questo specchi d’acqua per apprezzarne la natura e fare interessanti tappe presso le località turistiche più conosciute della zona.

Questo tipo di percorso si adatta a tutti i tipi di motociclisti grazie ad un grado di difficoltà molto basso e alla possibilità di fare diverse soste nelle splendide località che si affacciano direttamente sul lago. Si parte dalla città di Arco, conosciuta nel passato come centro termale curativo: qui potete godervi un giro nel suo centro storico e visitare l’Arboreto di Arco, uno splendido orto botanico creato negli anni Sessanta del Novecento in cui sono conservate più di 150 specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Proseguite fino a Riva del Garda, una città dove la vita scorre tranquilla tra le caratteristiche viette antiche e scorci mozzafiato vista lago; a breve distanza si trova un altro punto di grande interesse locale: la splendida località di Limone del Garda, che deve il suo nome all’omonimo frutto che colora e decora la natura circostante. Limone è una piccola perla della Gardesana Occidentale baciata da un clima mite che ha permesso lo sviluppo di una coltivazione mediterranea di limoni, arance, agavi, oleandri e ulivi, il tutto caratterizzato da un’atmosfera intima che ricorda un passato fatto di pescatori e agricoltori.

Continuando a costeggiare il lago si arriva alla famosa cittadina di Salò, importante per gli avvenimenti legati alla storia del nostro Paese, che rispecchia l’aspetto caratteristico dei tanti paesini che si affacciano sulle rive del Lago di Garda. Ora che avete raggiunto la parte meridionale del lago non potete certamente mancare una visita a Desenzano del Garda e Sirmione! Desenzano rappresenta certamente una delle mete più conosciute dai turisti italiani e stranieri, sia nel periodo estivo che invernale: grazie alle sue spiagge curate e all’acqua cristallina è diventata una località apprezzata e conosciuta per il turismo estivo, ma anche durante l’inverno offre interessanti soluzioni per godersi un weekend di completo relax, con i suoi tanti ristoranti e negozi a popolare il centro storico. Concludete il vostro tour con la splendida Sirmione, importante centro termale curativo conosciuto a buon diritto con il nome “Perla del Garda” per il fascino e la bellezza del suo paesaggio e del suo centro storico.

Cosa aspettate? Controllate il meteo, assicuratevi che la vostra moto sia in perfette condizioni e concedetevi un tour alla scoperta dello splendido Lago di Garda!

“Un consiglio pratico per chi è alle prime esperienze in moto: portate sempre con voi una torcia a led, utilissima in caso di emergenze o problemi alla vostra moto per i quali avete bisogno di maggior visibilità.” Continua Daniele Soana. “E non dimenticate anche un kit di riparazione gomme, con un piccolo intervento potrete proseguire il vostro itinerario senza spiacevoli interruzioni!”

Silvia Borsa
Digital PR & Social Media Manager

Immagine: 
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a8/Benacus_creino.jpg

Sottotitolo: 
Fantastico tour in moto sulla "Strada delle Forre", uno dei percorsi più emozionanti al mondo per tutti i bikers.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

La primavera è arrivata, e con lei le belle giornate e la voglia di stare all’aria aperta. Una buona idea per godere della natura in questo periodo è quella di organizzare weekend in moto verso mete suggestive e facili da raggiungere per i ponti di primavera.

Il Bel Paese è particolarmente ricco di paesaggi suggestivi, da assaporare in sella ad una due ruote, con il casco in testa. Uno di questi è senza dubbio il lago di Garda e la leggendaria “Strada delle Forre” che lo costeggia.

La Strada delle Forre, la leggendaria SP38, è la strada spettacolare che dal lago di Garda, lungo la Gardesana Occidentale, sale verso l'altopiano di Tremosine, seguendo la gola scavata tra le rocce dal torrente Brasa. Venne realizzata nei primi anni del secolo scorso, e fu immediatamente proclamata una delle strade più belle esistenti al mondo; addirittura Wiston Churcill la definì l'ottava meraviglia del mondo.

Questo percorso vi regalerà un tour in moto molto divertente e soprattutto indimenticabile, tra curve strettissime chiuse tra rocce e panorami fantastici a picco sul lago di Garda sottostante.

La Strada delle Forre è la stessa dove James Bond, nel 22° film come agente 007, semina con la sua Aston Martin gli inseguitori in una delle scene più emozionanti della filmologia mondiale.

Se vorrete sperimentare questo meraviglioso percorso in moto al lago di Garda allora vi consigliamo di iniziare da Limone del Garda seguendo la Gardesana Occidentale in direzione sud fino a raggiungere la deviazione a destra per Tremosine. Non appena sarete usciti dal corto viadotto inizierà per voi lo spettacolo.

La strada diventa in pendenza costeggiando il sottostante lago di Garda, si attraversa Pieve per poi continuare fino a Vesio. Da Vesio si continua sulla SP38 fino al bivio a sinistra dove si seguono le indicazioni per Sermerio, un'altra discesa mozzafiato vi riporterà a Pieve e poi a Limone del Garda.

In tutto percorrerete 23,2 chilometri e vi assicuriamo che ognuno vi rimarrà impresso nella mente.

 

È tempo allora per voi di tirare fuori la vostra due ruote e di procurarvi un buon compagno di viaggio. Prima di scegliere la vostra meta e di montare in sella però vi consigliamo di controllare che tutto sia in regola e soprattutto di ricordarvi di rinnovare l’assicurazione moto.

Potrete anche farlo comodamente online, ad esempio con l’innovativo servizio del sito Polizzamigliore.it, per calcolare in pochi click la polizza più conveniente e vantaggiosa per il vostro veicolo.

Immagine: 

Pagine