Italia

Sottotitolo: 
Passo dell’Oppio,Ponte di Mammiano,Passo dell’Abetone

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Categoria viaggio:

Domenica 12 Maggio 2013

 

Il viaggio: Uscita in moto,adatta al mototurismo;andremo in direzione degli appennini del frignano, dove inizieremo a salire tra curve e tornanti, scenderemo verso il panaro per poi risalire a montespecchio, arriveremo nella valle del reno ed al confine tra Emilia e Toscana entreremo dal passo dell’ Oppio ( 821 ) per arrivare fino al Ponte sospeso di Mammiano.È realizzato con strutture che appoggiano su quattro cavi di acciaio mantenuti in tensione; misura 227 metri di lunghezza, 36 metri di altezza massima sull’alveo del fiume e 1,3 metri di larghezza. Nel 1990 è stato inserito nel Guinness dei primati che lo annoverava come “il più lungo ponte sospeso pedonale del mondo”.Dopo mangiato rientreremo in Emilia per il passo dell’Abetone nell'alta valle del Sestaione ad un'altitudine di 1388, da qui scenderemo fino a valle per la statale 12 finendo di divertirci. KM 270 ca.

 

Ritrovo ore 8.30( chi arriva prima,colazione assieme) presso “ NIC CAFE”,a Carpi –MO-via Delle Magliaie,13(uscita autostrada di Carpi, semaforo, diritto a sx, proseguire tenendo la dx, 1° rotonda diritto, 2°rotonda c’è il MC donald,dietro c’è il bar), con il pieno di benzina.

 

Carpi-Modena-Montale-Pavullo nel Frignano-Verica-Montespecchio-Iola-Silla-Porretta Terme-Ponte della Venturina-Randaragna-P.sso dell’Oppio-S.Marcello Pistoiese, Mammiano (ristorante)- La Lima-P.sso .Abetone-Fiumalbo-Pievepelago-Lama Mocogno-Pavullo-Modena -Carpi.

 

Menù della Spinta:antipasti con affettati misti della casa,crostini toscani, mezze penne alla tirolese e pappardelle al cinghiale,grigliata mista, insalata e patate, dolce della casa,acqua,vino e caffè. € 25.00

Maggiori info, prenotazioni: www.compagniadellaspinta.com

 

Dare conferma entro il 05/05/13 a: info@compagniadellaspinta.com sms 3935896629

 

P.S.I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com

Immagine: 

Sottotitolo: 
25/26 Maggio 2013 - Da Carpi a La Spezia

Italiano
Tipologia viaggio: 
1
Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva.
Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale.
Cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Un’Area Marina Protetta e un Parco Nazionale che ne tutelano l’assoluta unicità. Dichiarate dall’UNESCO fin dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
 
Percorso:
25/05 CARPI AUTOSTRADA,DIR-MO, DIR-MI, DIR-LA SPEZIA, USCITA FORNOVO VAL DI TARO-BARDI-BORGO VAL DI TARO-VARESE LIGURE-S.PIETRO VARA- BORGHETTO DI VARA-LA SPEZIA.
KM 255
 
26/05  Mattinata in battello, LA SPEZIA-AUTOSTRADA PER IL RITORNO A CARPI.
KM185
 
QUOTE DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: (MAX 18 MOTO)
 
Trovate tutte le info, riguardante i costi, le prenotazioni e altro su :
 
Prenotazioni entro il 24/04
 
P.S.I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com
Immagine: 

Sottotitolo: 
Rottama il tuo solito Motoraduno! Chiusi - 22 giugno 2013

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

La sera prima, prendere sonno non è facile. La notte ti giri dentro al letto e conti le ore che passano. Non vedi l’ora che arrivi la mattina. Ti svegli, fai pipì. Fai colazione, procedi col rito della vestizione come un cavaliere che si prepara al duello: maglia e pantaloni tecnici, stivaletti, protezioni varie, paraschiena e giacca. Rifai pipì. Controlli il bagaglio, prendi la fotocamera (con due batterie di scorta non-si-sa-mai), fissi la mappa al serbatoio e inserisci le chiavi nel cruscotto. Prima di infilarti casco e guanti, già che ci sei, fai un'altra capatina in bagno.

Le uscite in moto non sono tutte uguali. Alcune hanno il sapore della sfida e provocano un misto tra agitazione ed eccitazione. Certo, non stiamo per entrare in griglia al GP del Mugello o alla partenza della Dakar... Ma non si tratta neanche del tragitto casa-aperitivo del motociclista fighetto da bar. Questa è la 500 km degli Etruschi, ed è tutta un'altra storia! 

La formula è semplice: niente regolamenti complicati da studiare, nessun controllo orario da rispettare, nessuna ansia da prestazione per la classifica... soltanto 500 km da bersi tutti in un giorno esclusivamente su strade asfaltate, seguendo la mappa e cimentandosi in una caccia fotografica ad alcuni tra gli scorci più suggestivi della Toscana.

Basta una macchina fotografica, minima capacità di navigazione, spirito d'osservazione e culo d'acciaio! Per riscoprire il puro gusto di andare in moto, su strade che soltanto i motociclisti "indigeni" possono svelare.

Non ci saranno vincitori né vinti, l'unica sfida è con sé stessi, unicamente per dire "io ce l'ho fatta!". Unici vincoli il buon senso, il Codice della Strada e l'obbligo di tornare al punto di partenza per... cenare insieme e ritirare l'attestato di partecipazione!

La 500 Km degli Etruschi è aperta a tutti ma non è per tutti. E tu, sei con noi?

Info, prenotazioni e regolamento su www.motoclubbeccatiquesto.it

 

La manifestazione, riconosciuta dalla FMI, si svolgerà con partenza ed arrivo a Chiusi il 22 giugno 2013, nell’ambito del motoraduno “Centauri di Porsenna” che avrà invece la durata di tutto il week end.

Immagine: 

Pagine