Italia

Sottotitolo: 
Domenica 10 Marzo 2013

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

Il viaggio: Prima uscita in moto per aprire la stagione, adatta al mototurismo percorso tra piano e collinare. Partiremo in direzione ovest, attraverseremo le zone del Parmigiano e del Grana, passeremo i torrenti e fiumi: Enza, Parma, Baganza, Taro, Arda e Chero. Arriveremo nella vall’Arda e la val Chero. L’aria sarà inebriata dal Gotturnio e dalla Bonarda, ci fermeremo a Veleia, cittadina Romana fondata nel 158 a.c. dove ammireremo gli scavi che hanno dato alla luce, il mulino,l’anfiteatro, la basilica, il foro, le terme la taberna. Da quì andremo a Castell'Arquato antico borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina il passaggio della val Arda. La rocca, ancora ben conservata , ospita il museo di vita medioevale.

 
Un’ itinerario in moto ricco di storia ed emozioni. KM 277ca.
 
Ritrovo ore 8.30 (chi arriva prima, colazione assieme) presso “NIC CAFE”, a Carpi – MO - via Delle Magliaie,13 (uscita autostrada di Carpi, semaforo, diritto a sx, proseguire tenendo la dx, 1° rotonda diritto, 2°rotonda c’è il MC donald,dietro c’è il bar), con il pieno di benzina.
 
Il percorso:
Carpi - Gargallo - Campogaliano - Rubiera - Bagno - Scandiano - Albinea - Puianello - Quattrocastella -S.Polo d’Enza - Traversetolo - Panocchia - Pilastro - Felino - Sala Baganza - Collecchio - Ponte Taro -Castelguelfo  -( tang. Uscita Carpaneto) - Chero - Rezzano - Badagnano - Tabiano - Veleia Romana - (euro 2 museo) - Rusticazzo - Lugagnano - Castell’ Arquato (Ristorante) - autostrada”Fiorenzuola”A1 diz. Bo - Carpi.
 
Per chi vuole c’è la possibilità di fermarsi a pranzo con noi.
 
Menù della Spinta:
Antipasto di salumi Piacentini (coppa,pancetta,salame), Bis di primi (chicce e tortelli), Arrostito di porcello al forno con patate e insalata, dolce della casa, Caffè, vino ed acqua.
Euro 25.00
 
Dare conferma entro il 03/03/13 a: info@compagniadellaspinta.com sms 393589662
 
P.S. I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su
 
 
Ristorante “LIDO” Castell’Arquato, via Monte Basso,15.
Immagine: 

Sottotitolo: 
La Toscana delle terme

Italiano
Tipologia viaggio: 
1

 

Quest’itinerario tra l’Emilia e la Toscana coniuga piacevoli curve, tra le alpi apuane ed il mar tirreno. Una breve vacanza pasquale che combina il piacere di andare in moto,alla scoperta di Collodi con pinocchio,della certosa di Pisa e ad un meritato relax a Casciana Terme, nota per la sue acque termali a 37° fin dai tempi di Matilde di Canossa. Tutto quanto contornato da una buona tavola, che ci stupirà piacevolmente.

 

Periodo: dal 30 marzo al 1 aprile 2013

30/03 : CARPI –SASSUOLO-MONTEFIORINO-PASSO RADICI-CASTELNUOVO GARFAGNANA-BAGNI DI LUCCA-COLLODI-LUCCA-S.GIULIANO TERME-CALCI-CERTOSA DI PISA-CASCIANA TERME. KM 243

31/03 : RELAX ALLE TERME, OPPPURE GIORNATA LIBERA.

01/04: CASCIANA TERME-PONSACCO-FUCECCHIO-VINCI-PISTOIA-PASSO COLLINA-PORETTA TERME-VERGATO ZOCCA-VIGNOLA-CARPI. KM 231

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE A PERSONA: (MAX 18 MOTO)

CAMERA TRIPLA 130.00€ /CAMERA DOPPIA 150.00€/ CAMERA SINGOLA 210.00€

N.B.CHI VUOLE ADERIRE DA SOLO HA LA POSSIBILITA’ DI SISTEMAZIONE IN DOPPIA O TRIPLA.

 

LA QUOTA COMPRENDE: DUE PERNOTTAMENTI IN HOTEL3*STELLE CON PRIMA COLAZIONE,PARCHEGGIO PRIVATO, IVA , TASSE DI SOGGIORNO ED ASSISTENZA LUNGO IL PERCORSO DI UNA MOTO TOUR-LEADER,DI UNA STAFFETTA , DI UNA MOTO SCOPA ED UN ROAD-BOOK DELL’INTERO PERCORSO.

LA QUOTA NON COMPRENDE: i PRANZI , LE CENE. IL CARBURANTE DEL PROPRIO MEZZO ,PEDAGGI AUTOSTRADALI, ED INGRESSI IN LUOGHI TURISTICI. NON è PREVISTO IL CARICO BAGAGLI.

 

PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE 03/03 VERSANDO L’INTERA QUOTA

DIREZIONE TECNICA AGENZIA Planetario Viaggi” Piazzale Prampolini 6 Novellara RE TEL 0522/653590-Alberto E-MAIL a.torriani@planetario-viaggi.it

P.S.I nostri tour sono da considerarsi come “ uscite tra amici” leggere ed accettare il regolamento su www.compagniadellaspinta.com

Immagine: 

Sottotitolo: 
La visita di questo importante centro della provincia di Agrigento, ingiustamente escluso dai grossi itinerari turistico-culturali

Italiano
Tipologia viaggio: 
2

La conoscenza dei suoi monumenti inizia da Piazza Sant’Angelo cuore storico di Licata la piazza era il teatro barocco della città.
All’imponente prospetto incompiuto della chiesa di Sant’Angelo (Santo patrono della città) si affianca la semplicità dell’annesso convento Carmelitano costruito nella seconda metà del XVII sec; di fianco a questo incombe la mole severa del Monastero della badia(realizzato prima del XVI sec), a sua volta fronteggiato dal complesso dei Francescani con l’annessa chiesa diSan Francesco all’interno della quale si possono ammirare fra i diversi dipinti del ‘700 un “battesimo di Cristo” e una tela raffigurante l’Immacolata di Domenico Provenzani.
Alle emergenze religiose fa da contrappunto , di fronte, il palazzo Bosio.

Prima di lasciare la piazza Sant’Angelo procedendo verso l’ex convento monastico della Badia, a breve distanza, si affaccia con studiato effetto la Chiesa del Salvatore con il suo gradevole prospetto barocco affiancato da un campanile a tre livelli, concluso in alto da una caratteristica guglia a bulbo.
Il monastero della Badia ha un arioso chiostro porticato cinquecentesco attorno al quale oggi si aprono le sale delmuseo archeologico che custodisce i reperti frutto della ricerca condotta dalla soprintendenza testimonianza di civiltà preistoriche e greche risalenti al IV e III sec. A.C.
Altra visita andrebbe fatta alla Chiesa Madre in corso Vittorio Emanuele, all’interno della quale si può ammirare la Cappella del SS: Crocifisso, esempio di barocco, con le pareti ed il soffitto lignei riccamente intagliati e dipinti, con lo splendido altare che custodisce un Crocifisso nero, il quale secondo la tradizione scampò miracolosamente all’incedio turco del 1153.

La città di Licata è situata al centro della costa meridionale Siciliana, alla foce del fiume Salso-Imera, uno dei principali corsi d’acqua della Sicilia, un tempo usato come naturale via di comunicazione che permetteva di attraversare l’isola da nord a sud.
Il paesaggio è caratterizzato anche da una zona collinare, la costa si presenta molto varia passando da lunghi tratti sabbiosi, ad oriente della città, alle suggestive scogliere della “Montagna” e proseguendo verso la splendida baia di “Mollarella” si raggiungono altre suggestive insenature come quelle di “Poliscia” , “ San Nicola” con il suo isolotto, “La rocca” e molte altre sempre belle e affascinanti.
A 9,5 Km circa dal Butera (CL) dove si erge il Castello di Falconara.
A 40 Km circa dallo spettacolare scenario della valle dei templi di Agrigento città natale di Luigi Pirandello.

A 65 Km circa da Piazza Armerina sede dell’antica romanaVilla del Casale famosa per i suoi mosaici di epoca Romana. 
A 90 Km circa da Caltagirone celeberrima per la sua scalinata che con i suoi 142 gradini consente di unire la parte bassa della città a quella alta e realizzata nel 1608. Città nota per la produzione di ceramiche e maioliche decorate a mano fin dall’antichità.
A 90 Km circa dallo scenografico itinerario baroccoModica-Ragusa Ibla dichiarato insieme alla Val di Notopatrimonio mondiale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. Nonché set principale della recente produzione televisiva “Il commissario Montalbano”.
A18 Km circa da Palma di Montechiaro senz’altro conosciuta dagli amanti del gattopardo per la presenza dello storico castello appartenuto agli avi del principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa che l’aristocratico scrittore citò più volte nel suo romanzo come il “Castello di Donnafugata” adiacente al monastero delle benedettine con la sua cappella del SS. Rosario famosa per la presenza all’interno del sacrario di una piccola ruota di legno che ancora oggi (anche se con funzione diversa) viene utilizzata dalle superstiti monache di clausura, per farvi passare squisiti dolci che sapientemente preparano seguendo antiche ricette gelosamente custodite.

 

DOVE DORMIRE

 

 

B&B 
Antica Dimora San Girolamo
***

Piazza San Girolamo, 20 - 92027 Licata (AG) - Tel. +39.0922.875010 - Fax +39.0922.030058
Mobile +39.393.9482089 - +39. 347.5324708
email: info@dimorasangirolamo.it

http://www.viaggiareinmoto.com/guide/pernottamenti/antica-dimora-san-girolamo.html

Immagine: 

Pagine