Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
Domenica 13 Aprile 2014

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Il viaggio: Adatta a tutti gli amanti del Mototurismo,trasferimento veloce fino a Mantova,poche curve ma uno spettacolare ambiente padano,recupereremo poi per le Colline Moreniche fino a Solferino della Battaglia,salendo sulla sua Rocca,dove ci si aprirà un panorama dominante sul Lago.Ripartiremo per strade dolci e ci perderemo per saliscendi nei colli Morenici e curva dopo curva ci apparirà il Garda nella sua costa Bresciana sul Golfo di Salò,poi ci imbarcheremo con le moto a Maderno per navigare il Lago fino alla costa Veronese.ATorri del Benaco sbarcheremo, poi risalendo il lungolago fino a Cassone scopriremo un record mondiale che pochi conoscono,il Fiume Aril  175mt,lungo il suo breve percorso vedremo tre ponti ed una cascatella da dove nasce.Riprenderemo la Gardesana fino  a Torbole per poi tornare a casa.

KM.387

Ritrovo ore 8.30( chi arriva prima,colazione assieme) presso “ NIC CAFE”,a Carpi – MO - via Delle Magliaie,13(uscita autostrada di Carpi, semaforo, diritto a sx, proseguire tenendo la dx, 1° rotonda diritto, 2°rotonda c’è il MC donald,dietro c’è il bar),  con il pieno di benzina.Carpi-Autostrada A22 dir Brennero - uscita Mantova Nor - Mottella - Marmirolo - Marsiletti - Goito - Cerlongo - Guidizzolo - San Cassiano - Solferino - Lonato del Garda - Barcuzzi - Carzago Riviera - Calvagese della Riviera - Castrezzone - Morsone - S.Quirico - Soprazolco - Roè Valciano - Tormini - Volciano - Salò - Barbarano - Gardone Riviera - Maderno - (Imbarco: conducente più moto €10,70, passeggero €6,50 al 31/03/2014 ) Torri del Benaco (ristorante) - Pai - Castelletto - Marniga -Magugnano - Cassone - Malcesine - Torbole - Nago - A22Carpi.

Presso il Ristorante  "Osteria dei 4"                                                                                      

Si trova al n° 4 di Lungolago Vittorio Veneto, nel cuore del centro storico di Torri del Benaco,locale contornato da vetrate che permette di godere della magica vista sul Lago.

Menù della Spinta
Bis di primi - bigoli rustici con sugo di salsiccia- maccheroncini con trota,pomodorini e timo
Bis di Tagliata - di Manzo con rucola, grana e aceto balsamico,rosmarino
Contorni misti - Meringata-Acqua,Vino,Caffè.         
€ 32,00

Chiusura iscrizioni  il 07/04/2014 oppure al raggiungimento di 70 persone   
info@compagniadellaspinta.com
sms 393589662

 P.S. I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com

Immagine: 

Sottotitolo: 
Il museo della “femina agabbadora”

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

E’ il museo del territorio. Non a caso, prendendo in prestito il prefisso della regione (Gallura) e il suffisso del paese che lo ospita (Luras), si chiama “Galluras”.
Si tratta della tipica abitazione gallurese con oltre 5.000 reperti datati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Il pezzo più antico e pregiato di questo paradiso dell’etnologia è senza dubbio il martello della “Femina Agabbadòra”, unico esemplare riconosciuto al Mondo,il più antico strumento per la pratica dell’eutanasia. Un palazzetto a tre piani di fine 1700, una casa modesta, con il classico granito a vista e nulla che lo faccia distinguere da tanti edifici di questa Gallura dove anche la pietra ha una sua storia. Aldilà di questi muri di granito, i materiali e gli oggetti che arredano lo strepitoso museo hanno una particolarità. Sono animati. Forma e sostanza, atto e potenza di tutto ciò che si è mosso, che è stato tra i pastori, gli agricoltori, gli artigiani, le famiglie di questo lembo di terra. I tentativi di catalogare, descrivere, etichettare questo piccolo tesoro sono del tutto vani. Per capire bisogna respirare, guardare, ascoltare. 
Primo museo etnografico in Gallura, la regione a nord-est della Sardegna, e' impostato sulla fedelissima ricostruzione degli ambienti tipici della civiltà gallurese: viticoltura/vinificazione, agricoltura/pastorizia, cortile interno, tessitura, lavorazione del sughero e ambiente domestico con sala da pranzo, cucina e camera da letto.
Gli ambienti sono stati ricostruiti rispettando la struttura e l'equilibrio delle vecchie case galluresi, con una cura ed una attenzione ai particolari che li rende vivi, vissuti. Una fedeltà ricostruttiva che ha stupito, a volte commosso quei visitatori più anziani che quegli ambienti avevano vissuto e conosciuto davvero, reperti che significano lavori, azioni, parole, emozioni.
E’ situato sulla via principale del paese in una struttura abitativa tipica dell’Alta Gallura, con caratteristica facciata in granito a vista e solai in legno, perfettamente restaurata.
Il museo è sorto grazie alla grande e disinteressata passione di Pier Giacomo Pala il quale ne cura l'impostazione e la direzione.

Via Nazionale 35/a 07025 - Luras (OT) - Sardegna
Telefono (+39) 368 33 76 321
PIER GIACOMO PALA

Immagine: 

Sottotitolo: 
Domenica 23 Marzo 2014

Italiano
Tipologia viaggio: 
1
Il viaggio: Prima uscita in moto per aprire la stagione,adatta al mototurismo percorso tra piano e collinare. Partiremo in direzione ovest, attraversando le zone del Parmigiano e del Grana, passeremo i torrenti e fiumi: Enza, Parma, Baganza, Taro. Passando tra i boschi di Carrega,arriviamo a Tabiano Castello,costruito come 
avanposto di difesa.Da qui in un attimo saremo a Salsomaggiore Terme,famosa per le acque salsobromoiodiche ed il Concorso di Miss Italia.Percorrendo una strada panoramica giungiamo al Borgo Castello di Vigoleno, situato sopra ad un crinale tra la valle dell’Ongina e quella dello Stirone.Borgo Medioevale arrivato fino ai giorni nostri fortunatamente intatto in tutto il suo splendore.
 
KM 257ca.
 
Ritrovo ore 8.30( chi arriva prima,colazione assieme) presso “ NIC CAFE”,a Carpi –MO-via Delle Magliaie,13(uscita autostrada di Carpi, semaforo, diritto a sx, proseguire tenendo la dx, 1° rotonda diritto, 2°rotonda c’è il MC donald,dietro c’è il bar), con il pieno di benzina.
 
Carpi-Migliarina-Ponte Vettigano-Campagnola E.-Novellara-Villa Seta-Cadelbosco di Sotto-Castelnovo di Sotto-Praticello-Gattatico-Taneto-Sant’Ilario d’Enza-Il Moro-S.Gemignano-Montechiarugolo-Tortiano-Traversetolo-Bannone-Panocchia-Pilastro-S.Michele Tiorre-Felino-Sala Baganza-Taglignano-Collecchio-Costamezzana-Tabiano Castello-Tabiano Bagni-Salsomaggiore Terme-Scipione Ponte-Vigoleno (Pranzo)-Scipione Ponte-Castelnuovo Fogliani-A1 Fidenza dir.BO- A22 dir.VR- Carpi.
 
Presso il Ristorante "Taverna al Castello"  Cucina casalinga tipica emiliana, si trova nel cortile del Castello di Vigoleno, Sarà buono il vin di Francia.squisito quel del Reno,ma il vin di Vigoleno,è il nettare miglior.
 
Menù della Spinta: Tris di Pisarei e fasò,Gigli alle Ortiche, Crepes al Formaggio Spalla di Maiale al Forno,Anatra Arrosto,Frittata di Funghi Porcini.Patate al Forno,Insalata di Stagione,vino della zona in caraffa e acqua minerale. Dolci della Casa ,Caffè e Digestivo €30.00
 
Chiusura iscrizioni il 16/03/2014 oppure al raggiungimento di 70 persone
 
info@compagniadellaspinta.com
sms 393589662
 
P.S. I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com
Immagine: 

Pagine