Sardegna

Sottotitolo: 
Il museo della “femina agabbadora”

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

E’ il museo del territorio. Non a caso, prendendo in prestito il prefisso della regione (Gallura) e il suffisso del paese che lo ospita (Luras), si chiama “Galluras”.
Si tratta della tipica abitazione gallurese con oltre 5.000 reperti datati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Il pezzo più antico e pregiato di questo paradiso dell’etnologia è senza dubbio il martello della “Femina Agabbadòra”, unico esemplare riconosciuto al Mondo,il più antico strumento per la pratica dell’eutanasia. Un palazzetto a tre piani di fine 1700, una casa modesta, con il classico granito a vista e nulla che lo faccia distinguere da tanti edifici di questa Gallura dove anche la pietra ha una sua storia. Aldilà di questi muri di granito, i materiali e gli oggetti che arredano lo strepitoso museo hanno una particolarità. Sono animati. Forma e sostanza, atto e potenza di tutto ciò che si è mosso, che è stato tra i pastori, gli agricoltori, gli artigiani, le famiglie di questo lembo di terra. I tentativi di catalogare, descrivere, etichettare questo piccolo tesoro sono del tutto vani. Per capire bisogna respirare, guardare, ascoltare. 
Primo museo etnografico in Gallura, la regione a nord-est della Sardegna, e' impostato sulla fedelissima ricostruzione degli ambienti tipici della civiltà gallurese: viticoltura/vinificazione, agricoltura/pastorizia, cortile interno, tessitura, lavorazione del sughero e ambiente domestico con sala da pranzo, cucina e camera da letto.
Gli ambienti sono stati ricostruiti rispettando la struttura e l'equilibrio delle vecchie case galluresi, con una cura ed una attenzione ai particolari che li rende vivi, vissuti. Una fedeltà ricostruttiva che ha stupito, a volte commosso quei visitatori più anziani che quegli ambienti avevano vissuto e conosciuto davvero, reperti che significano lavori, azioni, parole, emozioni.
E’ situato sulla via principale del paese in una struttura abitativa tipica dell’Alta Gallura, con caratteristica facciata in granito a vista e solai in legno, perfettamente restaurata.
Il museo è sorto grazie alla grande e disinteressata passione di Pier Giacomo Pala il quale ne cura l'impostazione e la direzione.

Via Nazionale 35/a 07025 - Luras (OT) - Sardegna
Telefono (+39) 368 33 76 321
PIER GIACOMO PALA

Immagine: 

Sottotitolo: 
L’agriturismo l’Aquila si trova in Sardegna nella provincia del Medio Campidano in un agro del comune di Arbus facente parte dell’area Sic, immerso nella macchia mediterranea, situato a pochi km dal mare

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
ristorazione
Categoria struttura ricettiva: 
1
Italiano
Categoria struttura ristorativa: 
2
Data creazione contratto: 
Mar, 11/26/2013

L’agriturismo è situato a 350 m di altezza dal livello del mare e gode di un bellissimo panorama a 360° con le dune e il mare Piscinas, la catena del Linas e  gli scorci delle spiagge di Gutturu, di Tunaria e Torre dei  Corsari. 

Il panorama che si gode dalle camere è fantastico!!

La prima spiaggia è quella di Portu Maga  e dista 7,5 Km. Volendo dall’agriturismo si può raggiungere la spiaggia, a piedi percorrendo 5 Km di sentiero in discesa. Le dune di Piscinas famose per essere il Deserto d’Europa distano 12 km,  La spiaggia di Torre dei Corsari dista 25 km con le sue  alte dune color oro.

Gli ospiti volendo al mattino possono seguire Pietro nello svolgimento dei vari lavori legati al ciclo produttivo dell’azienda come la mungitura fatta a mano,o la trasformazione del  latte in formaggio e ricotta, oppure la sera seguire le varie preparazioni culinarie di Ginetta e Marita.

La fattoria in cui è sorto l’agriturismo ha una storia di più generazioni che si sono susseguite nel lavorare la terra e allevare gli animali. La crisi che ha colpito il settore dell’allevamento e dell’agricoltura ha portato le regioni  a deliberare delle leggi che in qualche modo disciplinasse e promuovesse l’agriturismo integrandolo con l’offerta turistica regionale al fine di salvaguardare e valorizzare il patrimonio socio-economico, culturale e ambientale del proprio territorio e di promuovere lo sviluppo rurale.
Grazie a questa legge si sono attivati dei bandi regionali che hanno finanziato idee progettuali così da rendere l’azienda capace di offrire dei servizi di ricezione  e ospitalità senza stravolgere l’attività originale. 

Negli anni ’90, dopo tanti anni di esperienza di lavoro come agricoltori e allevatori,i proprietari  Ginetta e Pietro hanno sentito l’esigenza di  creare un’azienda multifunzionale che potesse coniugare appunto il lavoro tradizionale con l’ospitalità tipica di noi sardi. Nel 2000 “apre” o meglio si attiva l’agriturismo l’Aquila il cui nome è dato dalla presenza di questo maestoso volatile che vive nella zona. La struttura è predisposta in due piani:

La sala ristorante si trova  al pian terreno ed è dotata di 54 posti a sedere, arredata  in stile tipico sardo, in cui si trova anche un grande cammino dove durante l’inverno vendono arrostiti il maialetto ed il capretto arrosto, le due prelibatezze del nostro allevamento.

 La struttura è dotata di 5 camere al I ° piano : due doppie, due quadruple e una tripla. Al piano terra una camera doppia ad uso anche dei diversamente abili.

La cucina dell’agriturismo è semplice ma genuina, preparata con l’80% dei prodotti di nostra produzione. Ad iniziare dagli antipasti preparati con i nostri ortaggi e i nostri formaggi, i primi piatti rigorosamente preparati con  la pasta fresca preparata secondo ricette tradizionali, come i famosi  ravioli di ricotta, i malloredus  alla campidanese (gnocchetti), i culurgiones di patata, menta e formaggio, le tagliatelle e così via, ma vengono utilizzate anche altre paste tipiche sarde come la fregole,  o il riso prodotto a pochi km dall’agriturismo.

I secondi realizzati con carne di nostra produzione variano dal maialetto  o capretto arrosto,  capretto in umido o capra ai cardi selvatici. O capra o bistecchine di maiale arrosto. Il contorno di verdura arriva direttamente in tavola dall’orto di Pietro il padrone di casa…. Così anche per la frutta. Per i dolci ci pensano le mani esperte di Marita e Ginetta capaci di trasformare un semplice formaggio fresco nella più deliziosa Sebadas o la ricotta appena preparata in una speciale torta. O i dolci sardi capaci di stupire solo guardandoli. Per finire si potranno gustare gli amari tipici della cultura sarda come il Mirto, S’Abba ardente o volendo anche il limoncello, tutti  prodotti  in casa.

 

Dall’agriturismo è possibile raggiungere:

Il borgo di Montevecchio copre un vasto territorio che ricade fra i comuni di Arbus e Guspini. È situato a pochi chilometri dal mare della Costa Verde immerso in un meraviglioso e profumato bosco di lecci, rovelle e sugheri, che cela le antiche origini minerarie che hanno dato vita al vecchio borgo. In passato era il centro direttivo delle Miniere di Montevecchio, e ancora oggi le sue origini ne caratterizzano la vita, rendendolo un’importante esempio di archeologia industriale. Montevecchio, oggi abitato solo da qualche centinaia di abitanti, è la testimonianza ancora quasi viva di quella che fu la vita della Miniera fra magazzini, le laverie, i pozzi, gli alloggi dei minatori e degli impiegati fino alla palazzina della direzione. La Miniera di Montevecchio è uno degli otto siti minerari che compongono il Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, ufficialmente riconosciuto nel 1997 dall’UNESCO come primo parco all’interno della rete mondiale dei Geositi/Geoparchi, istituita dall’UNESCO con lo scopo di tutelare e valorizzare il patrimonio tecnico-scientifico, storico culturale ed ambientale dei siti nei quali l’uomo ha utilizzato le risorse geologiche e minerarie.

 

Dove siamo

Arrivare da noi non è difficile. Da Cagliari percorrere la S.S 131 fino al chilometro 44 (Sanluri) uscendo in corrispondenza dell’innesto della SS 197, da percorrere in direzione Guspini, che si raggiunge dopo 24 km. Arrivati  a Guspini  seguire le indicazioni per Montevecchio e da qui proseguire  in direzione della Costa Verde—Marina di Arbus.

Dopo 5.5 chilometri circa, si svolta a sinistra su una strada con asfalto ecologico ma pare più sterrata in cui compare il cartello che indica la presenza dell’Agriturismo L’Aquila.

Proseguire per circa 2,4 km  sulla strada sterrata che  si svolge panoramicamente  intorno alla Punta Is Gennas (350 metri s.l.m.) e si arriva all’ Agriturismo.

Se arrivate da Oristano, Sassari, Olbia o dal resto della Sardegna, si lascia la SS 131 al km 67 all’uscita Uras - San Nicolo d’Arcidano. Si percorrono quattro km  prima di arrivare in quest’ultimo paese. Al semaforo si svolta a sinistra sulla SS 126 che conduce a Guspini, dove una volta arrivati si seguono le indicazioni per Montevecchio e si prosegue come sopra.

In ogni caso siamo a Vostra completa disposizione per delle indicazioni dettagliate o per eventuali tranfer o necessità particolari.

Telefonateci o mandateci un e-mail…..

tel: 3478222426
e-mail: ginetta.leo@gmail.com

Immagine: 

Sottotitolo: 
Agriturismo SU BIRDE a Orosei, posto in posizione panoramica vista mare sul golfo di Orosei nell'angolo della Sardegna dove si trovano le più belle spiagge del mediterraneo.

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
ristorazione
Categoria struttura ricettiva: 
3
Italiano
Categoria struttura ristorativa: 
2
Data creazione contratto: 
Dom, 10/06/2013

Francesca Spartaco e Giuseppe conducono l'Azienda da 1998, usando nella coltivazione e l'allevamento il metodo Biologico dei prodotti caratteristici locali, tutti certificati dal 98 dalla BIOAGRICERT  .

Nel 2004 l'attivazione dell'Agriturismo nel rispetto delle migliori tradizioni della Sardegna: familirità, ospitalità e serenità  legate alla Cucina che riscopre i pasti dei contadini e dei pastori del Nuorese.

 

Posizionato sull'Altopiano Basaltico che sovrasta Orosei, nel cui Golfo si trovano le più belle spiagge della Sardegna Orientale e del Mediterraneo: l'Oasi Naturalistica di Bidderosa, Cala Luna, Cala Goloritzé, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Ginepro, Berchida e Capo Comino, per citrne alcune . L'agriturismo è costantemente accarezzato dalla brezza di mare al mattino e dalla brezza di monte alla sera, è per questo che a Su Birde riteniamo il climatizzatore quale optional inutile.

L'azienda dispone di Dieci camere doppie, una di queste può ospitare i portatori di handicap. Con un arredo sobrio ma  accogliente, tutte le camere dispongono di ingresso autonomo e di una comoda veranda lato mare, Giardino e parcheggio auto.

Agriturismo Orosei  Agriturismo Orosei

Sono circondate da lentischi, olivastri e corbezzoli e godono dei profumi del mirto, di lavanda e rosmarino che crescono intorno spontanei.

Il locale Ristorante, con annessa cucina e servizi, si affaccia su una dolce e comoda  veranda che guarda Orosei e il limpido mare del Golfo.

Maggiori info su:
www.agriturismosubirde.com

 

Agriturismo in posizione panoramica sul Golfo di Orosei
Località SU BIRDE - Orosei
Cell. 329  4093288 - 328  3029034

Immagine: 
Agriturismo SU BIRDE

Pagine