Campania

Sottotitolo: 
Dal 25 aprile al 4 maggio 2014, un itinerario di 1606 km da fare in 10 giorni

Italiano
Tipologia viaggio: 
1
>> Domenica 4 Maggio: scioglimento comitiva
Il tour è terminato, 1606 km percorsi insieme, con la speranza che alla fine rimangano piacevoli e
durature emozioni in qualche angolo dei nostri ricordi, la comitiva si scioglierà per il rientro.
 
>> Principali luoghi:
Consorzio vini produttori Manduria. Lڇavventura del Consorzio, ha inizio nel ܙܡܚܠquando, un ristretto
gruppo di ڊilluminatiڋvignaioli rilevando un vecchio stabilimento, creò la ڊFederazione Viniڋ,
unڇassociazione di produttori che quattro anni più tardi, nel ܙܡܛܚufficializzerà la sua forma giuridica di
cooperativa con lڇistituzione del ڊConsorzio Produttori Vini e Mosti rossi superiori da taglio per la zona di
Manduriaڋڄ
Il Consorzio Produttori Vini dispone oggi di 900 ettari di vigna, più della metà ancora allevata con il
tradizionale sistema ad alberello e difende strenuamente il lavoro di 400 piccoli artigiani del vino. Ma
come ogni grande vino che si rispetti anche il Primitivo di Manduria doc aveva bisogno di essere
raccontato, vissuto, celebrato, in sostanza di una identità precisa, inequivocabile ed è su questo punto
che il Consorzio ha investito risorse ed energie facendone la sua arma vincente. Ciò ha portato
allڇallestimento, nellڇala più antica e nelle ipogee cisterne della cantina di un ricco Museo di rilevanza
etnografica e documentaria riguardo il millenario rapporto tra le genti di Manduria e lڇarte di far vino,
inoltre dal ܚܘܘܛad editare una rivista ڊAlceo salentinoڋche trattando in maniera variegata ed
innovativa di temi di cultura enoica e territorio ha saputo ben presto conquistare i favori di un vasto
pubblico.
 
>> Sponsor:
Cantine Mucci – www.cantinemucci.com
Eڇdal lontano ܙܠܡܝche è scritto nel DNA della famiglia Mucci la passione per
la coltivazione delle vite e la vinificazione. Numerose etichette DOC e IGT,
tra queste il S. Stefano Montepulciano 2009 medaglia d'oro al concorso
internazionale di Bruxelles 2011.
C.da vallone di Nanni, 65, 66020 Torino di Sangro (Ch) – Tel. 873913366
“PUGLIA, BASILICATA e CAMPANIA, dal tacco alla costiera”
25 Aprile-04 Maggio 2014
Itinerario di km 1606 in 10 giorni/9 notti
 
>> Quota individuale di partecipazione:
Sistemazione in camera singola € 1349,00
Sistemazione in camera doppia € 1099,00
 
La quota comprende:
Accompagnatore
9 pernottamenti inclusa prima colazione in Hotel***/****, Masserie e Locande
9 cene a base di carne o pesce, bevande incluse, in ristoranti tipici e hotel
Visita e degustazione presso le Cantine Mucci
Ingresso e visita guidata a Castel del Monte
Visita guidata di Alberobello
Visita e degustazione Consorzio Vini Produttori Manduria
Degustazione di prodotti tipici lucani a Matera
Visita guidata ai Sassi di Matera
Ingresso e visita guidata agli scavi archeologici di Pompei
Carta stradale regionale Touring Club Italiano 1/200.000 Puglia, con percorso evidenziato.
Carta stradale regionale Touring Club Italiano 1/200.000 Basilicata/Campania, con percorso evidenziato.
Tracciatura percorso per sistemi satellitari Garmin.
 
La quota non comprende:
pasti e bevande per il pranzo, tassa di soggiorno, carburante moto, spese inerenti la moto, pedaggi stradali,
mance, extra e le spese personali. Tutto quanto non espressamente indicato nella voce ڊla quota comprendeڋڄ
Opzionale su richiesta: Variazioni sul programma di viaggio.
 
>> Iscrizioni, previa verifica disponibilità e raggiungimento partecipanti (12 persone), garantite fino al 24
gennaio 2014: previo versamento acconto di ے275 sistemazione in camera doppia, ے340 sistemazione in camera singola (doppia uso singola in quasi tutti gli hotel). Saldo entro il 25 febbraio 2014.
 
>> Per informazioni e prenotazioni: un’altracosa travel (Diego)
tel. +39064741230 fax +390647823753 - e-mail: info@unaltracosatravel.it - www.talentiitaliani.it
 
>> Per informazioni: landsails (Giovanni)
tel. +393476693385 - e-mail: giovanni.lamonica@gmail.com - http://landsails.blogspot.com/
 
 
 

 

Pagine

Immagine: 

Sottotitolo: 
Alcune delel mete più belle da visitare in moto

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

ho trovato questa lista stupenda sulle mete da visistare in moto. Si può prendere spunt per i prossimi viaggi. Che ne pensate? Qualcuno ha fatto già uno di questi itinerari? http://www.sevenhits.com/gimoretti/i-viaggi-in-moto-pi-belli


Sottotitolo: 
Un salto nel passato alla scoperta di un borgo della Campania, sperduto in una natura di cui si conosce molto poco: Pannarano.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un salto nel passato ala scoperta di un borgo della Campania, sperduto in una natura di cui si conosce molto poco: Pannarano. Questo antichissimo borgo è situato tra Sannio ed Irpinia, incastonato nel verde dell'Appennino campano. L'abitato sorge a 360 m. s.l.m. nell'alta valle del torrente Serretelle, affluente di sinistra del fiume Calore e conta una popolazione di circa 2200 abitanti. Un manoscritto del 1500, colloca la fondazione del paese intorno alI'anno 295 a.c.. L'economia pannaranese è stata storicamente legata alla campagna ed alla montagna. Oltre all'olio d'oliva, di ottima qualità, si produce il tipico vino aglianico rosso amaro pannaranese. Un'attività decennale contraddistinta da lotte ed iniziative per tutelare un territorio ancora integro in cui la natura ha prevalso sull'aggressione dell'uomo, ha permesso che nascesse l'Oasi naturalistica all'interno del parco regionale del Partenio. Arriveremo alla nostra meta a cavallo delle nostre moto percorrendo la strada che da Venosa arriva a Candela e poi giù lungo la statale 303 molto bella e panoramica fino al parco regionale del Partenio dove, tra tornanti e panorami di montagna, arriveremo a Pannarano.

INFORMAZIONI UTILI
Tipologia viaggio: touring/easy
quota di partecipazione: vedi link "si parte per...."
la quota comprende: il pranzo a Pannarano, assistenza informativo/stradale e turistica, tecnica essenziale.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico completo su cd. e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende"
Km totali: km 400 circa
tipo di fondo: per quasi il 60% del tragitto totale percorreremo strade statali e provinciali asfaltate in buone condizioni. Per la restante parte, strade asfaltate molto piacevoli ma non sempre in ottime condizioni soprattutto per la presenza di tornanti e talvolta con pendenze di montagna.
abbigliamento consigliato: è un viaggio primaverile ma tenete conto che nonostante sia primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella).
Periodo di fattibilità: tutti i week end dal 15/03 al 31/10; no ad Agosto (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) in direzione Castel del monte, strada che conosciamo tutti molto bene. Via verso Spinazzola e poi deviazione per Venosa. Siamo in Basilicata, ma ancora per poco. Proseguiremo verso Candela e poi imboccando la bella statale 303 giungeremo, dopo diversi tratti particolarmente panoramici e tornanti divertentissimi, nella Valle Caudina e precisamente nel Parco regionale del Partenio. Per arrivare a Pannarano e all'Oasi che di certo merita una visita, ci tocca, per modo di dire, superare ancora un pò di tornanti e tanti bei borghi, meno importanti ma non per questo meno antichi e ricchi di storia. Eccoci finalmente a Pannarano. Visita del paesino , visita dell'Oasi WWF e pranzo presso una Locanda molto bella lì arroccata sui monti. Dopo pranzo visiteremo Montesarchio, altro borgo a 10 km da Pannarano, che merita davvero di essere visitato e poi percorrendo la strada che porta al Santuario di Monte Vergine e Mercogliano imboccheremo la, la statale 425 che ci farà arrivare fino al Lago di Conza dove potremo far riposare le nostre moto. Riprenderemo la strada verso Ruvo del Monte, Atella e Rionero in Vulture in Basilicata. Da questo punto in poi le nostre moto sanno tornare da sole......rientro a Corato in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

 

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 
Oasi di Pannarano

Pagine