Sardegna

Sottotitolo: 
Dalla Via Del Sale sugli Appennini alle piccole strade asfaltate dell'interno della Sardegna, in cinque tappe indimenticabili, ogni motociclista potrà vivere senza compromessi un'appassionante avventura.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Proseguono i preparativi per la prima edizione della granfondo motociclistica AUDAX 1000 SARDEGNA. 
L'evento, in programma dal primo al 6 settembre (verifiche il giorno 1 e cinque tappe dal 2 al 6), si preannuncia davvero appassionante! Il suo percorso, che si inoltrerà tra paesaggi magnifici in Sardegna, saprà stupire anche nella tappa iniziale da Casteggio a Livorno: la prima giornata, unica in continente, affronterà il mitico passaggio sulla strada di Barbagelata tra Lombardia e Liguria a quota 1000 metri, dopo aver toccato Varzi, il passo del Penice, del Brallo e la Val Trebbia.

 
In Sardegna sono già state effettuate tre ricognizioni, con oltre 2000 chilometri di strade verificate: un lavoro meticoloso che ha permesso fissare tutte le coordinate delle quattro tappe isolane. 

Già disegnato in modo definitivo il percorso della tappa del 3 settembre, oltre 190 chilometri da Golfo Aranci a Fonni, e di quella del giorno successivo, il 4 settembre: un tragitto magnifico, con oltre 250km che si inerpicano dapprima su una stretta strada che porta dalla montagna al mare per poi costeggiare un breve tratto della costa orientale e successivamente dirigersi nuovamente verso l’interno. La parte più avventurosa si addentra nel Parco del Gennargentu, percorrendo una tortuosa strada, col fondo asfaltato, in un ambiente servaggio ed incontaminato.

È in fase di esplorazione il percorso della tappa 4, del 5 settembre, la “tappa marathon” lunga oltre 320 km, mentre è ormai completa anche la traccia della giornata finale, con un percorso che scenderà a sud, costeggiando il mare da Arborea fino a San Giovanni Suergiu toccando le più belle spiagge del versante occidentale dell'isola, per poi risalire in trasferimento finale via Iglesias sulla tortuosa strada delle miniere.

La quota d'iscrizione rimane 1.150 euro fino al 30 giugno

L'organizzazione informa che la quota di partecipazione rimane invariata a 1.150 Euro per il conduttore e moto e 650 Euro per il passeggero per tutti coloro che effettueranno l'iscrizione entro il 30 giugno. 
La quota comprende gli accomodamenti alberghieri per cinque notti in mezza pensione, il passaggio nave e, ovviamente, l'iscrizione all'evento con accoglienza, assistenza medica, tabella di marcia, documentazione, gadgets, premi.

 

Cos'è Audax 1000 Sardegna

La Granfondo Motociclistica Audax 1000 Sardegna è un’avventura pensata per tutti i motociclisti; è fatta di curve su strade tra la montagna e le spiagge. 
Il percorso è quasi interamente sviluppato su asfalto. Sono previsti tutti i tipi di strade, dalla più scorrevole alla più tortuosa di montagna con il manto ridotto al minimo. Potrebbero essere proposti brevissimi tratti di strada bianca, comunque percorribili con scooter e moto stradali anche a manubrio basso. 
Per partecipare all’AUDAX 1000 SARDEGNA: va bene una moto stradale, d’epoca o moderna, oppure una entrofuoristrada, una supermotard, una cruiser, una custom, ma anche uno scooter o quasiasi cosa si muova su due ruote purché omologata e con una cilindrata di almeno 148cc. Non serve la licenza agonistica ed è possibile partecipare con passeggero! 
Il primo premio è arrivare in fondo, guardando però con attenzione a quella classifica costruita sulla precisione nei controlli orari, nella capacità di non saltare nessun controllo timbro, nel sapersi orientare senza indecisioni. 
Dalla Via Del Sale sugli Appennini alle piccole strade asfaltate della Sardegna, in cinque tappe indimenticabili, ogni motociclista potrà vivere senza compromessi l’avventura più appassionante del Mediterraneo.

I cinque appuntamenti Granfondo 2012 FMI

La AUDAX 1000 SARDEGNA è il penultimo dei cinque appuntamenti del prestigioso Trofeo Granfondo d’Epoca della Federazione Motociclistica Italiana.

  • 20/22 aprile 2012 - Giro della Provincia di Siena
  • 20/26 maggio 2012 - Motogiro d’Italiai
  • 30 giugno/3 luglio 2012 - 20.000 Pieghe
  • 1/6 settembre 2012 - Audax 1000 Sardegna
  • 28/30 settembre 2012 - Rievocazione storica circuito stradale del Mugello

La traversata Livorno-Golfo Aranci e ritorno con Sardinia Ferries

Partner importante per la Audax 1000 Sardegna è Corsica Ferries Sardinia Ferries: la Compagnia marittima, fondata nel 1968 dal corso Pascal P. Lota con il nome di Corsica Line, porterà la carovana dell’evento sul mare da Livorno a Golfo Aranci il 3 settembre, ed il 7 settembre riporterà i partecipanti a Livorno. 
Inoltre, Corsica Ferries Sardinia Ferries è a fianco dello staff dell’organizzazione per tutti gli spostamenti da e per la Sardegna durante tutte le ricognizioni del percorso.

 

La mission di Corsica Ferries Sardinia Ferries è, da sempre, il trasporto in traghetto di passeggeri, veicoli e mezzi commerciali da e verso le isole, con l’impegno di garantire un servizio di qualità. Oltre ad aver conseguito nel 2001 la Certificazione ISO 9002, aggiornata nel 2004 dalla Certificazione ISO 9001:2000 per tutte le attività del Gruppo, Corsica Ferries Sardinia Ferries ha ricevuto per diversi anni consecutivi il premio Travel Star Gold come migliore Compagnia di traghetti per gli agenti di viaggi svizzeri e il premio Voyage d’or, conferito alla miglior Compagnia di traghetti attiva in Francia. 
La Compagnia sostiene molte iniziative culturali legate ai territori nei quali opera, con un occhio di riguardo alle manifestazioni innovative, che favoriscono le occasioni di aggregazione e di scambio culturale. 
Corsica Ferries Sardinia Ferries propone, tutto l’anno, un gran numero di traversate in traghetto per Sardegna, Corsica, e Elba per l’estate 2012.

 

Presente ufficialmente la factory MST

La MST, azienda specializzata nella realizzazione di parti speciali e carenature per enduro e maxienduro stradali, schiererà due moto preparate al via. 
Per la dinamica società che ha sede a Reggio Emilia, la Audax 1000 Sardegna sarà un ottimo banco prova per confermare la qualità e solidità dei propri prodotti e per mostrare agli appassionati le splendide motociclette factory in azione.

***

Organizzazione: MC Varzi - Mototrek Le Macchine Volanti 
Per informazioni ed iscrizioni 
www.audax1000.it 
Email: info@audax1000.it 
Ph. +39.348.0341015 - Fax +39.0383.683113

Immagine: 

Sottotitolo: 
Stella d'Oriente a Iglesias - Enduro Extreme

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

Nella zona sud ovest della Sardegna, ad Iglesias, enduro extreme organizza tutto l'anno tours guidati con moto da enduro.

Da novembre a marzo offriamo ai nostri clienti  anche la possibilità di noleggiare la moto. L'aeroporto di Cagliari-Elmas dista solo 20 minuti dalla nostra base.

Ci appoggiamo all'Hotel Stella d'Oriente di Iglesias , dotato di ampio parcheggio, camere confortevoli, cucina tipica sarda, pub e sala da booling. Mare a 10 minuti.

L'albergo si trova ai piedi delle montagne da dove partono una miriade di sentieri e mulattiere, è fornito di  ricovero al coperto per moto e campo fettucciato a disposizione dei clienti enduroextreme. Stazione di servizio e lavaggio moto a 2 minuti.

 

Programma:

Ritrovo il martedì, mercoledì o giovedì verso le ore 12 presso l'hotel Stella d'Oriente di Iglesias e partenza la domenica .

 

Come arrivare:

-Traghetto  Livorno – Olbia con Mobylines

-Aereoporto di Cagliari-Elmas

 

Costi:

Arrivo martedì:      € 590

Arrivo mercoledì : € 490

Arrivo giovedì :     € 390

Supplemento singola € 20 al giorno

 Trattamento mezza pensione, guida esperta  e souvenir enduroextreme sardegna

Noleggio moto: 110€ al giorno, benzina esclusa.

 

Info e prenotazioni :   

Nicola +39 3475944289

Sandro +39 3487331784                                       

info@locandalalfonsino.com

alessandro@enduroextreme.it


Camera singola 20  al giorno
Mezza pensione, garage, lavaggio bici, guida esperta ed enduro souvenir
inclusive estreme.

Stella D'Oriente
Strada Statale 130 km 49
Località S'arriali,
Iglesias, CI
Italia

sito web: www.stellaoriente.com
e-mail:  info@stellaoriente.com
Tel +393479492228
Tel +393881730464

Immagine: 
Enduro extreme Sardegna

Sottotitolo: 
L'Hotel è situato sulle sponde del Lago del Liscia a breve distanza dalla rinomata Costa Smeralda e dalle sue incantevoli spiagge, facilmente raggiungibile dal porto e dall'aeroporto di Olbia.

Regione:

Tipologia struttura: 
pernottamenti
Categoria struttura ricettiva: 
0
Italiano
Data creazione contratto: 
Lun, 05/17/2010

 

Immerso tra querce, olivastri e profumate essenze mediterranee, in un'oasi di tranquillità e benessere, gode della vicinanza diSant'Antonio di Gallura; accogliente tipico centro della terraGallurese.

Vivere la Sardegna significa anche scoprirne profumi e sapori: per questo il Ristorante Valkarana offre ai propri visitatori i piatti più rinomati della gastronomia isolana: dal Porcetto arrosto alla Zuppa Gallurese, fino ai salumi e formaggi, il tutto accompagnato dai migliori vini. I menù comprendono anche il meglio della cucina italiana ed internazionale, per soddisfare ogni tipo di palato. 

 

Le attività

La posizione centrale dell'Hotel Valkarana rispetto alle più interessanti mete ed attrazioni culturali e naturalistiche del circondario ne fanno un punto di partenza privileggiato per le attività più svariate, trekking, mountain bike, escursioni con il Trenino Verde per riscoprire gli itinerari che dal mare portano sulla montagna, archeologia con le visite agli svariati musei della zona ed ai numerosi reperti di età nuragica, tradizioni con la partecipazione alle numerose feste campestri dedicate a numerosi santi devo il sacro si confonde con il profano ed enogastronomia alla ricerca dei sapori più antichi e profondi della Gallura.

Una festa campestre conosciuta sin dai tempi più antichi è la festa in onore di San Giacomo Apostolo che si festeggia la prima domenica di Maggio e a fine Luglio. La festa viene organizzata ogni anno a turno da tre famiglie del posto, una delle quali è la famiglia proprietaria della struttura.

Con un breve percorso dall'Hotel si può raggiungere poco oltre gli ottocenteschi binari della vicina stazione, il sito di "Nuraghes": muraglia fortificata risalente all'Eneolitico e i resti di un nuraghe.

 

La zona

Sant'Antonio di Gallura è situato su una collina di 357 metri di altitudine. E' circondato da vallate, rilievi e pendii, con terreni ricchi di pascoli e macchia mediterranea e dove allignano prevalentemente il cisto, il lentisco, il corbezzolo, la quercia ghiandifera, la quercia da sughero, l'olivastro e il pero selvatico.

Lungo i corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il "Rio di Priatu" ed il "Rio di Carana" che confluiscono nell'invaso delLiscia ed il "Rio di Fascjolu" che nasce sulle alture di Scupetu, tutti a carattere torrentizio, crescono rigogliosi gli ontani. La fauna, un tempo abbondante, è costituita da animali comuni a tutta la Gallura: il cinghiale, la volpe, la lepre, la donnola, il gatto selvatico, la martora, il porcospino e la tartaruga. Tra gli uccelli, la pernice sarda, una varità di colombaccio non migratorio, il tordo, la ghiandaia, il falco e il corvo.

 

La struttura

E' stata privileggiata la tipica architettura mediterranea, arrichita da pietre di granito spesso lavorate a mano.

Per chi volesse provare la squisita ospitalià del luogo, le 19 camere a disposizione sono dotate di tutti i moderni comfort di un hotel a quattro stelle. Ognuna di esse ha bagno privato con doccia, asciugacapelli, TV color satellitare, frigobar, aria condizionata, telefono con linea diretta e terrazzo/patio; arredate con mobili in legno e tessuti caratteristici sardi.

 

Il ristorante

La posizione appartata rende il Ristorante Valkarana una scelta ideale per pranzi o cene di lavoro, al riparo dal clamore ed immerso in uno splendido scenario, sospeso tra il verde della Gallura ed il blu del cielo e del Lago del Liscia. La cucina, tipica e nazionale, è accompagnata da una ricca cantina che annovera i migliori vini regionali.

Il Ristorante Valkarana offre, inoltre, menu à la carte per gli ospiti dell'Hotel ed è disponibile per l'organizzazione di eventi, banchetti e cerimonie.

 

Il bar

Situato all'interno dell'hotel dispone di un'ampia e panoramica veranda.

 

Il parcheggio

L'Hotel dispone di parcheggi privati all'aperto.

 

Informazioni

Si accettano gruppi itineranti e scolaresche per la sosta pranzo, con menù personalizzati, in un meraviglioso contesto rurale.

Carte di credito accetate Visa, Mastercard.

Animali non ammessi.

 

Hotel Ristorante Valkarana ****

Località Lu Lioni - 07030 - Sant'Antonio di Gallura - Italia

Tel. 079.668019 - Fax 079.669414

www.valkarana.com - booking@valkarana.com

Immagine: 

Pagine