Albania

Il territorio albanese è stato abitato fin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti archeologici e gli studi antropologici su campioni di resti umani del medio-tardo paleolitico

Sottotitolo: 
Albania, Montenegro, Kosovo, Macedonia e di nuovo Albania

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

I Tour Test sono la parte più bella del mio lavoro. 

Sono riuscito a mettere le mie passioni alla base della mia attiivtà e viaggiare in moto è stata da sempre una delle mie grandi passioni. 

Era la scorsa primavera ed avevo necessità di fare il Tour Test prima dell'arrivo della "stagione buona per viaggiare" quindi sono stato "costretto" a vivere un'avventura in cui immaginavo di trovare disagi e difficoltà; invece si è trasformata in un bellissimo viaggio. 

Da sempre in rete girano voci discordanti sulla possibilità di viaggiare attraverso il Kosovo con la sola Carta di Identità ed io avevo un bel gruppo di bikers in arrivo con destinazione Kosovo e dovevo verificare di persona (non c'è davvero altro modo) se il passaggio che avevo fatto l'anno precedente con la mia Carta di Identità Biometrica era ancora possibile. 

Durante l'inverno alcuni tratti di strada si rovinano a causa delle ghiacciate e del traffico pesante e lo stato delle strade andava verificato. Inoltre il gruppo in arrivo doveva viaggiare attraverso passi montani con il rischio di trovali chiusi (qui la neve non la toglie nessuno, se si scioglie da sola bene, altrimenti c'è solo da sperare che il traffico sia stato così intenso da impedire alla neve di ostruire le carreggiate. 

Quindi, a metà Aprile ho preso la mia adorata Yamaha TDM 900 (2002 e 130.000 km) ed ho lasciato Tirana, città dove risiedo per lavoro, alla volta di Pogdorica. 

Skodra Moto Tour Test di Brain and Heart Travel

Da tirana si percorre una statale molto trafficata in direzione di Skodra (Scutari) e di li si raggiunge il confine con il Montenegro. Ho puntato alla costa per seguire la litoranea da Bar a Budva e fino a Kotor; da qui ho preseguito per la strata dei 99 tornanti arrampicandomi sulla montagna che sovrasta il fiordo di Kotor: uno spettacolo di strada e un meraviglioso panorama. 

Superato il parco di Lovcen ho puntato su Pogdorica dove ho passato la notte. 

Il mattino dopo ho puntato su Tuzi per raggiungere il confine con l'Albania e la mitica SH20. La strada è stata risistemata da pochi anni ma ha già conquistato una reputazione incredibile tra i motociclisti di tutta Europa. 

Si tratta di una strada bellissima che da Koplik arriva fino a Vermosh attraversando buona parte delle Alpi Albanesi. Lo stato dell'asfalto, il panorama e la quasi totale assenza di traffico la rendono ideale da percorrere in motocicletta. 

Moto Tour Test Brain and Heart Travel Kotor

Moto Tour Test Brain and Heart Travel SH20

Una delle cose più belli lungo il tragitto sono i panorami. La ristrutturazione della strada ha previsto anche terrazze panoramiche per ammirare il paesaggio e scattare fotografie. Non mi sono mai fermato qui senza trovarci altri bikers che con reflex, telefonini e addirittura droni, riprendevano le montagne e i passaggi in moto dei loro amici. La strada è così bella che non è raro vedere gruppi di Bikers che dopo averla percorsa in discesa ritornano al passo per rifarla una seconda volta!

Moto Tour Test Travel Brainand Heart

Raggiunta Vermosh ho proseguito il Tour Test nel tentativo di raggiuingere Peja (Kosovo) seguendo la via più breve che da Murino devia verso il confine con il Kosovo. Purtroppo gendarmi di confine mi hanno fermato prima di raggiungere il confine ed ho dovuto tornare sui miei passi e fare tutto il giro passando per Andrijevica, Berane e Rozaje. 

Poco male perché in quel periodo le nevi invernali erano in piena fase di disgelo; le strade erano libere (perché ci passano tanti mezzi pesanti) ma ai borgi della carreggiata ho trovato neve alta fino a un metro e tutto in panorama era un continuo di ruscelli e cascate generate dalla neve in scioglimento. 

Ragguinta la bellissima Peja ho poi proseguito in direzione di Skopje (Macedonia) per poi attraversare il Parco Nazionale di Mavrovo. Ero alla ricerca di possibili stazioni sciistiche.

Skopjie è sempre nei miei itinerari. Il nuovo centro della città può piacere o meno ma comunque stupisce tutti. Il monumento ad Alessandro il Grande è così maestoso da incantarmi ogni volta che ci vado. 

Tour Test 2018 Brain and Heart Travel

Tour Test 2018 Brain and Heart Travel

Da Skopjie ho proseguito per Ohrid. La magnifica cittadina da il nome al maestoso Lago di Orhid. Un posto bellissimo da visitare e da raggiungere in moto: si percorre il lungo lago per buona parte ed il paesaggio è davvero bello. 

Da Ohrid sono rientrato in Albania in direzione di Pogradec ma per poi deviare verso Tirana da Qafa Tane. 

Tour test Brian and Heart Travel

Immagine: 
Brain and Heart Travel Tour Test 2018

Sottotitolo: 
L'idea di riunire più terre non solo attraverso il pensiero, il sogno o l'immaginazione. In viaggio per raggiungere la culla della civiltà Minoica

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Tre ragazzi poco più che trentenni, due moto (forse, purtroppo), 7 stati (!!), 4000 km circa (ma quasi sicuramente diventeranno di più!), litri e litri di benzina, due reflex, un mese, due telecamere e taaaaanta voglia di esplorare, scoprire, conoscere!

Mi chiamo Andrea, una vita dal 1981 in poi quasi spesa (pure economicamente) con “filosofia”. La moto: Tardi! Il sogno di diventare motociclista?: presto oh! A 14 anni e un giorno subito Aprilia Futura 3 marce, troppo lunghe in salita e troppo corte in pianura, ma gialla e viola!

Salve a tutti , mi chiamo Davide "il Girovago", ho 34 anni e nella vita lavoro come un operaio in una ditta di serramenti da ben 14 anni ! Mi ritengo una persona solare, mi piace la compagnia della gente e degli amici, ma amo anche i miei momenti di solitudine! ho vissuto sempre qui nei dintorni di Siena, ma in compenso ho viaggiato molto grazie alla passione trasmessa dai miei  genitori anche loro motociclisti di un tempo, quando non c'era tecnologia, quando le strade erano ancora sterrate, l'ignoto era ovunque e la passione della moto e dell'avventura non erano compresa, e loro stessi erano dei pionieri di avventure rocamblesche!!!!

Ciao sono Flora, per gli amici Flo!
Trenta anni e qualche spiccio, Italo- Greca (o come mi piace definirmi Etrusco - Cretese), vagabonda fino a 4 mesi fa, quando dalla mia ultima casa a Siena ho messo radici finalmente nelle Marche vicino a Macerata!
Nel torpore della routine fino a due anni fa, mi sono svegliata finalmente decidendo di realizzare i miei sogni di bambina, cioè quello di diventare una rockstar, cowgirl e motociclista!

Immagine: 

Sottotitolo: 
Il paese delle Aquile. Pieno di contraddizioni ma anche con tanta volgia di risvegliarsi da un lungo letargo. Paessaggisticamente molto interessante è il luogo dove poter vivere emozioni di altri tempi.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

PROGRAMMA: Versione flash: 2 gg. Versione normale: 3 gg.
Partenza da Bari la sera prima. Arrivo a Durazzo il mattino seguente
1° giorno parte dall'ex capitale dell'Albania il nostro viaggio in questa misteriosa terra. Sosta a Tirana per colazione e visita veloce della città. Proseguiremo per Berati tra le cittadine più belle dell'Albania e poi ancora un centinaio di chilometri per giungere a Gjirokastra situata nella valle del Drinos. Cena e pernottamento
2° giorno Ripartiremo da Gjirokastra per avventurarci nella parte più selvaggia di tutta l'Albania. Risaliremo la valle del Drinos, giungendo così nella zona denominata "Tibet dell'Albania" fino ad arrivare a Kelcycra. A questo punto raggiungeremo Permeti e subito dopo il villaggio di Leskoviku. Proseguiremo quindi sempre verso nord (nella versione "normale" pernotteremo in un alberghetto che troveremo sulla strada tra le montagne prima della città di Erseka) e dopo aver superato il Passo di Barmash faremo sosta nella cittadina di Erseka e quindi Korce. Pranzo in un ristorante simpatico in riva ad un laghetto e piccolo riposino sul prato.
Note: Il percorso appena descritto nonostante molto meglio di quello del giorno precedente, non è in perfette condizioni e quindi buche e gobbe ci faranno compagnia ma ricompensa con uno scenario spettacolare e la posizione estremamente isolata. I chilometri totali di questo tratto sono circa 180.
Superata questa parte proseguiremo per Progradec e quindi per Tirana; possibile deviazione per Kruja. Arrivati a Durazzo, imbarco per Bari.
3° giorno: (solo versione normale) Ripartiremo per Korce e quindi Pogradec, per arrivare a Tirana. Completamento della visita della capitale. Poi proseguiremo per Kruja orgo di straordinaria bellezza tra le montagne e poi dritti verso Durazzo per l'imbarco. Arrivo a Bari. il mattino seguente.

INFORMAZIONI UTILI
tipologia viaggio: TRAVEL/ CHG -EASY
durata: 2 giorni / 3 pernottamenti di cui 2 in nave (vers.flash); 3 gg. /4 pernottamenti di cui 2 in nave (vers. Normale)
abbigliamento consigliato: se fatto in primavera l'itinerario prevede dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).
quota di partecipazione:
la quota comprende: pernottamenti con trattamento di mezza pensione, passaggio in nave A/R in cabina con veicoli compresi (pasti a bordo nave esclusi), assistenza turistico - tecnica, tour Leader italiano, tessera associativa, maglietta e adesivi per i mezzi, dvd foto.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, i pasti sul traghetto, e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".
Periodo di fattibilità: dal 01/03 al 30/09. (minimo 8 partecipanti)

Informazioni generali
Capitale: Tirana Popolazione: 3.256.000 Superficie: 28,748 km² Fuso orario: nessuna differenza oraria con l'Italia Lingue: albanese. Diffusa la conoscenza dell'italiano e dell'inglese Religioni: Musulmana, Ortodossa, Cattolica. Moneta: Lek (1,00 EUR = 126,807 ALL; 1 ALL = 0,00788597 EUR) Documentazione necessaria
Passaporto: Passaporto o carta d'identità valida per l'espatrio.
Visto d'ingresso: non necessario per cittadini dei Paesi dell'Unione Europea in possesso di carta d'identità e previo pagamento della tassa d'ingresso.
Viabilità
Patente: la patente italiana è accettata
Assicurazioni: La maggior parte delle assicurazioni italiane non rilascia una carta verde valida anche per l'Albania. All'ingresso nel Paese, direttamente alla frontiera terrestre o marittima, è pertanto necessario stipulare un'assicurazione temporanea con una compagnia albanese. Si consiglia di stipulare un'assicurazione contro tutti i rischi con copertura per il furto.
Veicoli importati temporaneamente con/senza documenti doganali: Non è richiesta alcuna documentazione particolare. Tuttavia, al passaggio della frontiera viene apposto un timbro sul passaporto del guidatore per segnalare l'importazione temporanea del veicolo nel Paese.
Delega a condurre Si ricorda a chi guida all'estero una moto non propria che è consigliabile avere una delega a condurre del proprietario con firma autenticata presso un notaio.
Varie (importante)
Tutto l'itinerario previsto in Albania richiede una particolare attenzione nella guida poiché le condizioni della rete stradale sono pessime e le abitudini di guida degli albanesi sono alquanto diverse dalle nostre. In particolare nel tratto che ci porterà verso sud in direzione Gjirokastra. Nel tratto "adventure" al contrario le strade sono molto suggestive paesaggisticamente, e in condizioni decisamente migliori.

ALBANIA - Adventure Tour detail
ITINERARIO: 2 giorni ADVENTURE (imbarco da Bari venerdì e rientro lunedì mattina)
Durazzo: partenza
Kruja: ( Km 46) No sosta a Kruja
Tirana: (Km 40). Sosta a Tirana per colazione; assaggio dei croissant nella Pasticeri Francaise e in base al tempo a disposizione veloce visita della città, che sarà completata al rientro l'indomani.
Berati: (Km 124 via Elbasan) Tra le cittadine più belle dell'Albania. Ricca di chiese e di moschee e ville d'epoca ottomana. La cittadella di Kalasa risalente al XIV costruita sul crinale di una gola. Il museo etnografico, la Moschea del Sultano, la Moschea di Piombo e la moschea degli Scapoli. Un vecchio ponte di pietra a sette archi conduce al quartiere di Gorica un quartiere cristiano che ospita il monastero di San Spiridione e la chiesetta di san Tommaso.
Gjirokastra: (Km 110 circa). Situata nella valle del Drinos. Un animato labirinto di stradine nel centro storico. Le case ottocentesche e il castello. Ma il motivo principale per cui venire a Gjirokastra è lo splendido itinerario lungo il confine greco che conduce A Korce e al villaggio di Voskopoja.
Tratto ADVENTURE
Da Gjirokastra risalendo la valle del Drinos seguendo la gola del Vjosa, si giunge nella zona denominata "Tibet dell'Albania" fino ad arrivare a Kelcycra. A questo punto risalendo la stretta valle del fiume Vjosa si raggiunge Permeti e subito dopo il villaggio di Leskoviku. Proseguendo a circa 45 minuti verso nord in direzione Erseka, troveremo un alberghetto con camere disponibili. Sempre in direzione nord superato il Passo di Barmash che segue il margine dei monti Gramoz, la strada inizia a inerpicarsi in una selvaggia fitta pineta ed arrivati alla cittadina di Erseka non ci resterà che proseguire per Korce e il villaggio di Voskopoja che merita di certo una visita per l'incantevole posizione e per la ricchezza di monumenti. Il percorso appena descritto è pieno di buche e gobbe ma ricompensa con uno scenario spettacolare e la posizione estremamente isolata.
Pogradrec: (Km 43)
Lin:(Km 25)
Lin - Elbasan: (Km 62)
Tirana: (Km 50). Completamento visita della città. Museo nazionale di storia, e la moschea Et'hem Bey. Consigliabile consumare qualcosa allo Skytower bar per ammirare il favoloso panorama. Se possibile visita al Parco Naz. del Monte Dajti.
Kruja: (Km 40). Borgo di straordinaria bellezza tra le montagne, castello di Skanderberg (eroe nazionale), tempio di Bektashi.
Durazzo: (Km 46). Visita del museo archeologico. A nord del museo le mura bizantine e all'interno della cinta muraria in cima a una collinetta anfiteatro romano. Preparazione per l'imbarco.

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

Pasquale Patruno

Immagine: