Italia

Sottotitolo: 
Alla scoperta del parco del Delta del Pò, con un itinerario adatto a chi ama fare un mototurismo tranquillo tutto sul piano.

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

 

Partendo dalla bassa padana, arriveremo al Bosco della Mesola, con la sua tipica vegetazione di pini marittimi. Da qui si ci inoltrerà nel Delta, passando per il ponte di chiatte di Goro, percorreremo le alte arginature dei numerosi corsi d’acqua tra foci, valli, sacche, fari, i casoni dei pescatori ed oasi protette. Ammireremo gli scorci delle foci del Pò di Goro, Gnocca, Tolle, Venezia Pila e Maistra. Fino ad arrivare all’Isola di Boccasette che con la sua spiaggia di sabbia bianca ci farà vedere la vera ampiezza dell’incontro tra il fiume ed il mare, una degna conclusione del nostro coinvolgente viaggio. KM 420ca. Ritrovo ore 8.15 presso parcheggio del casello dell’autostrada di Carpi, colazionati e con pieno di benzina.
 
 
 
MENU
Per chi vuole c’è la possibilità di fermarsi a pranzo con noi presso il 'Ristorante Albergo La Fenice'. Propone squisiti primi piatti con pasta fresca fatta in casa, proponendo la cucina tradizionale dei luoghi e le ricette tipiche ferraresi.
 
Menù Della Spinta: Euro 25,00
- Bis di primi: Sedanini alle Canocchie, Gnocchetti Gamberi e Zucchine
- Fritto misto con Verdure pastellate
- Insalata mista e Patate fritte
- Sorbetto Caffè Acqua e vino in caraffa.
 
P.S. per chi non mangia pesce,menù di carne con grigliata € 25.00
 
Dare conferma entro il 14/05/12 a:
info.compagniadellaspinta@gmail.com
sms             393-5896629      
 
P.S. - I nostri tour sono da considerarsi come "uscite tra amici" leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com
Immagine: 
Allegati: 

Sottotitolo: 
Itinerario turistico alla scoperta dell'Oltrepò Pavese

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

“ITINERARIO DELLE TRE VALLI”, si sviluppa nella parte centrale dell’Oltrepò Pavese, per una lunghezza di circa 52 km. Luogo di partenza è Casteggio e ha termine a Montebello della Battaglia. Perché il nome “TRE VALLI”? Tre valli poiché i Comuni attraversati sono dislocati, fra le valli dei torrenti Coppa, Ardivestra e Schizzola, i Comuni toccati sono, oltre a Casteggio e Montebello della Battaglia, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Fortunago, Montesegale e Rocca Susella. L’ambiente che circonda quest’itinerario è di una bellezza quasi unica nel suo genere. Dopo il primissimo tratto, dove possiamo ancora vedere alcune vigne dei vini rossi del casteggiano, sopraggiunti nel Comune di Fortunago, ci si accorgerà subito del cambio d’altitudine e del mutamento della vegetazione. Siamo ormai oltre il livello tipico della collina e possiamo già parlare di zona pedemontana. Fitti boschi verdi e rigogliosi, prati, immensi panorami, bellissimi, ovunque l’occhio si appoggi, dove, se da una parte si può ammirare la bassa collina e tutta la pianura, dall’altra i monti e le prime cime dell’Appennino Lombardo-Ligure. Tre Valli ma anche TRE CASTELLI! Tre castelli, quello di Stefanago, Montesegale e Montalto Pavese, che vi terranno compagnia e vi faranno da guida; un tempo postazioni militari strategiche a difesa del territorio. Ma voi non sarete nemici, anzi graditissimi ospiti degli agriturismi e ristoranti che troverete lungo quest’itinerario. 

Partenza: Casteggio
Arrivo: Montebello della Battaglia
Estensione: km. 52,000
Dislivello massimo: 550 metri
 
Per maggiori dettagli, visita il sito:
Immagine: 
Allegati: 

Sottotitolo: 
Itinerario turistico alla scoperta dell'Oltrepò Pavese

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

“ITINERARIO DALLA PIANURA ALLA MONTAGNA” si sviluppa da nord a sud percorrendo in senso longitudinale tutto l’Oltrepo Pavese per una lunghezza di circa 48 km. Rivanazzano, luogo della partenza si trova nella parte orientale dell’Oltrepo Pavese quando ormai le colline spianano ad una altezza di 155 metri sul livello del mare, per contro il punto di arrivo è posto a 1.250 metri sul livello del mare in località Piani di Lesima, quando ormai gli Appennini da lombardi divengono liguri. Dal punto di vista stradale l’itinerario “DALLA PIANURA ALLA MONTAGNA” si estende esclusivamente su due portanti arterie: la Strada Statale N. 461 del Monte Penice e la Strada Provinciale N. 186 della Valle Staffora. La zona è la più occidentale dell’Oltrepo ed ha una morfologia differente dalla zona orientale. Quasi impossibile sarà trovare i vigneti dell’Oltrepò Pavese che qui lasciano spazio, nella prima parte dell’itinerario a frutteti di mele, pere, ciliegie e albicocche. L’itinerario è caratterizzato anche dalla presenza del Torrente Staffora che troveremo sempre sulla sinistra sino a Varzi e che poi, rimarrà a fondo valle dando origine alla famosa Valle Staffora che con profonde gole lascerà il turista estasiato. Un'altra caratteristica di questo viaggio sarà dato dalla possibilità di osservare come cambia l’ambiente attorno a noi, salendo le alture che ci accompagnano, sia a destra che a sinistra, muteranno aspetto passando da piccole altezze a vere e proprie montagne con alti pini ed abeti, da cui troneggiano zone di roccia. Motoristicamente parlando questo è sicuramente l’itinerario che vi darà maggiori soddisfazioni nella guida della vostra moto. Anche da Rivanazzano ai Piani di Lesima avrete la possibilità di sostare presso gli agriturismi e ristoranti dell'itineraio per scoprire le risorse enogastronomiche del territorio oltrepadano.

Partenza: Rivanazzano
Arrivo: Brallo di Pregola - Loc. Piani di Lesima 
Estensione: km. 47,500
Dislivello massimo: 1.200 metri
 
Per maggiori dettagli, visita il sito:
Immagine: 

Pagine