Sicilia

Sottotitolo: 
22 Aprile/1 Maggio 2016

Italiano
Tipologia viaggio: 
1
Itinerario motociclistico di km 1478, 10 giorni/9 notti
 
E’ vero, siamo di parte, ma la Sicilia merita molto più di un viaggio! Regione più vasta d’Italia da sempre centro
delle civiltà mediterranee, unica la ricchezza delle sue terre e imponenti vestigia di una storia millenaria. Il suo
clima la rende una delle mete più ambite nell’ampio panorama mototuristico nazionale ed estero. Un Itinerario
nuovo alla scoperta delle grandi città ma che mira al cuore di questa splendida isola alla ricerca di testimonianze
dei popoli che l’hanno abitata: greci, romani e islamici. Un viaggio alla scoperta di segreti sconosciuti dove natura,
cultura e tradizione si intrecciano fino a formare una simbiosi perfetta.
 

In allegato il programma di viaggio.

 

Le iscrizioni sono garantite fino al 25 gennaio 2016!

Se sei interessato chiamaci al 348.4372684 o invia una mail a info@unaltracosatravel.it

 

Immagine: 
Allegati: 

Sottotitolo: 
Il Casale delle rose è un'azienda agrituristica situata in un'ampia valle della calda e quieta campagna di Caltagirone.

Regione:

Tipologia struttura: 
ristorazione
Categoria struttura ricettiva: 
Italiano
Categoria struttura ristorativa: 
2
Data creazione contratto: 
Ven, 07/24/2015

Il fabbricato restaurato tenendo fede all'architettura originale (baglio siciliano - edificio dell'800) offre nove camere da letto tutte con servizi, un'ampia sala e due salette più piccole per la ristorazione e convegni.

A soli due km dall’abitato propone una cucina esclusivamente tipica locale, con prodotti genuini  rovenienti dalle coltivazioni aziendali. (coltivazioni biologiche per l’adesione al regolamento comunitario)

Si producono ortaggi, olio, vino, frutta, marmellate, formaggi e ricotta.

Tra le tante specialità ricordiamo: "i cavati del casale" con pistacchi e mandorle, i tagliolini di ricotta e asparagi selvatici, la pasta col “macco”,  le gustosissime "cassatelle di ricotta".

Nel tempo libero si possono fare delle piacevoli passeggiate a cavallo o in mountain-bike, giocare a bocce, tirare con l'arco, nuotare in piscina, raccogliere verdure selvatiche, partecipare alle attività dell’azienda agricola come la coltivazione, la mungitura degli animali la preparazione dei derivati del latte.         

Le camere sono arredate con mobili in arte povera tutte con bagno privato, acqua calda, termosifoni. Si distinguono con simboli che si richiamano alla natura (nespole – carciofi – arance - gelsi – ciliegie – limoni – pere - olive – fichi ) rappresentando parte della produzione dell’azienda.

La struttura ha le barriere architettoniche abbattute per l’accesso ai portatori di handicap in tutti i suoi ambienti.

All’ingresso delle camere i simboli sono in rilievo su base ceramica e lo stesso simbolo è ripreso nella cornice del bagno.

La parte destinata alla ristorazione, con i classici pavimenti in cotto siciliano, ha una parte che ha conservato il simbolo della antica destinazione a stalla, infatti all’interno vi è ubicata la mangiatoia originale, non manca però di confortevoli riscaldamenti e di aria condizionata .

La cucina è la classica cucina locale, semplice, mediterranea, gustosa con ricchi antipasti che esaltano la produzione aziendale biologica, con primi delicati fatti con una base di pasta fresca casereccia e  secondi di carne genuina di allevamenti locali. Tutto però all’insegna della stagionalità, conditi con l’antico naturale condimento, cioè l’olio d’oliva (assolutamente locale). Alle pietanze, servite in piatti decorati in ceramica con decoro la rosa antica, si accompagna in brocche sempre in ceramica, che riportano lo stesso decoro, un vino di produzione aziendale fatto con uve di varietà secolare “Nerello Cappuccio” e “Syrah”, appena spillato dalle botti di legno.

La frutta di stagione ora è l’uva, l’uva dei vigneti delle masserie, l’uva tosta, gustosa che la buona terra e il sole siciliano rendono profumata, prima sono stati i meloni e l’angurie, i fichi, le pesche, poi saranno i cachi, le arance, i ficodindia, le arance a polpa rossa .

I dolci come la “cassatella di ricotta”, le “collorelle”, le cassatelle pasquali, ecc… completano il pranzo o la cena .

Per gli ospiti che pernottano il buon latte appena munto, le marmellate, le uova del pollaio,etc. accompagnati da pane cotto nel forno a legna di farina di grano duro sono serviti dopo il risveglio  mattutino e un tuffo di sguardi nell’ambiente verdeggiante e silenzioso dove gli unici suoni sono quelli della natura, della fauna, degli animali da cortile, dell’asina che richiama l’attenzione dai proprietari dell’azienda .

Un piccolo laboratorio aziendale trasforma il latte munto in formaggio come la tuma, il primo sale con il pepe nero o rosso e la ricotta .

L’azienda agrituristica è aperta tutto l’anno e si possono effettuare corsi di cucina tipica locale, o visite guidate aziendali. L’azienda aderisce al programma “Scuola In fattoria” ideato dalla C.I.A. e in collaborazione col Ministero della pubblica istruzione.

Si organizzano visite guidate alla Città di Caltagirone e ai luoghi di interesse archeologico come “la villa romana del casale ” di Piazza Armerina,  “Morgantina”, “Kamarina” etc..

Si organizzano corsi di ceramica.

 Il baglio (la corte centrale) è stato risistemato con l’utilizzo di materiali tradizionali (pietra locale), con al centro una fontana dove scorre  acqua dalle bocche di due leoni in terracotta.

Un esempio della cucina all’insegna della tipicità:

antipasti : arancinetto, tuma arrostita, involtino di melanzana, lumache con cipolletta e pomodoro, polpettine a base di patate, impanata di spinaci, peperoni arrostiti;

Primi: cavati del “casale delle Rose” pasta di casa condita con verdure profumate, spolverata con pistacchi e mandorle;  pasta con sugo di carne di maiale (una lunga cottura  ma che ricalca la ricetta tramandata in famiglia da diverse generazioni); pasta con il finocchietto selvatico; pasta con verdure selvatiche e salsiccia;

secondi: salsiccia, involtino di vitello, maialino intero al forno, agnello e ortaggi con aromi mediterranei.

C.da S.Stefano – Caltagirone    Tel/Fax 0933 25064

www.casaledellerose.com      E mail  info@casaledellerose.com

Immagine: 

Sottotitolo: 
a Messina, in Via Nazionale 83P Santa Margherita

Regione:

Tipologia struttura: 
ristorazione
Categoria struttura ristorativa: 
0
Italiano
Data creazione contratto: 
Gio, 07/09/2015
Chi attraversa lo Stretto e si  ​ferma a Messina ad ammirare l'orologio animato, vero gioiello meccanico, considerato il più grande e complesso orologio astronomico del mondo,può rinfrescarsi con un tuffo in mare e prima di proseguire il suo viaggio alla scoperta di luoghi incantevoli , può rifocillarsi a casa di Antonella e Sergio.
I fratelli, amanti della buona cucina ed in particolar modo delle specialità messinesi, mettono a disposizione la loro abitazione, vicino al mare, per condividere in ambiente familiare ed a prezzi modici le loro pietanze.
 
Casa Vernaci si trova in Via Nazionale 83P Santa Margherita, Messina.
La capienza è di max 8 persone,
contatto telefonico Vernaci Sergio 3471944815.
Immagine: 

Pagine