Sardegna

Sottotitolo: 
Il Mirto si trova a Bari Sardo, in Ogliastra, sulla costa orientale della Sardegna.

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
Categoria struttura ricettiva: 
4
Italiano
Data creazione contratto: 
Lun, 09/15/2014

Tale regione è caratterizzata da coste incontaminate e montagne di rara bellezza.


Ideale per escursionisti, motociclisti, ed amanti della natura.


La nostra struttura è composta da un grazioso e confortevole monolocale di nuova costruzione (l’edificio è stato completato nel 2011), posto al piano terra, completamente arredato ed attrezzato (con stoviglie, lavatrice, lavastoviglie, TV LED, parquet e materiali di pregio),ampio bagno con doccia, angolo cottura/soggiorno e divano letto matrimoniale con materasso “memory” (due posti letto).


L’appartamento è dotato di un ampio ed esclusivo giardino, prato all’inglese, con doccia esterna e tavolo da pranzo.

 

Parcheggio riservato gratuito.

 

Disponiamo altresì di un trilocale realizzato nel 2009, circa 90 mt, posto al secondo piano. Ideale per famiglie, è composto da angolo cottura (completamente attrezzato) ampio soggiorno, con divano letto matrimoniale, camera doppia e camera matrimoniale, ampio bagno con doccia e lavatrice (6 posti letto).

 

Parcheggio pubblico e gratuito nelle immediate vicinanze.

 

Gli appartamenti distano circa 2 km dal mare.

 

Preventivi personalizzati in base alla durata del soggiorno e della stagionalità; check-in e check – out flessibili (prezzi a persona)

 

IL MIRTO
Via Tortolì 46, 08042 Bari Sardo

 

Per info e prenotazioni: cell. 335/6859858 – 346/94.83562 e-mail: francesca_repetto@virgilio.it

 

Link: http://www.booking.com/hotel/it/il-mirto-bari-sardo.it.html

Immagine: 

Data inizio: 
19 Luglio 2014
Data fine: 
19 Luglio 2014
Luogo: 
Ex Parcheggio delle ferrovie - ore 16:00 - Via Po 1 San Gavino Monreale (VS)

Si rinnova per il quarto anno consecutivo l'appuntamento con la kermesse dedicata alle due ruote, ai tatuaggi,alla  body art, alla musica Rock.

Per la prima volta all’interno dell’OKTOBERFEST VILLAGE saranno presenti e “a vostra disposizione” l’artista WALTER CARTA “RebelArt studio” il tattooer campidanese Ivan Manca, il fotografo professionista Salvatore Casu.

A pochi metri dal Village lo stuntman HELL MIKE delizierà il pubblico con uno show che ha letteralmente incantato la folla presente all’ultimo GIROTONNO.

In scena, sul palco,  la band sulcitana  MAYMON ROCK BLUES

Quarta  edizione per il SANGAMOTORBIKE sangavinese, uno dei pochissimi eventi in notturna in Sardegna dedicato alle due ruote, all’arte del tatuaggio, del corpo. Un evento creato da BIKERS per BIKERS.

Un appuntamento che in appena quattro anni è riuscito a crescere e ad attirare centinaia di bikers, di appassionati, di curiosi.

Da quest’anno il SANGAMOGTORBIKE decide di riappropriarsi, e regalare a tutta la cittadina sangavinese, di alcuni spazi che per anni sono stati il fulcro della vita locale.

L’area dell’EX stazione Ferroviaria sarà per la prima volta interessata da un evento di respiro REGIONALE.

La location si presenta come ideale per la sua vicinanza alle principali direttrici di traffico. a pochi metri dagli svincoli delle strade provinciali, dotata di ampi parcheggi e comodi slarghi dove sostare. In questo 2014 si è deciso di affiancare all’ormai classico live concert ROCK l’esibizione di un DJSET a tema.

Vinili rock, garage, rockabilly, hard rock accompagneranno i visitatori per tutta la serata.

Ingredienti che se uniti all’ormai proverbiale ospitalità OKTOBERFEST contribuiscono e creare un esperienza che tanti già definiscono imperdibile.

L'evento è organizzato dall’ ASSOCIAZIONE CULTURALE OKTOBERFESTGROUP

Stand eno-gastronomici, aree relax, punti ristoro, musica a tema, concerti live, estrazioni a premi, esibizioni artistiche, fotografi, tatuatori, abbigliamento bikers.

Tutto in un area controllata e sicura dove poter stare tra amici.

Costo iscrizione 13,00 EURO  (CENA e gadget ricordo INCLUSI)

Premi e riconoscimenti per:
Biker proveniente da più lontano
Biker più giovane
Biker meno giovane
Motoclub/ Circolo più numeroso
A tutti gli iscritti verrà consegnato un ricordo della manifestazione

Informazioni e organizzazione
Associazione culturale OKTOBERFEST GROUP
Via Arno 5 – 09037  - San Gavino Monreale (VS)
Telefono:  +39 345 616 6729+39 347 768 1474
oktoberfestgroup@gmail.com

Ufficio Stampa
Mauro Melis
infomauromelis@gmail.com
tel. 3336238705

Contatti artisti:
https://www.facebook.com/hellmikestunt?fref=ts  HELL MIKE Michele Serra
https://www.facebook.com/IvanoManca2013?fref=ts  IVAN MANCA  art tattoo
https://www.facebook.com/toto.casu?fref=ts Salvatore Casu “Fotografo ufficiale manifestazione”
https://www.facebook.com/walter.rebelart?fref=ts   WALTER CARTA  body paint, aerografo.
https://www.facebook.com/alphunk5?fref=ts   Alphonse Goulart   Dj-SET

Allegati: 

Sottotitolo: 
Una gita on the road per le strade della Sardegna, della durata di due giorni

Italiano
Tipologia viaggio: 
0
Oggi voglio raccontarvi il mio ultimo viaggio in moto, che ho effettuato lo scorso mese allettato dall'invito di alcuni amici appassionati, che mi hanno chiesto di partecipare ad una gita on the road per le strade della Sardegna, della durata di due giorni. Dopo aver accettato l'invito con entusiasmo, considerato che non utilizzavo la moto da un bel po' di tempo, mi sono armato di pazienza ed ho cominciato a procurarmi tutto l'equipaggiamento necessario, che per fortuna ho messo insieme in breve tempo e senza troppo dispendio economico, grazie all'aiuto degli amici, ma anche tramite i portali dove poter acquistare gli accessori per la moto come motorama.it e altri.
 
Dopo avere provveduto a fare una bella revisione alla moto, ben equipaggiato e zaino in spalla, ero praticamente già pronto a partire, appuntamento alla spiaggia del Poetto di Cagliari, e partenza in direzione est, verso la strada litoranea che porta a Villasimius. La strada era molto scorrevole, cosa impensabile nei prossimi mesi quando inizierà l'afflusso verso le spiagge in periodo di vacanze, e il panorama è stato meraviglioso per tutto il tragitto, della lunghezza di 150 km circa. Tra una serie di curve e qualche salita lo scenario davanti a noi alternava la vista di una bellissima spiaggia a una zona ricca di boschi, a volte uno scenario in montagna per poi tornare sempre alla vista del meraviglioso mare della Sardegna.
 
Dopo aver superato Solanas e Villasimius abbiamo lasciato la costa meridionale dell'isola e ci siamo diretti verso l'Ogliastra, e dopo qualche km di strada in salita abbiamo ritrovato altre bellissime coste come Sant'Elmo e Costa Rei. Il viaggio era bellissimo, lungo la strada avevamo la possibilità di vedere contemporaneamente mare e montagna per tutto il tragitto sino all'arrivo a Tortolì, meta prestabilita, dove abbiamo alloggiato per il primo giorno.
 
Elencare per filo e per segno tutte le attrattive che abbiamo avuto modo di vedere in questi 150 km sarebbe impossibile, ci sarebbe da scrivere un romanzo. La sera abbiamo girato nei paesi vicini dove abbiamo avuto modo di conoscere i prodotti tipici, le tradizioni e soprattutto l'ospitalità del posto. La mattina seguente siamo ripartiti e con un allungo di circa 100 km siamo arrivati dalle parti di Dorgali nel nuorese. Dopo aver visitato anche questo bellissimo comune, siamo ripartiti per effettuare il percorso inverso, avendo così l'opportunità di ammirare un'altra volta il bellissimo paesaggio offerto dalla Sardegna lungo questa strada litoranea.
 
Così dopo una piccola sosta dalle parti Villasimius siamo di nuovo giunti a Cagliari, sicuramente più arricchiti da questa bellissima esperienza che spero di poter ripetere presto e che consiglio vivamente a chi ha l'occasione di visitare la Sardegna in sella alla propria moto.
Immagine: 

Pagine