Italia

Sottotitolo: 
Sulla Punta meridionale della penisola italiana c'è un immensa piramide che si erge fin quasi a toccare i 2ooo metri di altitudine. E' l'Aspromonte una terra piena di contrasti che pochi italiani conoscono

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Sulla Punta meridionale della penisola italiana c'è un immensa piramide che si erge fin quasi a toccare i 2ooo metri di altitudine. E' l'Aspromonte una terra piena di contrasti che pochi italiani conoscono e che, come diceva il naturalista inglese Douglas, merita il nome che porta. Sul suo suolo erose pendici con enormi querce secolari si alternano a dense selve di pini, abeti e faggi; valli tappezzate di pascoli ed estese praterie si contrappongono a gole incassate e buie. Una montagna difficile quasi ostile all'uomo ma altrettanto misteriosa.....ed è per questo che New Travellers parte per conoscerla.

INFORMAZIONI UTILI

Tipologia viaggio: TRAVEL- CHG

pernottamenti: 2

sistemazione: B&B o agriturismo

quota di partecipazione: non definita

la quota comprende: 2 pernottamenti con trattamento mezza pensione (colazione, cena, pernottamento), assistenza tecnica essenziale, informativo/stradale e turistica.

la quota non comprende: i pranzi del sabato e della domenica che faremo nei luoghi e nelle modalità che insieme decideremo, il consumo del carburante pro-capite, attività extra nei parchi e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende" e il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd.

Km totali: stimati km ......... totali.

tipo di fondo: per quasi il 60% del tragitto totale percorreremo strade statali e provinciali asfaltate in buone condizioni. Per la restante parte, strade asfaltate non sempre in ottime condizioni ma soprattutto sporche in autunno e con la presenza di tornanti per svariati chilometri e spesso strade di montagna con pendenze particolari.

abbigliamento consigliato: è un viaggio in quota specie nel parco per cui tenete conto che potrebbe fare freddo specialmente nei tratti all'interno del parco e a certe altitudini. Nonostante ciò coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.

attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella), macchina fotografica.

Periodo di fattibilità: da aprile a ottobre; (minimo 8 partecipanti)

PROGRAMMA

Partenza ore 16:00 del venerdi da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98).
si procederà verso sud verso la statale Jonica per poi deviare all’altezza di Sibari verso il massiccio della Sila. Sosta per il primo pernottamento e cena in locanda tipica.
Al mattino si proseguirà sempre verso sud in direzione Vibo Valentia fino alle porte del Parco Nazionale dell’Aspromonte, nostra meta finale.
Per il resto della giornata di sabato visiteremo Scilla e il cuore del parco come il borgo di Gambarie e il villaggio fantasma di Roghudi.
Al calar della sera ci si prepara per la notte dopo una tipica cenetta calabrese.
Nella giornata di domenica riprenderemo il nostro cammino intorno al parco tra borghi paesaggi mozzafiato e tanta natura….Dopo pranzo ci metteremo sulla via del ritorno gustando le ultime immagini di questo meraviglioso parco. All’altezza dell’autostrada in direzione nord inizieremo il nostro viaggio di ritorno verso casa.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

 

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 
Aspromonte
Il selvaggio sud
Il selvaggio sud
Il selvaggio sud

Sottotitolo: 
Un salto nel passato alla scoperta di un borgo della Campania, sperduto in una natura di cui si conosce molto poco: Pannarano.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un salto nel passato ala scoperta di un borgo della Campania, sperduto in una natura di cui si conosce molto poco: Pannarano. Questo antichissimo borgo è situato tra Sannio ed Irpinia, incastonato nel verde dell'Appennino campano. L'abitato sorge a 360 m. s.l.m. nell'alta valle del torrente Serretelle, affluente di sinistra del fiume Calore e conta una popolazione di circa 2200 abitanti. Un manoscritto del 1500, colloca la fondazione del paese intorno alI'anno 295 a.c.. L'economia pannaranese è stata storicamente legata alla campagna ed alla montagna. Oltre all'olio d'oliva, di ottima qualità, si produce il tipico vino aglianico rosso amaro pannaranese. Un'attività decennale contraddistinta da lotte ed iniziative per tutelare un territorio ancora integro in cui la natura ha prevalso sull'aggressione dell'uomo, ha permesso che nascesse l'Oasi naturalistica all'interno del parco regionale del Partenio. Arriveremo alla nostra meta a cavallo delle nostre moto percorrendo la strada che da Venosa arriva a Candela e poi giù lungo la statale 303 molto bella e panoramica fino al parco regionale del Partenio dove, tra tornanti e panorami di montagna, arriveremo a Pannarano.

INFORMAZIONI UTILI
Tipologia viaggio: touring/easy
quota di partecipazione: vedi link "si parte per...."
la quota comprende: il pranzo a Pannarano, assistenza informativo/stradale e turistica, tecnica essenziale.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico completo su cd. e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende"
Km totali: km 400 circa
tipo di fondo: per quasi il 60% del tragitto totale percorreremo strade statali e provinciali asfaltate in buone condizioni. Per la restante parte, strade asfaltate molto piacevoli ma non sempre in ottime condizioni soprattutto per la presenza di tornanti e talvolta con pendenze di montagna.
abbigliamento consigliato: è un viaggio primaverile ma tenete conto che nonostante sia primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella).
Periodo di fattibilità: tutti i week end dal 15/03 al 31/10; no ad Agosto (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) in direzione Castel del monte, strada che conosciamo tutti molto bene. Via verso Spinazzola e poi deviazione per Venosa. Siamo in Basilicata, ma ancora per poco. Proseguiremo verso Candela e poi imboccando la bella statale 303 giungeremo, dopo diversi tratti particolarmente panoramici e tornanti divertentissimi, nella Valle Caudina e precisamente nel Parco regionale del Partenio. Per arrivare a Pannarano e all'Oasi che di certo merita una visita, ci tocca, per modo di dire, superare ancora un pò di tornanti e tanti bei borghi, meno importanti ma non per questo meno antichi e ricchi di storia. Eccoci finalmente a Pannarano. Visita del paesino , visita dell'Oasi WWF e pranzo presso una Locanda molto bella lì arroccata sui monti. Dopo pranzo visiteremo Montesarchio, altro borgo a 10 km da Pannarano, che merita davvero di essere visitato e poi percorrendo la strada che porta al Santuario di Monte Vergine e Mercogliano imboccheremo la, la statale 425 che ci farà arrivare fino al Lago di Conza dove potremo far riposare le nostre moto. Riprenderemo la strada verso Ruvo del Monte, Atella e Rionero in Vulture in Basilicata. Da questo punto in poi le nostre moto sanno tornare da sole......rientro a Corato in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

 

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 
Oasi di Pannarano

Pagine