Toscana

Sottotitolo: 
.....un'altra bellissima esperienza e già stò pensando alla prossima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

1° giorno: Partenza da Roma il 17 Settembre alle ore 14.30,percorriamo l’Autostrada Roma  Civitavecchia e poi la via Aurelia per un totale di  km 290 circa da casa,direzione Cecina,ospiti di cugini di mia moglie.Trascorriamo la serata con loro,cena ,e dopo una bella chiacchierata andiamo a letto.

2° giorno 18/09/2010: La mattina ci alziamo verso le 8,00 e dopo aver preparato la moto,andiamo a far colazione presso un bar di Cecina.Salutiamo i cugini e ci dirigiamo verso Piombino ,una quarantina di chilometri circa di distanza,dove,alle 11.10 abbiamo il traghetto della Moby.Costo del traghetto € 77,00 moto e due passeggeri. Pensavamo di trovare poche persone,ed invece,al contrario,la nave era piena,molti turisti stranieri e qualche gruppo,proveniente,io credo,da qualche centro anziani. Arriviamo a Portoferraio dopo circa una ora di traversata,data l’ora ci fermiamo a pranzo e dopo facciamo una passeggiata per il porto e per il borgo antico,che merita una altra visita,con più calma. Verso le ore 15.00 ci dirigiamo verso Capoliveri,paese dove abbiamo preso un appartamento,non proprio sul mare,ma situato in un boschetto davvero carino e rilassante,il nome del residence è “Villino nel Bosco”,costo dell’affitto € 60.00,niente male,un lastminute preso su internet ,prendiamo possesso dell’appartamento,ci riposiamo un po’,facciamo una doccia e poi decidiamo di andare in giro per il paese,cosa graditissima,perché  è un paese carinissimo,davvero un bel borgo antico,ricco di locali,pizzerie,gelaterie,negozi,e nonostante il periodo,c’era molta gente in giro,per la maggior parte stranieri.

3° giorno 19/09/2010: decidiamo di andare a piedi,alla spiaggia vicino l’appartamento,distante circa 1 km  e cioè quella di Naregno,bella e tranquilla. Trascorriamo una rilassante giornata di mare,facciamo diverse volte il bagno ,il tempo ci assiste,e meno male visto cosa dicevano le previsioni. Verso le 14.30 torniamo a casa,ci cambiamo e facciamo un giro turistico in moto ed andiamo a visitare Capo Perla ed alcune spiagge davvero belle,quella di Pareti e dell’Innamorata,situate in una posizione incantevole. Cena con pizza a Capoliveri in un locale con una splendida vista sul mare,spesi e 15,niente male davvero.

4° giorno 20/09/2010 : dopo aver fatto colazione,andiamo al Supermarket della Coop,a Capoliveri,per  comprare qualcosa da mangiare,torniamo a casa per posare il tutto e ci dirigiamo verso Marina di Campo,percorrendo una panoramica strada costiera che ci regala una visuale indimenticabile , ci fermiamo alla spiaggia di Lacona,bellissima,mare calmo e pulitissimo,in un golfo incantevole e vicino una verdissima pineta. La temperatura gradevole,ci permette di fare diversi bagni. Rimaniamo fino alle 18 circa e dopo andiamo a Marina di Campo,parcheggiamo la moto e facciamo un giro a piedi per il paese,borgo di vecchie case di pescatori,ristrutturate e  con isola pedonale dove è possibile camminare tranquillamente. Verso le 20 prendiamo la strada di casa,ed ad ogni curva ci aspettano dei paesaggi e dei tramonti  mozzafiato……………………

Totale km percorsi  45

5°giorno 21/09/10 : Ogginiente mare,purtroppo ci alziamo al mattino ed il tempo non è dei migliori,ma comunque non ci perdiamo d’animo,e decidiamo di fare un giro turistico in moto. La prima meta è S.Ilario,vicino Marino di Campo,piccolo paesino in collina,con caratteristico borghetto medioevale .Dopo aver fatto un giro per il paese e preso un caffè,prendiamo la strada per Monte Perone,una strada stretta,senza guarda rail e  dissestata,bisogna fare molta attenzione,parcheggiamo la moto e ci avviamo a piedi per un sentiero bellissimo, segnalato dal CAI,che ci porta in vetta ad un monte dove è possibile ammirare un paesaggio di rara bellezza e dove è possibile vedere anche diversi tipi di farfalle.

Decidiamo di mangiare i panini che avevamo con noi in cima al Monte per goderci il più possibile il panorama. Dopo un po’ di relax,riprendiamo la strada del ritorno,risaliamo in moto e andiamo a Poggio,un altro paesino davvero bello,che meritava una visita più accurata,prendiamo un altro caffè presso una pittoresca piazzetta. Riprendiamo la moto e ci avviamo a Marciana Marina,città portuale anche questa molto carina e rilassante,facciamo una bella passeggiata,ma improvvisamente la pioggia ci consiglia di riprendere la strada di casa(Capoliveri).Percorriamo la strada costiera che và da Marciana Marina a Portoferraio e anche qui,ancora bellissimi paesaggi,spiagge ed insenature che meritano di essere visitate,sperando che il tempo cambi al meglio. Totale Km percorsi 85.

6°giorno 22/09/2010 : ci sveglia un raggio di sole che filtra tra le finestre,è una bellissima giornata. Facciamo colazione,usciamo abbastanza presto per andare al mare ed allora decidiamo di andare a prendere un caffè a Porto Azzurro,paese vicino a Capoliveri,circa 5/6 Km di distanza. Un paesino con porto turistico e situato in una bella baia. Prendiamo il caffè,un po’ caro il costo, € 1.50,in bar sul porto,facciamo un giro a piedi  per il paese,pieno di negozietti che vendono “cianfrusaglie”,pieno di graziosi ristorantini e gelaterie,io e mia moglie ci chiediamo come dovrebbe essere in piena estate,stracolma di gente……………………..

Verso le 10.30 riprendiamo la moto e andiamo alla spiaggia di Zuccale ,proprio sotto Capoliveri,una piccolissima baia,ma bellissima ,sabbia bianca e acqua cristallina,come d’altronde abbiamo trovato dovunque. La temperatura ci permette di fare diversi bagni. Rimaniamo fino a sera per ammirare un fantastico tramonto ,decisione saggia,perché è stato bellissimo,un tramonto dai colori e con un paesaggio tutto suo.E’ buio quando andiamo via,saremmo voluti rimanere anche la notte. Decidiamo di andare a mangiare una pizza a Porto Azzurro,che di notte ha un altro fascino,altra passeggiata per il paese,dove c’è più movimento di gente, al porto sono ormeggiate delle bellissime imbarcazione che al mattino non c’erano.

Totale km percorsi 36.

7° giorno 23/09/2010 : ci dà il buongiorno una bellissima giornata di sole,nessuna traccia di nuvole,colazione sul balconcino del nostro appartamento,ci prepariamo e prendiamo la direzione di Cavoli,solito paesino sul mare,ma con il suo fascino e con una spiaggia bellissima,sabbia bianca,rocce e un’acqua pulitissima. Facciamo diversi bagni,non poteva essere altrimenti,qualche medusa fa la sua apparizione ,io faccio un po’ di snoorking ,il fondale lo meritava,saraghi,orate cefali e murene è quello che ho visto in poco tempo.Rimaniamo fino a verso le 19.00.Risaliamo in moto e facciamo un giro panoramico della costa che và da Cavoli a Marciana Marina,per fare un sopralluogo per la prossima visita all’isola.  Seccheto,Fetavaia,Pomonte,Chiessi,S.Andrea,sono i paesini che incontriamo,tutti situati in una splendida posizione ed a picco sul mare. Qui la costa è più selvaggia,poche  spiagge,ma sono luoghi che meritano senz’altro una visita. Un tratto di strada è veramente a rischio,sono segnalate frane improvvise e bisogna percorrere la strada con molta attenzione. Ad una curva ci si presenta un tramonto che ci obbliga a fermarci per scattare foto e a riprendere con la videocamera,un tramonto con all’orizzonte la Corsica,alla sua destra l’isola di Capraia e alla sua sinistra l’isola di Pianosa,il tutto contornato da un mare color oro,sembrava quasi un lastra d’oro,rimaniamo ad ammirare il paesaggio fino a quando il sole non scompare dietro le montagne della Corsica.Si riparte,e data l’ora decidiamo di mangiare qualcosa a Marciana Marina,dopo prendiamo un bel gelato e passeggiata lungo mare,che con l’illuminazione notturna fa un altro effetto.il paese sembrava un presepe messo sul mare.

Riprendiamo la strada di casa(Capoliveri) …….totale km percorsi 90

8°giorno 24/09/10 : questa volta chi ci dà il buon giorno è un cielo nuvolo,aimè,e non promette niente di buono,decidiamo di rimanere a casa in attesa che il tempo migliori,e di preparare le valigie(borsoni) con calma,decisione saggia,perché viene giù un bel temporale. Occasione per mettere in ordine le foto fatte,leggere un po’,insomma una giornata di completo relax. Dopo pranzo,smette di piovere ed andiamo a fare un giro a piedi a Capoliveri,verso sera si torna a casa per la cena.

9°giorno 24/09/2010 : Ultimo giorno………… questa settimana è volata. Rimonto i borsoni sulla moto e pronti per ripartire,siccome però abbiamo la nave nel pomeriggio,prendiamo la decisione di fare un giro in moto lungo la costa che và verso Cavo,quindi ripassiamo per Porto Azzurro,e visitiamo Capo d’Arco,Rio Marina. Qui la costa assume un altro aspetto,più selvaggia e meno turistica,la roccia e di color rosso, insieme al verde della vegetazione ed al blu del mare,danno la sensazione di ammirare un quadro,bel panorama!!!!!!!!!!!!!!!

A Cavo  ci fermiamo a prendere un caffè,da qui partono i traghetti per Piombino ,e la costa del Continente sembra molto vicina. Dobbiamo tornare indietro,rifacendo la stessa strada dell’andata,non ce ne sono altre e prendiamo la direzione di Portoferraio.Un giro a piedi nel Borgo Antico di Portoferraio,non deve assolutamente mancare  a chi fa visita all’Elba,mangiamo due panini,su una panchina di un parco e ……………………….aimè andiamo al porto per imbarcarci.E’ finita……………………………..ma ci siamo promessi che torneremo .

Conclusioni:

  • dalla partenza da Roma al ritorno a casa i km percorsi sono stati circa 1000
  • € 70 sono stati spesi per la benzina
  • € 77 spesi per il Traghetto,andate e ritorno con la Compagnia Moby,moto e due persone.
  • € 125 circa spesi per l’affitto dell’appartamento
Immagine: 

Sottotitolo: 
Un B&B per mototuristi in Toscana

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
Categoria struttura ricettiva: 
1
Italiano
Data creazione contratto: 
Mar, 08/24/2010

Il Bed & Breakfast Antica Casa dei Rassicurati si trova nel centro del borgo medievale di Montecarlo, immerso fra gli olivi e i vigneti di una delle più belle colline della lucchesia.

 

Montecarlo si trova in una posizione strategica; la vicinanza alle città d'arte di Lucca, Firenze e Pisa  consente agevolmente piacevoli escursioni giornaliere, inoltre il borgo si trova a due passi dalle stazioni termali di Monsummano e Montecatini.

 

Partendo da qui si ha la possibilità di raggiungere in giornata mete straordinarie quali Le Cinque Terre, la Versilia, la Garfagnana, l'Abetone, mentre, verso sud, Volterra e San Gimignano solo per citare alcuni degli itinerari motociclistici più interessanti.

 

Al ritorno a casa, si può lasciare tranquillamente la moto parcheggiata davanti al B&B e raggiungere a piedi uno dei ristoranti del borgo che offrono una cucina tipica lucchese, e non solo, accompagnata dal rinomato vino di Montecarlo. A proposito del vino, le diverse aziende (tutte nel raggio di un paio di Km) organizzano visite guidate e degustazioni.

 

L'Antica Casa dei Rassicurati è un palazzo del '600, ristrutturato secondo lo stile tipico toscano, semplice ed accogliente; tutte le camere, con soffitti in travicello e pavimenti in cotto, hanno un bagno privato, TV, telefono, asciugacapelli e ventilatore.

 

Le nostre colazioni, gustose e genuine con marmellate e torte preparate da noi, vengono servite nella sala difronte al camino in inverno, e nel patio, all'ombra dei lecci con la bella stagione.

 

Sono a disposizione degli ospiti una postazione internet, la connessione wifi gratuita in tutta la struttura, una piccola sala lettura, ed il servizio di bar per la degustazione, all'ora dell'aperitivo, dei prodotti tipici della regione oltre che, naturalmente, del Montecarlo D.O.C., bianco o rosso.

 

TARIFFE

 

doppia                                    Euro    75,00

doppia ad uso singolo        Euro    55,00

singola                                    Euro    50,00

prezzi sono indicativi, per i motociclisti intendo applicare un trattamento di favore.

 

Contatti

Via della Collegiata, 2

55015 - Montecarlo, Lucca

Telefono: 0583228901

Email: info@anticacasadeirassicurati.it

Sito Web: http://www.anticacasadeirassicurati.it

Immagine: 

Sottotitolo: 
Agri-campeggio in Lunigiana, terra amata dai centauri.

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
Categoria struttura ricettiva: 
5
Italiano
Data creazione contratto: 
Gio, 10/01/2009

 

Siamo un agri-campeggio in Lunigiana, terra amata dai centauri e offriamo pernottamenti sia in casa mobile che in tenda (propria o noleggiata) a prezzi modici.

 

Astrid De Simone

Agricamping l'Ulivetta

Via Molesana 32 - Licciana Nardi (MS)

www.agricampingulivetta.it

Immagine: 

Pagine