Grecia

Sottotitolo: 
L'idea di riunire più terre non solo attraverso il pensiero, il sogno o l'immaginazione. In viaggio per raggiungere la culla della civiltà Minoica

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Tre ragazzi poco più che trentenni, due moto (forse, purtroppo), 7 stati (!!), 4000 km circa (ma quasi sicuramente diventeranno di più!), litri e litri di benzina, due reflex, un mese, due telecamere e taaaaanta voglia di esplorare, scoprire, conoscere!

Mi chiamo Andrea, una vita dal 1981 in poi quasi spesa (pure economicamente) con “filosofia”. La moto: Tardi! Il sogno di diventare motociclista?: presto oh! A 14 anni e un giorno subito Aprilia Futura 3 marce, troppo lunghe in salita e troppo corte in pianura, ma gialla e viola!

Salve a tutti , mi chiamo Davide "il Girovago", ho 34 anni e nella vita lavoro come un operaio in una ditta di serramenti da ben 14 anni ! Mi ritengo una persona solare, mi piace la compagnia della gente e degli amici, ma amo anche i miei momenti di solitudine! ho vissuto sempre qui nei dintorni di Siena, ma in compenso ho viaggiato molto grazie alla passione trasmessa dai miei  genitori anche loro motociclisti di un tempo, quando non c'era tecnologia, quando le strade erano ancora sterrate, l'ignoto era ovunque e la passione della moto e dell'avventura non erano compresa, e loro stessi erano dei pionieri di avventure rocamblesche!!!!

Ciao sono Flora, per gli amici Flo!
Trenta anni e qualche spiccio, Italo- Greca (o come mi piace definirmi Etrusco - Cretese), vagabonda fino a 4 mesi fa, quando dalla mia ultima casa a Siena ho messo radici finalmente nelle Marche vicino a Macerata!
Nel torpore della routine fino a due anni fa, mi sono svegliata finalmente decidendo di realizzare i miei sogni di bambina, cioè quello di diventare una rockstar, cowgirl e motociclista!

Immagine: 

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Categoria viaggio:

7 Luglio 2009     Partenza ore 5.00 del mattino le 7 Luglio 2009,da Roma,Autostrada Roma –Napoli ed usciamo a Caianello per prendere la Superstrada per Bari,in tutto facciamo tre soste per bere un caffè, e fare rifornimento di benzina,alle 12.30 siamo a Brindisi,totale Km percorsi Roma -Brindisi 579

                Alle 16.00 facciamo il check in per il traghetto della Endeavour ,una Compagnia nuova,nave discreta,viaggio tranquillo,anche se si è dormito sulle poltrone, la mattina del giorno dopo verso le 6.oo ore locali siamo a Cefalonia.

8 Luglio 2009   Appena scesi dalla nave ci accoglie una fantastica alba e ci avviamo verso Poros dove è situato il nostro albergo,ma prima di prendere possesso delle camere,ci fermiamo a far colazione ad un bar vicino,che ci chiede euro 14.00 per 4 cappuccini e 4 ciambelle …….cominciamo bene,alla faccia della Grecia economica............ma dopo questa volta tutto è rientrato nella normalità,ovvero si andava a cena  con 8/10 euro a persona,niente male. Il tempo di mettere in ordine le valige ,risaliamo sulle moto ed andiamo a Mirthos una spiaggia bellissima,situata in una baia mozzafiato.Una meta che non deve assolutamente mancare a chi fa visita su quest’isola.

9 Luglio 2009     Il secondo giorno andiamo a Kalamia,una spiaggia,tutta sabbia,all’infinire dove c’erano pochissime persone,e restiamo per tutto il giorno,riposo,bagni e belle passeggiate in riva al mare.

10 Luglio 2009 Il terzo giorno decidiamo di rimanere alla spiaggia di Poros,dov’è  il nostro albergo,facciamo riposare le moto. Devo dire che anche qui  il mare era davvero bello. Cena a base di pesce in una locandina sul mare.

11 Luglio 2009 Il quarto giorno e penultimo giorno di vacanza, facciamo un giro turistico per l’isola ,per conoscerla meglio e ci fermiamo alla spiaggia di Agias Thomas,un paradiso,davvero una baietta incantevole.Un’altra giornata di completo relax,verso sera riprendiamo le moto ed andiamo a far visita alla città di Argostoli,sul mare,dove di sera c’è molto movimento.Ceniamo e torniamo a Poros.

12 Luglio 2009 Il quinto giorno,di mattina, dobbiamo lasciare l’albergo ,ed andiamo in un altro posto incantevole,S.Efimia,un costa frastagliata piena di piccole insenature che lasciano di stucco per la loro bellezza,un pezzo di costa dove,ogni 100 metri, ti vien voglia di fermarti per farti un bagno.

Alle 21.30 abbiamo la nave per il ritorno in Italia................................il tempo è trascorso velocissimo.

  • Totale km 1600 percorsi dal giorno della partenza da Roma,
  • Tutto è andato alla grande e senza imprevisti.
Immagine: 

Sottotitolo: 
A fine estate lasciamoci cullare dalle curve di una strada che disegna gli angoli più incantevoli di questa meravigliosa e spettacolare isola greca da scoprire ed assaporare naturalmente in moto.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Non sono tante le isole del mediterraneo che donano ai motociclisti il piacere di un viaggio non poco divertente, tra queste s’infila a pennello il paradiso naturale delle Cicladi e il suo gioiello più prezioso: Santorini, isola di origine vulcanica a forma di ferro di cavallo da alcuni identificata con l'isola mitica di Atlantide; il lato interno di quest’isola è una ripa scoscesa che arriva a 400 metri mentre il lato esterno scende da oriente verso il mare formando molte spiagge una più bella dell’altra . Arrivati tra queste isole, a dir poco meravigliose, il paesaggio che osserviamo è di tanti paesini affacciati nel vuoto, falesie verticali e soprattutto vedute da sogno. L’isola di Santorini  si erge nel cuore del mediterraneo e regala contrasti splendidi e particolari con il blu profondo del mare e il bianco delle case.

Santorini non è un’isola selvaggia anzi è la meta ideale per chi ha voglia di divertirsi senza negarsi emozioni; è dunque molto semplice arrivare su quest’isola, dove l’accoglienza alberghiera è di gran classe, e dove le numerose taverne offrono cibi genuini e particolari accompagnati da vini strepitosi, i prezzi sono ragionevoli, in più si possono noleggiare moto di ogni tipo consegnate e riprese persino a domicilio. Per il noleggio ci si può rivolgere a Vazeos Car & Moto Rental (www.vazeos.gr  TEL: +30-22860-71200, +30-22860-71006), che ha una sede a Oia e una a Finikia ma recapita le moto in ogni posto dell’isola a prezzi veramente stracciati. In realtà sono tanti i noleggiatori di moto per questo è meglio farsi consigliare dal proprio hotel per avere dei nominativi, anche se i prezzi sono quasi tutti uguali.  Le distanze su Santorini  non sono eccessive per cui il mare non è mai troppo lontano per concedersi un tuffo, inoltre le strade sono percorribili per tutto l’anno ad eccezione dell’estate, periodo in cui diventano affollatissime. Il  capoluogo dell’isola Thira, scalo portuale più importante del turismo insulare greco, è caratterizzato da chiese ortodosse dalla cupola azzurra,  case bianche divise da tantissime stradine destinate al passeggio e se ci si ferma in qualsiasi punto della costa si rimane senza fiato di fronte ad un paesaggio da sogno. Vlichada, situata a 4 km a nord di Kardamyla, è un posto, invece, più tranquillo rispetto agli altri più affollati dell’isola ed è vicina alle spiagge più belle, non mancano qui trattorie familiari nascoste dal verde intenso delle piante di fico. Una delle spiagge sicuramente più belle è quella di Perissa, che si trova a pochi chilometri da Vlichada. Qui i ciottoli di lava neri sono bagnati dalle acque cristalline del Mediterraneo che specialmente al  mattino presto sono particolarmente trasparenti ed invitanti; dopo una bella nuotata ci lasciamo asciugare i capelli dal vento sulla nostra moto che si dirige verso il faro: sul percorso superiamo le deviazioni per la spiaggia di Kabia o quella Rossa o ancora la Bianca, che necessita di una barca per raggiungerla. Un escursione interessante con la moto e quella che da Megalochori sale sino a Pyrgos e dunque al monte dove ci sono gli antichi mulini e il santuario; sicuramente questo è il punto dove ci si può assaporare meglio il paesaggio davvero spettacolare. Ma la regina delle strade dell’isola di Santorini è quella che tocca  il margine strepitoso della falesia occidentale: un dirupo dopo l’altro, una curva dopo l’altra sempre accanto alla caldera del vecchio vulcano. Ed è in questo modo che si possono raggiungere le città più belle come Firostefani con la sua chiesa simbolo dell’intera isola,  Fira la capitale di Santorini con i suoi bar che si affacciano sul tramonto più spettacolare dell’isola e ancora Imerovigli e la splendida Oia che sembra direttamente uscita da un libro di favole. Qui vale la pena lasciare la moto e continuare a piedi tra le stradine che attraversano il paesino, labirinto di meraviglie con le sue case bianche e chiesette dalla cupola blu affacciate sul vuoto che spazia nel mare, evitate però ad Oia lo scontatissimo ed affollatissimo tramonto con l’aperitivo, da fare a Fira, e gustate invece le bellezze d’Oia alla luce del mattino che ne disegna valorizza ogni suo angolino. 

Immagine: 

Pagine