Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
19 - 20 Settembre 2009. La Basilicata Terra di antichi sapori, natura incontaminata e una costa bellissima anticamente denominata Lucania

Italiano
Tipologia viaggio: 
0

Disponibilità: 19 - 20 settembre.

La Basilicata Terra di antichi sapori, natura incontaminata e una costa bellissima anticamente denominata Lucania, è una terra in cui la storia della natura e dell'uomo ha lasciato tracce importanti sin dal tempo in cui le terre emersero dalle profondità marine. La Basilicata si offre ai viaggiatori regalando il fascino della scoperta delle sue bellezze naturali, della preistoria e della storia, delle tradizioni che in alcune zone hanno conservato ancestrali ricordi delle origini dell'uomo, di una gastronomia semplice e genuina, attraverso le ricette e i prodotti, dal marcato carattere mediterraneo. La Basilicata sa farsi amare da chiunque la visiti spinto da desiderio di curiosità, da chiunque abbia in animo la voglia il fascino di viaggiare seguendo le strade che dai crinali delle montagne o dalle colline affacciano su paesaggi straordinari ed inconsueti, o di raggiungere città ricche di storia, località marine incontaminate con spiagge amplissime di sabbia dorata e finissima. Quale modo migliore quindi che percorrere i suoi tornanti tra i boschi e quei suoi tratti estremamente mototuristici se non a cavallo delle nostre moto? Allora pronti per partire!

INFORMAZIONI UTILI
tipologia viaggio: Touring/ EASY
durata: 2 giorni 1 pernottamento
quota di partecipazione: vedi link "si parte per...."
la quota comprende: 2 pranzi, 1 cena, il pernottamento in agriturismo, assistenza tecnica essenziale, assistenza informativo/stradale e turistica.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".
Km totali: km 600 circa
tipo di fondo: per quasi tutto l'itinerario percorreremo strade provinciali di montagna asfaltate che spesso possono non presentarsi in ottime condizioni e con la presenza di tornanti per svariati chilometri e talvolta pendenze particolari
abbigliamento consigliato: anche se primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).
Periodo di fattibilità: tutti i week-end da Aprile a settembre (min. 8 partecipanti); no ad Agosto

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo (stazione di servizio Total) s.p. 231 (ex S.S. 98). Lasceremo Corato percorrendo la strada che ci porta dritti al Castel del Monte meta di tanti nostri pomeriggi passati in moto. Proseguiremo verso Spinazzola deviando poi per Venosa la città di Orazio famosa anche per il suo buonissimo vino e arriveremo a Melfi e proseguendo sulla S.S. 93 coccolati da i suoi piacevoli tornanti, faremo una sosta a Castel Lagopoesole dove avremo modo di ammirare il favoloso castello, uno dei tanti sparsi in tutta la Lucania, di Federico II di Svevia. Lasciato Castel Lagopoesole riprenderemo la nostra strada dritti verso Potenza il più alto capoluogo d'Italia. E proprio da Potenza inizierà la nostra strada verso il Passo della Sellata che ci vedrà cavalcare le nostre moto su un tratto stradale particolarmente piacevole e panoramico a quota 1000 mt s.l.m. Superato il passo e qualche altro tornantino faremo riposare le nostre moto presso l'agriturismo dove ceneremo e pernotteremo situato nel paesino di Marsicovetere. Il mattino dopo una ricca colazione proseguiremo imboccando la bellissima statale 103.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato
Uno panorama mozzafiato ci attende dietro l'ultima di una lunga serie di tornanti, quello delle Dolomiti Lucane. Visiteremo i centri di spicco di questo meraviglioso territorio e precisamente il borgo di Pietrapertosa e quello Castelmezzano. Pranzo ad Accettura distante qualche chilometro. Senza esagerare troppo con il vino che accompagna molto bene i favolosi piatti della locanda Pezzolla ci rilasseremo per poi ripartire verso la strada che porta sulla Basentana e quindi a Matera un luogo dove è facile ripercorrere la storia dell'Uomo dal paleolitico fino ad oggi, dai villaggi neolitici al vasto tessuto urbano della Civita e dei Sassi. Visita della città e poi via ancora, verso Altamura e quindi Corato. Arrivo previsto in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

 

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
17 - 18 Ottobre 2009. La minuscola repubblica del Montenegro (montagna nera in lingua slava) presenta una grande varietà di paesaggi: montagne spettacolari con aspri picchi protesi verso il cielo, spettacolari canyon e fitte foreste di pini.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Disponibilità: 17 - 18 ottobre.

L’azzurro mare Adriatico con le sue amene cittadine mediterranee; infine la baia di Kotor, il più grande fiordo dell’Europa meridionale, orlato da maestose montagne calcaree.

PROGRAMMA
Partenza da Bari la sera prima. Arrivo a Bar il mattino seguente
1° giorno (Bar - Virpazar - Podgorica - Mojkovac - Zabljak) Km 200. Dopo una ricca colazione cavalcheremo le nostre moto verso nord fino al parco del Durmitor. Circa 200 chilometri ma chiaramente non di autostrada. Attraverseremo Podgorica, capitale del Montenegro. Arrivati a Zabljak cuore del parco, ci attenderà cena e pernottamento.
2° giorno (Parco del Durmitor - Savnik - Niksic - Podgorica - Cetinje - Kotor - Budva - Bar) Km 250. Il giorno seguente pronti per tornare verso sud ma da un'altra strada che ci porterà dritti verso la baia di Kotor, luogo meraviglioso dove ci rilasseremo e potremo bagnarci fino al calar del sole. Ripartiremo alla volta di Bar per l'imbarco in serata. Arrivo a Bari il mattino seguente.
durata: 2 giorni/ 3 pernottamenti di cui 2 in traghetto
abbigliamento consigliato: se fatto in primavera l'itinerario prevede dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi. Se fatto in estate preoccuparsi di vestirsi sempre freschi e comodi.
attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).
quota di partecipazione:
la quota comprende: 1 pernottamenti con trattamento di mezza pensione, passaggio in nave A/R in cabina con veicoli compresi (pasti a bordo nave esclusi), assistenza turistico - tecnica, tour Leader italiano, tessera associativa, maglietta e adesivi per i mezzi, dvd foto.
la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, i pasti sul traghetto, e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Periodo di fattibilità: dal 01/03 al 30/09. (minimo 8 partecipanti)

doc. necessaria: i cittadini dei Paesi dell'Unione Europea possono entrare in Montenegro con la sola carta d'identità valida per l'espatrio, o in alternativa il "passaporto", e soggiornarvi fino a 90 giorni. Nessun altro documento di riconoscimento o di identità, comunque denominato, è valido per l'ingresso in Montenegro. Non è necessario il visto turistico per i cittadini italiani.
viabilità:
patente italiana è riconosciuta (se si possiede, meglio la internazionale), ed è sufficiente disporre della "Carta Verde" in corso di validità. Controllare che la casella relativa a questo Paese non sia barrata: vedere la casella SCG oppure MNE per le carte più recenti. In caso non si possiede la Carta Verde si stipulerà un'assicurazione a breve termine al posto di frontiera. E' importante che il mezzo guidato sia di proprietà perché diversamente è necessario un documento notarile che attesti la reale proprietà del mezzo.
varie:
No fuso orario, no visto turistico, l'euro è accettato.
valuta:
Kuna (1 Euro = 7.33 K)

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc...) è affidata a tour operator del settore.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
Lungo le isole dei Cavalieri: Un bellissimo percorso che si svolge fra le 2 dominanti isole dell'arcipelago maltese, Malta e Gozo,alla scoperta della loro storia e di paesaggi incantevoli.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Malta, isola contesa e occupata da popoli diversi, è il tratto d'unione tra l'Italia e l'Africa. Giungendo dal mare si arriva nel porto di Valletta e subito ci si imabatte nel cuore della città-fortezza, istituita verso la seconda metà del XVI secolo da quei cavalieri che hanno lasciato ovunque segni di riconoscimento. Parcheggiando le moto vicino ai bastioni, 2 sono le soste da fare assolutamente: una alla cattedrale di St. John e l'altra al palazzo del Gran Maestro. Entrando nella cattedrale di St. John ci si ritrova subito in un ambiente antico e nascosto, in cui è possibile osservare le gesta compiute da Cavalieri per sempre presenti nelle lapidi di marmo che ricoprono tutto il pavimento. Ma ciò che di più importante è presente all'interno della cattedrale sono i 2 dipinti di Caravaggio: la Decollazione di Giovanni Battista, unica opera in cui è possibile osservare per esteso la firma dell'autore, e il San Gerolamo. Una delle più grandi costruzioni è anche il Palazzo del Gran Maestro, oggi ex Palazzo perchè è una delle sedi del Presidente della Repubblica. In una parte interna del Palazzo, detta Armeria, si può osservare una delle collezioni di armi più complete, mentre i cortili sono pieni di fontane e piante esotiche.

Appena usciti da Valletta si raggiunge velocemente Marsaxlokk, piccolo porticciolo di pescatori: il golfo è infatti costeggiato da piccole case colorate e dai 'luzzu', colaratissime barchette in legno dei pescatori. Proseguendo verso la parte sud-occidentale dell'isola si va incontro alle scogliere di Dingli (Dingli Cliffs), su cui si elevano antiche torri di osservazione. Rientrando verso il centro dell'isola in direzione di Rabat si giunge a Mdina, antica capitale di Malta. Mdina, visitabile solo a piedi, per le vie del centro presenta palazzi maestosi in pietra chiara. Rabat e Mdina, considerate città gemelle, sono divise da un fossato ma in origine erano un unico blocco. A questo punto il percorso si rivolge ancora una volta verso Valletta, da cui si potrà prendere la strada costiera che porta a nord, sulla quale partono i traghetti per Gozo.

Per imbarcarsi per Gozo bisogna procedere in direzione Marfa per raggiungere Cirkewwa. Gozo è un'isola minore dell'arcipelago, non ancora oltraggiata dal turismo e all'edificazione selvaggia. La città principale è Victoria. La città ha una parte più interna medievale con mura difensive inattacabili. Da non perdere la visita alla cattedrale dedicata alla Madonna: la facciata presenta 2 orologi, uno dipinto e l'altro vero. Esiste su questi 2 orologi una leggenda: il demonio, confuso dalla presenza dei 2 orari, non riuscirebbe ad afferrare l'attimo esatto dell'ultimo respiro del defunto e quindi la sua anima.

Da Victoria ci si dirige verso una delle più belle spiagge dell'isola: Ramla Bay, una grande distesa di sabbia circondata da rocce rosse e da una lussureggiante vegetazione. Da qui è possibile partire per un'escursione verso la grotta di Calipso, dove si dice abbia vissuto Ulisse.

L'unica pecca di questo lungo percoso è l'asfalto spesso mal ridotto, soprattutto nella zona Dingli Cliffs, che costringe a non abbassare mai la guardia e a mantenere una velocità piuttosto bassa. Sicuramente il mezzo più adatto per questo viaggio è la moto. L'ideale sarebbe disporsi di una enduro con ruote alte e sospensioni con buona escursione. 

Immagine: 

Pagine