Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
Itinerario turistico alla scoperta dell'Oltrepò Pavese

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

"ITINERARIO DELLA BASSA COLLINA” si snoda da ovest verso est, percorrendo la prima collina oltrepadana che fa da cornice alla Strada Provinciale Padana Inferiore (S.S. 10). Luogo di partenza è Casteggio e dopo circa 45 km. si conclude a Stradella. Un itinerario che è un continuo sali e scendi… un alternarsi di salite, sulle colline e discese verso la pianura. Anche in questo itinerario, come i quello DEI VIGNETI, l’aspetto predominante del territorio sono i vigneti posti sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, quelle colline che tutti possono vedere ed ammirare transitando, non sulla S.S 10 Padana Inferiore, ma anche dall’Autostrada A21 Torino/Piacenza, non per niente denominata anche “Autostrada dei Vini”. In questo sali e scendi, oltre a toccare i Comuni di partenza e di arrivo, transiteremo per i Comuni di Calvignano, Montalto Pavese, Oliva Gessi, Mornico Losana, Torricella Verzate, Santa Giuletta, Redavalle, Pietra de’Giorgi, Cigognola, Broni, Canneto Pavese e Zenevredo. L’altezza raggiunta da questo itinerario è quello con il dislivello minore rispetto agli altri, anche per questo motivo i vini più famosi sono i ROSSI, sia nella tipologia vivace ma soprattutto ferma. Ma dove assaggiare questi ottimi vini? Nelle migliori aziende vitivinicole che troverete lungo il viaggio… qui nascono le eccellenze eroiche dell’Oltrepo Pavese. Un altro itinerario “tranquillo” per veri amatori del mototurismo, per il motociclista che oltre a guardare la strada, ama osservare l’ambiente che lo accompagna durante il viaggio.

Partenza: Casteggio
Arrivo: Stradella
Estensione: km. 56,500
Dislivello massimo: 290 metri
 
Per maggiori dettagli, visita il sito:
Immagine: 
Allegati: 

Sottotitolo: 
Itinerario turistico alla scoperta dell'Oltrepò Pavese

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

"ITINERARIO DELL’OLTREPO CENTRALE” attraversa in senso trasversale, da ovest a est, quella zona dell’Oltrepo Pavese che da un ambiente pedemontano, arriva sino alle montagne più alte quali il Monte Penice. Partiremo da Ponte Nizza e arriveremo, dopo circa 55,00 km., a Varzi. Un unico itinerario che però possiamo dividere, soprattutto per voi motociclisti, in due settori, completamente differenti fra loro: il primo settore che parte da Ponte Nizza e arriva in prossimità del Passo Penice dopo aver percorso circa 38,00 km., è un susseguirsi di piccole strade, ben curate, da cui si può ammirare un panorama che siamo certi vi lascerà senza fiato. Durante il tragitto avrete anche modo di fare alcune soste culturali importanti. Dapprima con l’Eremo di Sant’Alberto di Butrio, poi con il Castello di Zavattarello e il suo borgo medioevale, arrivando, dopo una breve deviazione, al Giardino Alpino di Pietra Corva, Riserva Naturale e Oasi Botanica di prestigio nazionale. Quando arriverete, dopo aver superato il Comune di Casamatti, in prossimità del Passo Penice a circa 1.250 mt di altitudine, svolterete a destra e imboccando la S.S. 461, inizierà il secondo settore lungo 16,00 km. che vi porterà a Varzi, traguardo del nostro itinerario. 16.00 km. che vi consigliamo di “vivere” da veri motociclisti… un solo consiglio, che prendiamo in prestito da un famoso giornalista… CASCO IN TESTA, BEN ALLACCIATO E LUCI SEMPRE ACCESE! Anche questo itinerario è caratterizzato da soste enogastronomiche, presso agriturismi e ristoranti legati soprattutto ai prodotti tipici autunnali quali funghi e tartufi. Vi consigliamo, a vostro piacimento, di aggiungere alcune soste presso i negozi di prodotti tipici che troverete sulla strada.

Partenza: Ponte Nizza
Arrivo: Varzi
Estensione: km. 54,500
Dislivello massimo: 1.000 metri
 
Per maggiori dettagli, visita il sito:
Immagine: 

Sottotitolo: 
Itinerario turistico alla scoperta dell'Oltrepò Pavese

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

L'Itinerario si articola nella zona orientale dell’Oltrepò Pavese dislocandosi prevalentemente nella Valle Versa e nella Valle Scuropasso. Percorrendolo vi renderete conto di quanta ricchezza vitivinicola possa esprimere l’Oltrepo Pavese, vigneti bellissimi, filari lunghi che sembrano quasi “fissati” su ripidi pendii collinari che formano figure geometriche perfette! L’itinerario tocca i Comuni di Strabella, Montù Beccaria, Santa Maria della Versa, Montecalvo Versiggia, Canevino, Volpara, Golferenzo, Ruino, Rocca de’ Giorgi, Pietra de’Giorgi, Cigognola e Broni per una estensione di circa 60 km., con una differenza di altitudine di circa 500 mt. s.l.m. Esiste anche un’altra caratteristica molto particolare: durante il suo tragitto, più a sud, toccando i 546 mt. di altezza s.l.m. nel tratto di strada che ci porta dal Comune di Canevino a quello di Ruino, si sconfina per alcuni km. in Emilia Romagna nella provincia di Piacenza; in conclusione un itinerario dedicato ad un motociclista tranquillo, che ama nella parola più genuina del termine il mototurismo ma che ama anche scoprire il mondo enologico dell’Oltrepo Pavese, qui è degnamente rappresentato da tutte le aziende vitivinicole che troverete sull’itinerario. Da non dimenticare sono le soste che potrete effettuare presso gli agriturismo e ristoranti che troverete sull’itinerario, squisite prelibatezze vi aspettano accompagnate dall’accoglienza che si riserva agli amici.

 
Partenza: Stradella
Arrivo: Broni
Estensione: km. 57,500
Dislivello massimo: 425 metri
 
Per maggiori dettagli, visita il sito:
Immagine: 
Allegati: 

Pagine