Viaggi in Europa

Sottotitolo: 
Un meraviglioso itinerario tra Basilicata e Calabria. Conosceremo questo fantastico parco percorrendo le antiche vie che sfiorano dolcemente le sue cime incastonate tra queste due bellissime regioni.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un meraviglioso itinerario tra Basilicata e Calabria. Conosceremo questo fantastico parco percorrendo le antiche vie che sfiorano dolcemente le sue cime incastonate tra queste due bellissime regioni. Un giro "curvoso" che porta ai comuni in cui si mantiene viva la tradizione Arbresh degli ex coloni albanesi, un itinerario che ci farà assaporare gusti unici e godere di scenari mozzafiato. Un giro breve, ma immersi totalmente nella natura, un susseguirsi interminabile di curve su asfalto dalle condizioni variabili ma spesso eccellenti, attraversando piccoli centri in cui soffermarsi per scoprire scorci inaspettati. Questo è il Parco Nazionale del Pollino. Avremo anche la possibilità di godere di un altro tipo di emozione....adrenalina allo stato puro; per chi vorrà infatti, ci sarà la possibilità di cimentarsi con il rafting, sport fluviale che ci vedrà discendere le rapide del fiume Lao seduti sul bordo di un gommone.

INFORMAZIONI UTILI

Tipologia viaggio: TRAVEL/CHG 2

Pernottamenti:

sistemazione: agriturismo con soluzione mezza pensione

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per.... "

la quota comprende: 2 pernottamenti e 2 cene in agriturismo, i pranzi dei tre giorni, assistenza tecnica essenziale e assistenza turistico/stradale.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il rafting del secondo giorno tutti i pasti non compresi nella voce "la quota comprende", il servizio fotografico completo su cd. e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: km 700 circa

tipo di fondo: per quasi tutto il tragitto percorreremo strade statali e provinciali asfaltate che talvolta possono presentarsi non in perfette condizioni soprattutto arrivati nella zona del parco; diversi tornanti con pendenze di montagna per i chilometri che seguiranno in particolare intorno alla zona del parco e sul tragitto per il rientro a casa.

abbigliamento consigliato: Il percorso prevede dei tratti in montagna a volte anche oltre mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare freschi ma all'occorrenza riparati da pioggia o eventuale vento fresco.

attrezzature utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella), tenda, materassini, ed altra attrezzatura utile per il campeggio.

Periodo di fattibilità: dal 01/04 al 30/09; no ad agosto (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) distributore TOTAL. Direzione Matera fino ad arrivare a ridosso della valle del Sinni per goderci una breve pausa sul Lago di Monte Cotugno. Proseguiremo poi attraverso i mistici borghi Lucani, alle porte del parco. Avremo subito modo di verificare la bellezza di questo luogo della sua natura incontaminata, delle sue cime innevate e dei suoi meravigliosi borghi segnati dal tempo.Cena e pernottamento in agriturismo.

Il mattino seguente dopo una ricca colazione circumnavigheremo una zona che è il cuore del parco, il centro delle sue bellezze. Arriveremo a Castrovillari e proseguiremo poi verso la costa attraverso la montagna e i suoi borghi. A Scalea avremo modo di degustare qualche prelibatezza di mare. Dopo pranzo proseguiremo sulla strada che ci allontanerà dalla costa e ci porterà a provare l'ebbrezza del rafting. In serata concluso il giro, torneremo al nostro agriturismo per cenare e passare in armonia, il momento che ci separa dal nostro meritato riposo. Il giorno dopo imboccando la strada del rientro a casa, daremo un ultimo scorcio alle cime del Pollino attraversandole fino alla deviazione per Sant' Arcangelo e proseguiremo poi per Stigliano e quindi Accettura. Dopo una piccola pausa pranzo proseguiremo sulla strada che ci porterà ad Irsina e poi Gravina. Da Gravina, percorrendo l'ultimo tratto sulla nostra Murgia, proseguiremo per Corato dove arriveremo in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato  le modalità di partecipazione:
cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
Da Trani a Maratea. Un' esperienza decisamente estiva all'insegna del caldo, dei coloratissimi borghi estivi e dell'azzurro mare.

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un' esperienza decisamente estiva all'insegna del caldo, dei coloratissimi borghi estivi e dell'azzurro mare. Ci muoveremo dalla nostra costa Adriatica e precisamente dalla nostra bellissima Trani per dirigerci sulla costa opposta e precisamente sul quel lembo di costa Lucana che pochi conoscono se non fosse per la presenza della meravigliosa Maratea. Piena di colori per tutte le sue bancarelle e per i negozietti del centro, Maratea è il posto ideale per trascorrere un week end che ha come protagonista il mare ed il relax. Infatti anche i chilometri da percorrere saranno pochi e su strade panoramiche e molto mototuristiche, che ormai conosciamo molto bene essendo luoghi di passaggio di nostre passate scorribande. Quindi non ci resta che goderci il mare ed il rilassante soggiorno in stile camping. Buon viaggio! 

INFORMAZIONI UTILI

Tipologia viaggio: TOURING/CHG

Pernottamenti: 1

sistemazione: camping, sistemazione in tenda, salvo espressa ma tempestiva richiesta di camera, bungalow o similare (B&B, hotel )

la quota comprende: sistemazione in camping o su richiesta bungalow o similare, cena del sabato a Maratea, assistenza informativo/stradale e turistica, tecnica essenziale.

Per le sistemazioni diverse dalla soluzione camping (piazzola con tenda), il prezzo varia a seconda della richiesta.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, tutti i pasti non compresi nella voce "la quota comprende", il servizio fotografico completo su cd. e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende"

Km totali: km 240 circa

tipo di fondo: tipo di fondo: per quasi il 60% del tragitto totale percorreremo strade statali e provinciali asfaltate che talvolta possono presentarsi non in perfette condizioni soprattutto dopo Potenza, superato il passo della Sellata; qualche tornante per i chilometri che seguiranno in particolare in prossimità del monte Sirino e fino a Maratea.

abbigliamento consigliato: ormai il caldo è arrivato ma tenete conto che faremo dei tratti in montagna a volte anche oltre mt 1.000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare freschi ma all'occorrenza riparati da pioggia o eventuale vento fresco. bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete da moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella), tenda, materassini, ed altra attrezzatura utile per il campeggio.

Periodo di fattibilità: tutti i week end da Luglio a Settembre; no ad Agosto (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA
sabato:
Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) in direzione Castel del monte, strada che conosciamo tutti molto bene. Percorreremo alcuni tratti sulla nostra Murgia fino ad arrivare ad Aderenza e quindi dopo Vaglio della Basilicata, alla città di Potenza. Sosta e poi via dritti verso la Val d’Agri passando per il passo della Sellata
Superata la Val d’Agri ci dirigeremo verso il monte Sirino. Arrivo a Maratea.
Formalità d’ingresso nella struttura in cui pernotteremo.
Montaggio delle tende e sistemazione bagagli (o diversamente concordato) un tuffo con il tramonto che incalza. Poi una doccia e saremo pronti per una visita del paese per una meritata cena presso un ristorante tipico nel centro di Maratea.
domenica:
Dopo una ricca colazione avremo modo di rilassarci sotto il solo e sulle bellissime spiagge del campeggio.
Verso il tardo pomeriggio smonteremo le nostre tende e via per il rientro. Sosta presso una locanda appena fuori a Maratea per una spuntino prima di affrontare i chilometri che ci separano da Corato. Rientro in serata.

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Sottotitolo: 
Un salto nel passato tra i borghi Lucani, sperduti in una natura di cui non si conosce nemmeno l'esistenza.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Disponibilità: non ci sono partenze per quest'anno.

Un salto nel passato tra i borghi Lucani, sperduti in una natura di cui non si conosce nemmeno l'esistenza. Ma saremo solo di passaggio perché la nostra meta è il lago Laceno nel parco regionale dei Monti Picentini, l'unico posto dove è possibile sciare guardando il mare. Visiteremo alcuni antichi paesi come Bagnoli e Montella ed ovviamente ci rilasseremo sui prati di questo meraviglioso parco regionale. Ripartiremo verso la strada del ritorno ma senza prima aver gustato qualche prelibatezza del posto come la castagna di Montella la più buona d'Italia.

INFORMAZIONI UTILI 

Tipologia viaggio: Touring/easy

quota di partecipazione: vedi link "in partenza per ..."

la quota comprende: il pranzo a Montella, assistenza informativo/stradale e turistica, tecnica essenziale.

la quota non comprende: il consumo del carburante pro-capite, attività extra durante tutto il viaggio, il servizio fotografico completo su cd e tutto ciò che non è nella voce "la quota comprende".

Km totali: 400 circa

tipo di fondo: per quasi il 60% del tragitto totale percorreremo strade statali e provinciali asfaltate in buone condizioni. Per la restante parte, strade asfaltate molto piacevoli ma non sempre in ottime condizioni soprattutto per la presenza di tornanti per svariati chilometri e talvolta pendenze di montagna.

abbigliamento consigliato: è un viaggio primaverile ma tenete conto che nonostante sia primavera percorreremo dei tratti in montagna ... a volte anche intorno ai mt 1000 slm, per cui coprirsi in maniera tale da stare caldi e impermeabilizzati e all'accorrenza freschi e comodi.

attrezzatura utili: bomboletta gonfia e ripara, lucchetto, copia chiave accensione moto e copia chiave lucchetto, rete moto, scotch, set personale chiavi (chiave candela, set brugole, cacciavite a stella)

Periodo di fattibilità: tutti i week end dal 15/03 al 31/10. No Agosto. (min. 8 partecipanti)

PROGRAMMA

 

Partenza ore 8:00 da rist. Zio Cataldo s.p. 231 (ex S.S. 98) in direzione Castel del monte, strada che conosciamo tutti molto bene. Via verso Spinazzola e poi deviazione per Genzano della Lucania. Siamo già in Basilicata, terra di nostre tante scorribande. Si prosegue verso Forenza e la Riserva Antropologica di Agromonte Spaccaboschi, piccola sosta a Muro Lucano e poi via verso la Campania deviando per Castelgrande e poi per Calabritto. Siamo in Campania. L’appetito comincia a farsi sentire ma il paesaggio è di quelli che ti lascia a bocca aperta….e allora ancora qualche chilometro e qualche tornante per arrivare nel cuore della nostra meta. Visiteremo Bagnoli Irpino, Montella e i meravigliosi prati di Lago Laceno. Dopo un ricco pranzo proseguiremo per la strada del ritorno ma prima ci rilassiamo un pò su i prati e poi via…..si parte. Rientro a casa in serata con un tratto finale un pò più veloce.

 

Per conoscere le date di partenza, il programma dettagliato, l' itinerario da compiere e le modalità di partecipazione:

cel: 339/7366509 ( Pasquale)
web: www.newtravellers.it
e-mail: pasquale_patruno@yahoo.com

N.B. La copertura tecnica (assistenza, prenotazioni, assicurazioni ecc…)  è affidata a tour operator del settore

Pasquale Patruno

Immagine: 

Pagine