Italia

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Ore 09.00 Partenza per il tour Seguendo la strada regionale in direzione CASTELNUOVO di GARFAGNANA.
Lasciata  la strada regionale si inizia a salire con “S” decise e morbide, tornanti, chicane serrate in direzione Passo delle RADICI, si attraversa prima  CASTIGLIONE di GARFAGNANA, superbo abitato storico “incastellato” ossia cinto da possenti mura unite da torrioni cilindrici quattrocenteschi per motivi di difesa. Le mura si sviluppano per più 700 metri qui possiamo rivedere camminamenti di ronda che in origine erano coperti da strutture di legno  e strette feritoie per il controllo dell’esterno. Quattro porte ci immettono nell’abitato di Castiglione. Questo antico borgo è da considerarsi uno dei più importanti ed emozionanti esempi di “castello vivente” della nostra valle.
Raggiunto il Passo delle Radici quota m.1529 si scende in direzione PIEVEPELAGO, per arrivare al Passo dell’ABETONE alt. m.1388: questo tragitto è da percorrersi solo con bel tempo data l’altitudine. Il piacere della guida è assicurato: il fondo è buono, la carreggiata larga e le curve non chiudono mai troppo. La statale continua fino a FIUMALBO. Da qui inizia la salita verso l’ABETONE. Le curve sono tutte prevedibili e non esiste un solo “gomito” insidioso. La discesa si svolge in mezzo ai boschi con  ampi tornanti e curve fino all’antico borgo di CUTIGLIANO.. Il tracciato si livella, la valle si restringe e offre scorci di selvaggia bellezza: rocce a picco e paesini abbarbicati alla montagna sullo sfondo di boschi di castagni. Si arriva al paese di BAGNI di LUCCA, famosa stazione termale fin dalla prima metà dell’ottocento: salotto di rilievo per nobili, clero e letterati dell’epoca.  Paolina, sorella di Napoleone fu un’assidua frequentatrice, tanto che la Grotta Piccola è ancora oggi chiamata Grotta Paolina. Montaigne , Byron, Shelley, Heine, D’Azeglio, Carducci federo di Bagni di Lucca un centro culturale molto alla moda. Bagni di Lucca si distingue per la sua struttura, i palazzi, le ville e gli edifici pubblici e termali, villa Ada, il Teatro Accademico, la Chiesa Anglicana e il cimitero inglese., troviamo anche il primo Casinò Europeo costruito nel 1837 per volere di Carlo Lodovico di Borbone. Infine prima di prendere la via del ritorno il famoso Ponte delle Catene, Patrimonio dell’UNESCO dal 1999, il ponte con le massicce catene sospese e i piloni in pietra è ancora oggi un monumento imponente e davvero caratteristico, svolta a sinistra per raggiungere un altro ponte famoso: Il Ponte della Maddalena, più conosciuto come il Ponte del Diavolo in prossimità di Borgo a Mozzano, dove unisce le due sponde del fiume Serchio. Ancora oggi ci si domanda da chi fu costruito il ponte., ma se chiedete a un Garfagnino chi completò l’opera, chiunque vi risponderà il Diavolo., per una vecchia leggenda che si tramanda da secoli. Da qui risaliremo la strada lungo il fiume Serchio che ci porterà a Castelnuovo Garfagnana, ultima tappa del nostro Tour. Capoluogo della valle, punto obbligato di transito e centro ricco di storia e fascino, dominato dall’alto dalla Fortezza di Monte Alfonso. Da visitare il Duomo e la Rocca quattrocentesca che ospitò per alcuni anni il poeta Ludovico Ariosto.

Responsabile e organizzazione Motorradtoskana.it
Tiziano Davini

Hotel Belvedere Passo dei Carpinelli Lucca
Tel 0583611043
Cell. 3488140275

Tour Stradali:Fabrizio Bertagni 3474310108
Tour Enduro:Fontanini Pietro 3494939696

via e-mail: info@albergo-belvedere.it
info@motorradtoskana.it
Fabrizio@motorradtoskana.it

o visitando i nostri siti: www.motorradtoskana.it

Immagine: 

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

100 Km circa

Alle ore 9 partenza dall’Hotel per un tour tutto naturalistico lontano dal caos cittadino: vi sentirete padroni del mondo voi e la vostra moto. Prima tappa il La go di Pontecosi, questo lago, bacino artificiale, nato da uno sbarramento dell’Enel sul fiume Serchio, prende il nome dal piccolo paese che ne costeggia le rive. E’ un luogo ideale per le belle passeggiate lungo il lago.  Una breve sosta  ci farà ammirare la vecchia chiesina e il vecchio ponticello romanico  sotto il ponte della ferrovia.

Subito dopo riprendiamo le nostre moto e ci dirigiamo verso il più famoso lago di Vagli. Percorrendo  la strada  regionale della Garfagnana, si attraversa uno dei paesaggi più affascinanti del Parco delle Apuane: la strada costeggia il torrente Edron, sul quale è costruita la diga di uno dei bacini idroelettrici più grandi d’Italia. Nel lago si specchia il paesino di Vagli di Sotto, con le stradine pietrose  inaccessibili alle automobili e il bellissimo scenario delle Apuane.

Giace infondo al lago il paese-fantasma di Fabbriche di Careggine, sorto nel 1200 per opera di fabbri bresciani, quando il bacino viene svuotato le case riappaiono come per incanto, spettrale, con la chiesetta e il campanile pieni di fango: una piccola Atlantide che racconta che ancora adesso nelle notti di Luna piena si sente suonare la campana della chiesa.

Da qui saliamo verso le Alpi Apuane, verso Campocatino, stupendo circolo di origine glaciale, antico insediamento stagionale di pastori, disseminato da casette in pietra, oggi ricoperto da un prato verdissimo sovrastato dalla mole aspra e luminosa del Rocandagia, è Oasi LIPU e WWF.

Prima di partire per l’ultima tappa del nostro giro, tempo e voglia permettendo, una visita all’Eremo di San Viano, una chiesetta scavata in parte nella roccia, a metà di una parete strapiombante che ci porta come per magia in un paese da fiaba. Sopraggiunti al bivio del Giovetto, saremo in breve nell’ampia conca dell’Acqua Bianca, che ospita il paese di Gorfigliano, e di davanti a noi troveremo il Lago di Gramolazzo, nelle cui acque si specchia il Pisanino, la montagna più alta delle Alpi Apuane. Il lago è balneabile, si pratica la pesca e si può noleggiare canoe e piccole barche per escursioni sul lago.

Responsabile e organizzazione Motorradtoskana.it
Tiziano Davini

Hotel Belvedere Passo dei Carpinelli Lucca
Tel 0583611043
Cell. 3488140275

Tour Stradali:Fabrizio Bertagni 3474310108
Tour Enduro:Fontanini Pietro 3494939696

via e-mail: info@albergo-belvedere.it
info@motorradtoskana.it
Fabrizio@motorradtoskana.it

o visitando i nostri siti: www.motorradtoskana.it

Immagine: 

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

ore 9.30:
Dopo un’abbondante colazione partenza per il Tour delle Cinque Terre.
prima tappa PORTOVENERE. Attraverso stradine tanto tortuose quanto panoramiche tutte a ridosso del mare , arriveremo a PORTOVENERE: un singolare quanto bellissimo borgo turistico, felice connubio di primitive bellezze naturali e moderne attrezzature,  incomparabile cornice tra cielo e mare. Dopo una breve sosta con visita al castello e alla Chiesetta di San Pietro, si prosegue per Riomaggiore. Qui inizia la famosa Via dell’Amore, un sentiero tagliato nella roccia a picco sul mare che conduce a Manarola, secondo borgo delle Cinque Terre.

Percorrendo la romantica stradina, ormai nota in tutto il mondo, si ammira lo splendido paesaggio sentendo il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli. Prossima tappa: MONTEROSSO AL MARE: Il centro più occidentale delle Cinque Terre. Il paese è a ridosso di colline terrazzate, tutte coltivate a vite ed ulivo, testimonianza dell’ingegno umano nei tempi. La vegetazione che circonda il borgo, le sue stupende spiagge, le meravigliose scogliere a picco e le acque cristalline del mare rendono questo paesino tra i più accoglienti della riviera ligure di Levante. Assaggiando un buon bicchiere di Schiacchetrà si è fatta l’ora di rientrare, cosi da Monterosso iniziamo la nostra salita verso il Passo del Bracco,  da qui la strada ci riporterà verso l’Hotel.

Responsabile e organizzazione Motorradtoskana.it
Tiziano Davini

Hotel Belvedere Passo dei Carpinelli Lucca
Tel 0583611043
Cell. 3488140275

Tour Stradali:Fabrizio Bertagni 3474310108
Tour Enduro:Fontanini Pietro 3494939696

via e-mail: info@albergo-belvedere.it
info@motorradtoskana.it
Fabrizio@motorradtoskana.it

o visitando i nostri siti: www.motorradtoskana.it

Immagine: 

Pagine