Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
Percorrere strade piene di curve e conoscere zone cariche di storia dove ci si può divertire conoscendo il territorio

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Itinerari turistici in moto alle porte delle nostre città sono l’ideale per approfondire la conoscenza del territorio, belle strade tutte curve, fuoristrada con tratti panoramici, architettura e siti storici tutti da scoprire lungo il percorso dove si può apprezzare il bere e il mangiare genuino.

Una zona poco conosciuta ma molto affascinate è quella del Tempio del Valadier e della Madonna Infrasaxia. Il Tempio è una perla incastonata nella roccia, un tempio del XIX secolo di candido travertino e tetto di piombo incastonato in una grotta. Nel periodo di Natale viene allestito anche un presepio vivente molto suggestivo sicuramente bello da vedere. Il santuario della Madonna Infrasaxia è una chiesetta dei primi anni del X secolo, in parte scavata nella roccia e affacciata sulla Gola di Frasassi. Da vedere c’è anche l’abazia di Fonte Avellana, un complesso che sorge alle pendici del Monte Catria, una struttura del X secolo eretto sul luogo scelto già da alcuni eremiti come luogo di ritiro spirituale. Poi da vedere anche è il castello di Frontone, un’architettura militare del XI secolo. 

Immagine: 

Sottotitolo: 
Il programma del tour mototuristico organizzato per la primavera 2010 e rivolto a tutti gli appassionati della moto

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Una grande occasione per visitare la Sardegna Nord Ovest in sella alla propria moto partecipando a un evento dedicato a chi ama viaggiare, mangiar bene, e fare festa in riva al mare.

  • ·         Venerdì 28/05/2010 Sistemazione in Villaggio.

Drink di benvenuto in stile tipicamente sardo. Inizio attività. Ore 17:00 visita al parco Naturale di Porto Conte e Colonia Penale (ticket incluso nel prezzo). Ore 21:00 cena tipica a base di pesce (bevande escluse).

  • ·         Sabato 29/05/2010

Prima Colazione inclusa nel prezzo. Partenza da Torre del Porticciolo alle ore 9.30. Dopo aver guidato in assoluto relax alla scoperta della Sardegna lungo itinerari spettacolari, è previsto l’arrivo a Castelsardo. Pranzo al sacco offerto dal Villaggio Torre del Porticciolo. Visita al Castello dei Doria ed al museo. Nel pomeriggio si ripartirà per far rientro ad Alghero. Ore 21:00 cena tipica sarda e spettacolo folkloristico (bevande escluse)

  • ·         Domenica 30/05/2009

Colazione e a seguire partenza in moto per Capo Caccia e visita delle Grotte di Nettuno (ticket incluso nel prezzo). Ore 13.00 pranzo tipico, durante il quale si procederà ai saluti finali. A seguire, partenza per i porti ed altri luoghi di destinazione finale.

Quota Individuale Tour :

  • bungalow a 2 posti € 270.00 a persona
  • bungalow a 3 posti € 260.00 a persona
  • bungalow a 4 posti € 250.00 a persona

Il Tour comprende : colazione e pasti così come da programma. Biglietti d’ingresso alle Grotte di Nettuno ed alla Colonia Penale del Parco di Porto Conte. Asciugamani e lenzuola incluse nel prezzo. Accesso gratuito alle piscine ed utilizzo campo da tennis. Il Tour non comprende : viaggio a/r per la località di inizio Tour e dalla località di fine Tour ; vino e bevande ai pasti e tutto quanto non espressamente indicato.

Le iscrizioni e le caparre (50%) dovranno pervenire entro e non oltre il 15 aprile 2010.

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità in caso di danni di qualsiasi natura a persone e/o a cose prima, durante e dopo la manifestazione.

Per iscriverti occorre telefonare al Centro Vacanze Torre del Porticciolo:

Tel. 079-980464 (0re 15:00 - 18:30) Tel. 079-919007 – 919010 Fax 079-919212 www.torredelporticciolo.it info@torredelporticciolo.it

Cordiali saluti

 

Elena Carboni

Torre del Porticciolo – Parco Naturale di Porto Conte – Alghero – Nord Sardegna 

Immagine: 

Sottotitolo: 
Colline e monti Piacentini, attraverso l’Appennino dell’Oltrepò Pavese e le colline del vino

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

ITINERARIO 1 (giovedi o venerdi)

Soriasco - Pianello - Agazzano - Rivergaro - Bobbio

Percorso caratterizzato da strade asfaltate tranquille - spesso deserte - e panoramiche, che salgono e scendono per colline, attraversano piccole valli con vista su castelli arroccati.

A Rivergaro si è scesi in valle e si percorre la veloce e panoramica strada che affianca sulla destra il torrente Trebbia, e sulla sinistra l'Appennino che si presenta con le prime altitudini di monti ricoperti di boschi

Bobbio può essere la tappa per una ristorazione, veloce o tipica, sono diverse le opportunità.

Bobbio è un antico borgo medievale con uno dei ponti più antichi e suggestivi. Vale la pena una passeggiata tra i vicoli.

Bobbio - Pecoraia - Nibbiano - Tassara - Soriasco

 Si riprende un percorso per lasciarsi alle spalle l'Appennino, inerpicandosi su per monti boscosi (qui le strade - pur asfaltate - non sono sempre perfette) e scendere verso le più dolci colline.

A Pecorara ci si trova a Valle, quella del torrente Tidone affiancando la suggestiva diga con il suo lago.

A Nibbiano si consiglia una sosta caffè lasciando le moto per una passeggiata tra vicoli e case di pietra, come un piccolo borgo toscano.

Ancora un passaggio di alta collina per rientrare nella provincia pavese raggiungendo Soriasco.

 

ITINERARIO 2 (venerdi o sabato)

Soriasco - Zavattarello - Varzi - Brallo di Pregola

E' un percorso suggestivo di strada asfaltata tranquilla e panoramica. Si lasciano le colline ordinate di vigneti per inoltrarsi tra pascoli e boschi.

A Zavattarello si può fare una veloce deviazione per la salita del castello.

Varzi è una sosta obbligata con la scusa di una caffè. E' uno dei più suggestivi borghi medievali con vicoli e portici di pietra.

Brallo di Pregola è solo un piccolo nucleo di abitazioni ma, superandolo perso i Piani di Lesina si può arrivare a 1250 metri, superando Corbesassi, piccolo paese arroccato tra i monti e godere della vista mozzafiato sull'arco appenninico.

Qui una sosta ristoratrice è l'Agriturismo Sulla Via del Sale, una delle tappe più frequentate dai motociclisti.

Brallo di Pregola - Varzi - Godiasco - Montesegale - Torre degli Alberi - Carmine - Soriasco

Il rientro suggerito è attraverso il cuore delle colline dell'Oltrepò.

Non ci si lasci sfuggire la Pieve romanica di San Zaccaria, quasi dimenticata nella sua solitudine ma intatta nella sua architettura.

E' un percorso ricco  di torri e castelli (quello di Montesegale è il più ‘originale').

La cena può essere organizzata sempre con la doppia alternativa: presso il B&B organizzandosi qualcosa in autonomia (o chiedendo una cena occasionale) o presso una trattoria dei dintorni

 

ITINERARIO 3 (domenica)

Soriasco - S.Maria della Versa - Montalto Pavese - Calvignano - Casteggio

L'itinerario suggerito percorre le strade d'eccellenza della produzione vitivinicola dell'Oltrepò Pavese. Infatti, alcune delle più prestigiose cantine sono ‘nascoste' tra queste colline. Si può visitarle, fare una degustazione, acquistare qualche bottiglia.

Montalto richiede una sosta, per un caffè o un pranzo.

E' un percorso ‘elegante' di strada asfaltata, tra le colline ricoperte di vigneti e costellate di ville prestigiose (La sede della Cantina Frecciarossa è una villa che vale una sosta).

Nel pomeriggio di questa giornata di rientro si può solo consigliare, nel caso di disponibilità di tempo, una tappa veloce all'Oasi poco distante da Casei Gerla, percorribile su strada sterrata ma in buone condizioni, ‘a cerchio' tra i laghi ricchi di uccelli delle più diverse speci.

Oppure: risalendo verso Pavia, partendo dal Ponte Coperto di Borgo Ticino, percorrere l'argine del fiume fino a Bereguardo e da qui riprendere per Milano o l'Autostrada verso altre destinazioni

 

PERNOTTAMENTO E RISTORAZIONE

2 notti con arrivo il venerdì sera presso il B&B La torretta di sotto a Soriasco Santa Maria della Versa (Pavia)

0385.278263 - cell.347.7202338 Patrizia

(www.bed-and-breakfast.it).

All'arrivo il venerdì sera (entro ore 10.00pm): nel salone sarà organizzato un benvenuto a base di: salumi, formaggi, insalata, vino rosso d'Oltrepò.

Sistemazione disponibile: tre camere matrimoniali e una camera a due letti.

Sabato e domenica mattina: colazione a base di, yogurt, latte, caffè, pasticceria fresca e secca, pane, burro, marmellate fatte in casa.

Saranno a disposizione cartine, percorsi, punti di sosta e ristorazione di diverso genere.

Sono 3 gli itinerari proposti. Nel caso di arrivo il venerdì sera: l'itinerario 1 è alternativo al 2 per la giornata di sabato ma possono essere entrambi realizzati con un arrivo anticipato il venerdì mattina.

Costo a persona per alloggio: 70€ per due notti comprensivi di 2 piccole colazioni (sab/dom) - cena di benvenuto (ven) - cena sabato sera in trattoria tipica.

Ev. suppl di 30€ per arrivo la sera di giovedì per pernottamento, piccola colazione e una seconda cena in trattoria.

Questa offerta è vincolata al raggiungimento di un numero minimo di 6 persone.

Patrizia 

Immagine: 

Pagine