LongWalk.it - Claudio Giovenzana

Mi chiamo Claudio Giovenzana, sono fotografo professionista e psicologo. Viaggio da anni munito di penna, taccuino, macchina fotografica e attrezzatura professisonale. Con l’amore per il viaggio viene l’amore per il racconto attraverso i suoi linguaggi e codici, dall’inchiostro alla pellicola al sito internet.

Immagine: 

 

Non sono mai stato un fan delle alzate notturne per studiare/ viaggiare in macchina/ lavorare etc.. ma in uesti giorni a Lapaz è diverso.
Levarsi alle 5 di mattina è un piacere perché sai che la brezza di mare ti sveglierà mentre piano piano viaggi verso Balandra, una delle più belle spiagge di questo pezzo di costa.
Carlos sta girando un promozionale ed io lo accompagno per scattare qualcosa.
Carlos è un fine fotografo subacqueo evoluto in pochi anni a fotografo di terra e recentemente a videomaker. Un gran talento ed un amico che ci ha ospitato con la sua meravigliosa sposa guatemalteca Paulina ed il loro piccolo figlio Orion.
Ci siamo conosciuti a febbraio mentre contribuivamo alla lotta, insieme a greenpeace, per salvare Cabo Pulmo.

Per i profani quello che vedete è Carlos che armeggia con uno slider dove la macchina fotografica scorre, azionata a tempo da un motore programmato, e scatta una foto ogni 2 o 3 secondi. Le foto vengono poi unite in un filmato veramente spettacolare.Non sono mai stato un fan delle alzate notturne per studiare/ viaggiare in macchina/ lavorare etc.. ma in uesti giorni a Lapaz è diverso.

Levarsi alle 5 di mattina è un piacere perché sai che la brezza di mare ti sveglierà mentre piano piano viaggi verso Balandra, una delle più belle spiagge di questo pezzo di costa.
Carlos sta girando un promozionale ed io lo accompagno per scattare qualcosa.
Carlos è un fine fotografo subacqueo evoluto in pochi anni a fotografo di terra e recentemente a videomaker. Un gran talento ed un amico che ci ha ospitato con la sua meravigliosa sposa guatemalteca Paulina ed il loro piccolo figlio Orion.
Ci siamo conosciuti a febbraio mentre contribuivamo alla lotta, insieme a greenpeace, per salvare Cabo Pulmo.

 

Per i profani quello che vedete è Carlos che armeggia con uno slider dove la macchina fotografica scorre, azionata a tempo da un motore programmato, e scatta una foto ogni 2 o 3 secondi. Le foto vengono poi unite in un filmato veramente spettacolare.

 

 

Longwalk.it - Avventura Fotografica On The Road


Immagine: 

E mentre spulcio gli archivi inusitati di foto continuo a trovare frammenti, ricordi e qualche esempio di buon uso della tecnica Hdr.

Si tratta questa volta delle grotte più grandi d’America: Le grotte di Cacahuamilpa, nello stato di Guerrero, Mexico.

L’occhio non vedeva molto quando ho scattato ma ovviamente con il treppiede le cose cambiano ed attraverso una lunga esposizione (15 secondi la foto sovraesposta e 4 secondi la foto sottoesposta) ho potuto vedere nel monitor della macchina che spettacolo avevo intorno.

Le formazioni millenari scavate da insistenti rivoli d’acqua hanno modellato questa voragine della terra che misura 80 metri nel punto più alto.
Per avere una idea delle proporzioni.. le luci che vedete bordano il sentiero lungo la grotta e questo misura da 2 a 6 metri in larghezza!

Venite a trovarmi QUI su Facebook se avete voglia di aggiornamenti più frequenti sul viaggio e sui miei lavori.


Immagine: 

Ho migrato un archivio di 420 GB di foto da Aperture a Lightroom, è stato abbastanza “time consuming” selezionare, marcare, esportare, cancellare.

E to guarda cosa ho trovato negli archivi.. un cavallo. Foto in HDR scattata sulle spiagge di oaxaca, in Messico.
Tre esposizioni rapide ma non abbastanza per immobilizzare il cavallo.. e mannaggia a lui mi ha costretto a 30 minuti di photoshop per rimuovere tutto l’effetto ghosting tra le varie esposizioni.

Per il resto sono ancora a Tijuana, giusto il tempo di raccogliere le ultime riprese prima del lungo rientro di 2500 km verso Guanajuato.. e poi  a metà luglio il volo per l’Italia. Due mesi e rientro in Latino America per continuare le riprese ed il viaggio.

La vendita di video stock continua, migliora, mi mantiene. Dacci un occhio perché c’è tutto quello che ho visto in questi anni!
Inizierò probabilmente un sito solo in inglese orientato più alla fotografia. La nostra economia purtroppo fa pena anche su internet e mettersi in un mercato internet internazionale richiede, non è un opzione, l’adottare la lingua inglese.

Sto mettendo a disposizione i miei scatti migliori su uno dei più grandi siti di arte e fotografia del mondo.
Guardate qualche pezzo della mia collezione.. se apprezzate i miei lavori come hanno fatto numerose persone e istituzioni pensate ad acquistare una stampa, un quadro, anche solo una cartolina.


Pagine