Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
La meta preferita di tutti i veri motociclisti, il giro della Sicilia in moto, un avventura che riesce a regalare sensazioni uniche e indescrivibili. Da Taormina a Palermo lungo la costa nord della Sicilia

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Categoria viaggio:

Estate 2007, si parte per la Sicilia, una vacanza che si prospetta veramente una grande prova di resistenza sia per i mezzi sia per il nostro fisico, messo a dura prova da un’estate torrida con temperature fuori dalla norma, un’estate caldissima devastata da incendi che hanno provocato disastri in tutta Italia.

Il periodo in cui si è svolta questa vacanza è a cavallo tra il 15 Agosto, giornate caotiche dove tutti insieme partono per godersi delle meritate ferie. La famosa autostrada Salerno - Reggio Calabria è affollatissima di mezzi che vanno in direzione sud e dai caratteristici cantieri disseminati lungo tutto il percorso che non fanno altro che provocare, in questi periodi di grande affluenza, disagio per tutti. A cavallo delle nostre fedeli moto, ci districhiamo abbastanza bene nel traffico incolonnato, anche se bisogna stare attenti a non dimenticare, per chi monta bauletti laterali, delle misure più ingombranti del proprio mezzo.

Dopo nove ore di viaggio e innumerevoli soste durante tutto il tragitto giungiamo finalmente a Villa San Giovanni e siamo pronti a imbarcarci per Messina. Spendiamo 9.20€ (due persone + moto) e nel giro di mezz'ora siamo dall'altra parte. Decidiamo subito di fare tappa per Taormina la nostra prima meta. Sono circa una 50ina di Km, ed eccoci immersi in un casino di auto, motorini e persone, un casino di gente bloccata nel traffico. Ormai è quasi buio, ci dirigiamo verso Letojanni, dove ci sono gli unici due campeggi, ci fermiamo all'Euro Camping Marmaruca e ci accampiamo.

La sera decidiamo di uscire per conoscere TaorminaLa città è colma di gente e piena di bancarelle che vendono souvenir. Conosciamo le due piazze più importanti che sono Piazza IX Aprile e Piazza Duomo e dato che la stanchezza si fa sentire, decidiamo subito di tornare in campeggio.

La mattina seguente ci concediamo un risveglio più tranquillo e così raggiungiamo il bar del campeggio e facciamo una bella colazione nutriente. Subito dopo andiamo a Isola Bella, una piccola isoletta di Taormina raggiungibile a piedi camminando nel mare. Trascorriamo l’intera giornata su quest’isola e all’ora del tramonto torniamo in campeggio. Data la stanchezza della sera precedente, decidiamo nuovamente di fare tappa a Taormina e di trascorrere lì l’intera serata. La cosa che più ci stravolse quella sera fu l’innumerevole presenza di vigili in tutto il paese che quasi si divertivano a fare multe alla gente. Quindi per chi va a Taormina è consigliabile parcheggiare moto e altri mezzi negli appositi parcheggi.

Il giorno dopo ci dirigiamo sul magnifico vulcano Etna. La strada è un po’ contorta, si percorrono tantissime curve e più saliamo verso la cima e più le temperature diventano fredde. Prima di fare tappa sull’Etna ci fermiamo a Zafferana Etnea, dove abbiamo visitato la bella Cattedrale di Zafferana. Il vulcano è stracolmo di gente, che impazzisce a scattare fotografie e gente che con la santa pazienza raggiungono la vetta del vulcano a piedi perché salire con la funivia, costava davvero troppo. Torniamo in campeggio e la sera decidiamo di conoscereLetojanni. Era la notte di Ferragosto e c’era davvero un casino di gente. La spiaggia, per l’intera lunghezza, era piena di giovani seduti e sdraiati attorno ad un falò.

La mattina seguente decidiamo di lasciare il campeggio, smontiamo le tende, ricarichiamo le valige e in sella alla nostra moto raggiungiamo le Gole d’Alcantara. Si tratta esattamente di una montagna scavata dall’acqua. L’emozione è stata davvero grande, la montagna e il fiume che scorre offrono davvero uno spettacolo della natura meraviglioso. Solo i più coraggiosi avranno il coraggio di tuffarsi completamente nelle gelide acque del fiume. La sera ci dirigiamo a Cefalù e ci accampiamo al primo campeggio che troviamo.

Il giorno dopo trascorriamo una serena giornata al mare di Cefalù. Il mare è davvero piacevole perché l’acqua è molto limpida e pulita. La fine della vacanza si avvicina, ma la Sicilia ci è piaciuta così tanto da decidere di prolungare per ancora un altro giorno la nostra vacanza. L’ultimo giorno abbiamo deciso di fare una bella gita alle Isole Eolie e precisamente a Panarea eStromboli. Le isole sono davvero belle, ma la cosa più emozionante che quella giornata sia stata vedere dal vivo due piccole eruzioni dello Stromboli. Tornati al campeggio, andiamo subito a letto e il mattino seguente ripartiamo. Il viaggio di ritorno è stato più lungo, più duro e stressante a causa del forte vento (lo scirocco) e dei numerosi incendi che hanno devastato tutta l’Italia. 

Immagine: 

Sottotitolo: 
Un itinerario ricco di storia, natura e buona cucina e tanto vento in faccia. In totale circa 1000 chilometri alla scoperta di queste due meravigliose regioni del sud Italia: Puglia e Basilicata.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un itinerario ricco di storia, natura, buona cucina e tanto vento in faccia. In totale circa 1000 chilometri alla scoperta di queste due meravigliose regioni del sud Italia: Puglia e Basilicata. Un territorio in cui la storia plurisecolare dei popoli che l'hanno abitata si può leggere attraverso le tantissime testimonianze ancora presenti in tanti paesi. Luoghi meravigliosi, suggestivi e paesaggi emozionanti. Montagne e valli incantate che sono state per secoli custodi delle bellezze della dinastia Svevo-Angioina come quella Aragonese. Avremo modo infatti di seguire i classici itinerari dei Castelli Federiciani e di ammirarne così la loro rara e misteriosa bellezza. Dal nostro vicino Castel del Monte alla fortezza Federiciana di Lucera, il castello di Lagopoesole, il bellissimo castello Aragonese di Venosa e quello Normanno Svevo di Melfi. Il tutto contornato da meravigliosi tratti stradali estremamente mototuristici, ricchi di tornanti, tra i boschi Lucani e tra gli incantevoli paesaggi marini della Puglia. Il nostro giro comincia da Corato per proseguire verso le pendici del Promontorio del Gargano. E poi giù verso la Lucania attraverso i suoi passi di montagna e i suoi borghi segnati dal tempo. Un giro quasi circolare nel cuore della Lucania che termina nelle Dolomiti Lucane e poi attraversando il territorio di Matera si torna a casa.

INFORMAZIONI UTILI

tipologia viaggio: TRAVEL/ EASY- CHG

durata: 3 giorni e 2 pernottamenti

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per...."

la quota comprende: 2 pernottamenti con colazione, 2 cene, 2 pranzi, assistenza tecnica essenziale, assistenza informativo/stradale e turistica.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: Km 1000 circa.

tipo di fondo: Strade panoramiche molto mototuristiche. Presenza di tornanti e pendenze di montagna. Strade asfaltate ma a volte non in ottime condizioni.

abbigliamento consigliato: anche se primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.

 attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).

Periodo di fattibilità: da Aprile a settembre (min. 8 partecipanti)

 PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (distributore Total ex S.S. 98) in direzione nord verso Manfredonia. Gireremo intorno a tutto il promontorio con il mare alla nostra destra per svariati chilometri e tornanti. Pranzo a Peschici. Dopo pranzo ci dirigeremo verso Lucera passando per S. Giovanni Rotondo e arrivando quindi a S. Marco la Catola dove ceneremo e pernotteremo.
Il mattino seguente ripartiremo verso sud entrando in Lucania varcando le porte di Melfi e Castelagopesole. Superato il comune più alto d'Italia, attraverso il passo della Sellata, giungeremo nella Val D'Agri e precisamente a Marsicovetere dove ceneremo e pernotteremo.
Dopo una ricca colazione ripartiremo alla volta delle Dolomiti Lucane percorrendo la bellissima statale 103, deviando all'altezza di Cirigliano e finalmente eccole queste formazioni rocciose molto suggestive che avvolgono i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa. Ci sposteremo per il pranzo ad Accettura e dopo un ricco e ricercato pranzo, ripartiremo in direzione nord verso Matera e ancora Altamura e Corato. Rientro previsto in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
La Sila è un altopiano situato nella zona settentrionale della regione Calabria. Il Parco Nazionale al suo interno è un luogo meraviglioso, tutto da scoprire, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

La Sila è un altopiano situato nella zona settentrionale della regione Calabria. Il Parco Nazionale al suo interno è un luogo meraviglioso, tutto da scoprire, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti. Montagne e valli incantate, piante stupende e una grande varietà di animali, costituiscono un patrimonio di biodiversità che merita di essere amato e soprattutto protetto. Nel paesaggio Silano si evidenzia una pluralità di paesaggi che vanno dal tipo montano a quello collinare ed a quello pianeggiante. Niente di meglio che coprire questo meraviglioso luogo, contornato di percorsi decisamente mototuristici, in groppa alle nostre moto godendo dei profumi e dei colori che questa natura incontaminata ci offre.

INFORMAZIONI UTILI

tipologia viaggio: Travel/ EASY- CHG

durata: 4 giorni/ 3 pernottamenti

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per...."

la quota comprende: 3 pernottamenti con colazione in B&B o agriturismo e 3 cene, assistenza tecnica essenziale, assistenza informativo/stradale e turistica.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, i pranzi che faremo nei luoghi e nelle modalità che insieme decideremo, il servizio fotografico di tutto il viaggio disponibile su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: km 800 totali di cui: km 300 andata, km 300 ritorno e km 200 nel parco

tipo di fondo: Un percorso estremamente "mototuristico" sviluppato esclusivamente su strade asfaltate con tappe giornaliere mediamente di circa 200 km. Presenza di tornanti per svariati chilometri.

abbigliamento consigliato: anche se primavera percorreremo dei tratti in montagna...a volte anche intorno ai mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'occorrenza freschi e comodi.

attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite).

Periodo di fattibilità: dal 01/04 al 30/09; no ad agosto. (minimo 8 partecipanti)

 PROGRAMMA

Raduno alle ore 08:30 c/o zio Cataldo (Total) e partenza; Avendo raggiunto la 106 Ionica passando da Altamura e Matera si proseguirà fino alla Riserva Naturale della foce del fiume Crati presso i laghi di Sibari dove consumeremo il nostro pranzo che avremo provveduto a procuraci in precedenza. Eventuale pausa caffè a Corigliano Calabro e visita del paese. Proseguiremo poi fino all'uscita St. Mandatoriccio Campana, per poi dirigerci verso San Giovanni in Fiore dove ceneremo e pernotteremo.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:
cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Pagine